Fisco

Favoriti i fabbricati agricoli

04/12/2007 In seguito alla conversione in legge del Dl 159 del 1° ottobre 2007, sono state aumentate definitivamente le tipologie di fabbricati rurali. L’articolo 42 bis prevede, infatti, il riordino dei requisiti affinché il fabbricato si consideri rurale, integrando l’articolo 9 del Dl 557/93. Per quanto riguarda i fabbricati abitativi, viene confermato che il riconoscimento del carattere rurale dipende dal possesso e dall’utilizzo dell’abitazione. Il fabbricato non deve essere di lusso, non deve...
ImmobiliFisco

Tremila delibere irregolari bloccano il Catasto federale

03/12/2007 Delle 4.350 delibere di assunzione delle funzioni catastali, giunte in merito all’operazione Catasto ai Comuni, almeno 3.000 sono a rischio in quanto spedite dopo la data di scadenza del 3 ottobre 2007 dell’invio all’agenzia del Territorio o perché sussistono dubbi sui requisiti territoriali. Gli invii che hanno superato il 3 ottobre fanno spostare l’assunzione delle funzioni al 15 luglio 2009. Ne consegue lo slittamento del termine del 18 ottobre entro il quale l’Agenzia avrebbe dovuto...
FiscoImmobili

Sulla nautica forfait Iva a rischio

03/12/2007 Si torna a parlare di quanto è emerso dalla risoluzione n. 284/E dell’11 ottobre scorso in merito alla territorialità Iva per le locazioni finanziarie di unità da diporto. Nella risoluzione, che assume importanza anche per altri settori poiché i principi enunciati sono di portata generale, si dà il via al regime forfetario e si precisano le responsabilità delle società locatrici, tuttavia si specifica che le percentuali forfetarie non danno certezza in tema di territorialità apparendo possibile...
FiscoImposte e Contributi

Meno costi sull’auto dell’ad

03/12/2007 Con la chiusura dei conti di fine anno, le imprese si trovano a dover affrontare diversi problemi collegati al riconoscimento della deducibilità fiscale dei compensi degli amministratori e dei costi connessi alla carica degli stessi. I più rilevanti sono: la possibilità per il Fisco di sindacare la misura del compenso; l’effetto fiscale del mancato rispetto delle formalità civilistiche; il riconoscimento della deduzione di accantonamenti per trattamento di fine mandato; la gestione dei rimborsi...
FiscoImposte e Contributi

Tra Ias e Codice civile ancora molte distanze

03/12/2007 La Fondazione Luca Pacioli, nella consueta pagina del lunedì, torna nuovamente a parlare del delicato tema dell’armonizzazione tra Ias e Codice civile. Il coordinamento tra i principi contabili internazionali e le norme fiscali è stato affrontato nel Ddl Finanziaria 2008 con le modifiche degli ultimi giorni apportate con gli emendamenti. Tuttavia, a fronte del fatto che alcune situazioni siano state risolte, ne restano in piedi altre sulla prevalenza della sostanza, come il trattamento contabile...
ProfessionistiContabilitàFisco

La capogruppo è sotto scacco

03/12/2007 Il tema della settimana affrontato quest’oggi è incentrato nella prima parte sullo specifico argomento della scelta della tassazione su base consolidata da parte di gruppi societari, in particolare sul doppio binario per le verifiche del Fisco e sulle responsabilità individuali e solidali delle società partecipanti, nella seconda parte sulle modifiche all’Ires con la Finanziaria 2008, con particolare attenzione all’istituto della partecipation exemption  (Pex).   In merito al consolidato...
FiscoImposte e Contributi

Al Fisco le distinte degli inventari

03/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23694/2007, si è pronunciata in merito al ruolo che assume il libro degli inventari nelle procedure di accertamento. La Cassazione ha ricordato che l’inventario deve contenere oltre all’indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all’impresa e di quelle estranee all’impresa stessa, anche la consistenza dei beni raggruppati per categorie omogenee, per natura e valore, nonché il valore stesso attribuito a ciascun gruppo. E se...
AccertamentoFisco

La falsa scrittura non è una prova

03/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23692/2007, ha stabilito che le annotazioni contabili fittizie rinvenute in sede di verifica a carico di un intermediario finanziario fraudolento non possono tradursi in una prova a carico del contribuente. La Cassazione ha spiegato che non possono costituire prova ed indice di capacità contributiva le attribuzioni patrimoniali che non sono ricollegabili ad operazioni speculative, ma ad un’operazione fraudolenta: queste “costituiscono, fin dall’origine,...
AccertamentoFisco

Espropri verso valori di mercato

02/12/2007 Con un emendamento già pronto per la presentazione alla Camera il Governo corre ai ripari sulla questione dell’indennità di esproprio di aree edificabili. Dopo il richiamo della Ue e la dichiarazione della Corte costituzionale di illegittimità degli indennizzi finora calcolati con l’abbattimento anche del 70% del valore di mercato, un emendamento alla Finanziaria 2008 interviene a ribadire il principio dell’equivalenza dell’indennizzo al valore di mercato dell’area. L’obbligo al rialzo sarà...
ImmobiliFisco

Studi di settore, l’avviso fa lievitare il gettito

02/12/2007 Dal primo bilancio della campagna di moral suasion avviata dall’agenzia delle Entrate risultano recuperate 410 milioni di maggiori entrate. Il Fisco ha isolato, tra circa un milione di posizioni dubbie, le situazioni più delicate ed ha inviato in primavera 113mila lettere agli intermediari dei contribuenti interessati, segnalando i dubbi sulla correttezza dei dati indicati in dichiarazione. L’agenzia delle Entrate, in un comunicato, ha sottolineato come lo strumento delle comunicazioni...
FiscoAccertamento