Fisco

Tra Ias e Codice civile ancora molte distanze

03/12/2007 La Fondazione Luca Pacioli, nella consueta pagina del lunedì, torna nuovamente a parlare del delicato tema dell’armonizzazione tra Ias e Codice civile. Il coordinamento tra i principi contabili internazionali e le norme fiscali è stato affrontato nel Ddl Finanziaria 2008 con le modifiche degli ultimi giorni apportate con gli emendamenti. Tuttavia, a fronte del fatto che alcune situazioni siano state risolte, ne restano in piedi altre sulla prevalenza della sostanza, come il trattamento contabile...
ProfessionistiContabilitàFisco

La capogruppo è sotto scacco

03/12/2007 Il tema della settimana affrontato quest’oggi è incentrato nella prima parte sullo specifico argomento della scelta della tassazione su base consolidata da parte di gruppi societari, in particolare sul doppio binario per le verifiche del Fisco e sulle responsabilità individuali e solidali delle società partecipanti, nella seconda parte sulle modifiche all’Ires con la Finanziaria 2008, con particolare attenzione all’istituto della partecipation exemption  (Pex).   In merito al consolidato...
FiscoImposte e Contributi

Al Fisco le distinte degli inventari

03/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23694/2007, si è pronunciata in merito al ruolo che assume il libro degli inventari nelle procedure di accertamento. La Cassazione ha ricordato che l’inventario deve contenere oltre all’indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all’impresa e di quelle estranee all’impresa stessa, anche la consistenza dei beni raggruppati per categorie omogenee, per natura e valore, nonché il valore stesso attribuito a ciascun gruppo. E se...
AccertamentoFisco

La falsa scrittura non è una prova

03/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23692/2007, ha stabilito che le annotazioni contabili fittizie rinvenute in sede di verifica a carico di un intermediario finanziario fraudolento non possono tradursi in una prova a carico del contribuente. La Cassazione ha spiegato che non possono costituire prova ed indice di capacità contributiva le attribuzioni patrimoniali che non sono ricollegabili ad operazioni speculative, ma ad un’operazione fraudolenta: queste “costituiscono, fin dall’origine,...
AccertamentoFisco

Espropri verso valori di mercato

02/12/2007 Con un emendamento già pronto per la presentazione alla Camera il Governo corre ai ripari sulla questione dell’indennità di esproprio di aree edificabili. Dopo il richiamo della Ue e la dichiarazione della Corte costituzionale di illegittimità degli indennizzi finora calcolati con l’abbattimento anche del 70% del valore di mercato, un emendamento alla Finanziaria 2008 interviene a ribadire il principio dell’equivalenza dell’indennizzo al valore di mercato dell’area. L’obbligo al rialzo sarà...
ImmobiliFisco

Studi di settore, l’avviso fa lievitare il gettito

02/12/2007 Dal primo bilancio della campagna di moral suasion avviata dall’agenzia delle Entrate risultano recuperate 410 milioni di maggiori entrate. Il Fisco ha isolato, tra circa un milione di posizioni dubbie, le situazioni più delicate ed ha inviato in primavera 113mila lettere agli intermediari dei contribuenti interessati, segnalando i dubbi sulla correttezza dei dati indicati in dichiarazione. L’agenzia delle Entrate, in un comunicato, ha sottolineato come lo strumento delle comunicazioni...
FiscoAccertamento

Il saldo dell’Ici accorcia i tempi

02/12/2007 Scade lunedì 17 dicembre 2007 il termine del secondo versamento Ici. L’imposta comunale sugli immobili oltre a vedere modificata la data dei pagamenti ha subito anche altre novità:   - si può pagare con l’F24 anche compensando i crediti per i tributi erariali; - in sede di saldo si applicano le delibere locali adottate per il 2007, se non disponibile la delibera sulle aliquote si può applicare quella del 2006; - la richiesta di rimborso può essere presentata fino al trascorrere di 5 anni...
FiscoImposte e Contributi

Istruzioni immediate per il bonus incapienti

01/12/2007 Il Dm 8 novembre 2007, per l’erogazione delle somme una tantum a favore dei contribuenti a basso reddito (articolo 44 Dl 159/07) è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”  278 del 29 novembre 2007. Il bonus spetta alle persone fisiche residenti in Italia che nel 2006 non hanno pagato imposta perché con reddito di importo esiguo (cosiddetti incapienti). Esso non spetta, invece, ai contribuenti fiscalmente a carico di altri, anche se la loro imposta netta per il 2006 è pari a zero.
Fisco

Sul bonus per il Sud istanze dal 17 dicembre

01/12/2007 E’ stato approvato dall’Agenzia delle Entrate il modello per l’ottenimento dell’agevolazione prevista dall’articolo 1, comma 1073 della legge 296/06. Da lunedì 17 dicembre, quindi, le imprese agricole che operano nelle Regioni del Sud potranno trasmettere, in via telematica, l’istanza di attribuzione del credito d’imposta per i nuovi investimenti. Nello specifico, si tratta del credito d’imposta per gli investimenti effettuati nelle Regioni del Sud. Il beneficio è riservato a tutte quelle...
AgevolazioniFisco

L’extragettito premia i trasporti

01/12/2007 Sul Supplemento ordinario 249/L alla “Gazzetta Ufficiale” 279 di venerdì 30 novembre è stata pubblicata la legge 29 novembre 2007, n. 222/07 di conversione del decreto legge 159/07 (collegato economico-finanziario alla Finanziaria 2008). Dalla legge si deduce che per quest’anno derivano complessivamente a carico dell’Erario oneri per un ammontare di 8,4 miliardi di euro di cui 2,2 miliardi saranno impiegati nel settore dei trasporti. È prevista, infatti, la prosecuzione di numerose opere sulle...
Fisco