Fisco

Il concordato esclude il rimborso Irap

05/12/2007 La Cassazione, con la sentenza 25240 del 3 dicembre 2007, stabilisce che non ha diritto al rimborso Irap il contribuente che ha già fatto domanda di condono anche se non tombale. Dunque, la Corte estende anche alla presentazione dell’istanza di definizione automatica per gli anni pregressi il principio che era fin ora limitato solo al condono tombale.   Sempre in tema di Irap la sentenza n. 135/9/07, depositata il 25 ottobre scorso, della Ctr di Roma chiarisce che le Regioni Lazio e Lombardia...
FiscoImposte e Contributi

Studi, lettere pronte per il bis

04/12/2007 L’agenzia delle Entrate ha comunicato che l’operazione “avvisi” della primavera scorsa ha portato un aumento del gettito di circa 410 milioni, con crescite rilevanti di ricavi ed imponibili. Il direttore centrale accertamento, Villiam Rossi, fa sapere che l’operazione sarà ripetuta nella prossima primavera, con una nuova serie di invii prima dei termini fissati per la dichiarazione dei redditi. 
FiscoAccertamento

Il Fisco può usare i conti senza “provare” l’impresa

04/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 23690 del 15 novembre 2007, sancisce che l’uso dei dati acquisiti negli accertamenti bancari non è subordinato alla prova che il contribuente eserciti attività d’impresa. La sentenza muove dal caso di un’ispezione della Guardia di Finanza nei confronti del coniuge di una contribuente accertata. Nella sentenza si chiarisce che i movimenti e le scritture dei conti correnti possono far emergere un’attività commerciale o professionale occulta.
AccertamentoFisco

Due codici tributo per le sanzioni sui “visti” infedeli e in ritardo

04/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 351 di ieri, ha istituito due codici tributo, da riportare nella sezione Erario dell’F24, validi dal 10 dicembre 2007:   - “9589” per le sanzioni irrogate per il rilascio infedele del visto di conformità, dell’asseverazione e della certificazione tributaria e per le violazioni commesse dai sostituti d’imposta; - “9590” per le sanzioni per la tardiva o omessa trasmissione delle dichiarazioni da parte dei Caf o degli intermediari finanziari.
RiscossioneFisco

Il condono stoppa i rimborsi Irap

04/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25240 del 3 dicembre 2007, ha stabilito che non ha diritto al rimborso Irap il contribuente che ha già fatto domanda di condono anche se non tombale. L’eccezione può essere sollevata d’ufficio. Dunque, la Corte estende anche alla definizione automatica il principio che era fin ora limitato solo al condono tombale.
FiscoImposte e Contributi

Sulle addizionali Irpef versamento entro l’anno

04/12/2007 L’Inps, con il messaggio n. 28825 del 2007, chiarisce che entro il 31 dicembre 2007 dovrà essere versato il saldo delle addizionali regionali e comunali Irpef, tramite F24 utilizzando i codici “3801” (regionale) e ”3817” (comunale), da parte di coloro che hanno beneficiato di prestazioni temporanee non pensionistiche dall’Istituto. Il messaggio è rivolto a chi, per cessata erogazione della prestazione – ad esempio l’indennità di disoccupazione – prima di novembre 2007, non ha ultimato il...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Iva a sorpresa nelle banche

04/12/2007 Negli stessi giorni in cui la Commissione Ue cerca di ridurre i costi del sistema finanziario, conseguenti all’indetraibilità dell’Iva per effetto della prestazione di servizi esenti, un emendamento al disegno di legge Finanziaria prevede l’abolizione dal 1° luglio 2008, del regime di esenzione introdotto nel 1999 per i servizi ausiliari dei gruppi bancari e assicurativi. In sostanza, dunque, mentre il nuovo regime europeo sta cercando di essere più favorevole per questo settore, nel nostro...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Nuovo Catasto in due tempi

04/12/2007 Per non impedire l'accesso alle risorse finanziarie e umane da utilizzare per il decentramento del Catasto ai Comuni che possiedono tutti i requisiti si prospetta una partenza in due tempi. Il sottosegretario all’Economia, Grandi, annuncia che la mappatura, atto cruciale di tutto il processo, con le delibere in regola sarà fatta a breve, mentre per le altre ci vorrà più tempo.
FiscoImmobili

Confisca con effetti indesiderati

04/12/2007 L’estensione della confisca per equivalente(articolo 332-ter del Codice penale), contenuta in un emendamento della Finanziaria 2008, alla maggior parte dei reati tributari previsti dal Dlgs 74/2000, è una misura che rafforza la tutela del credito erariale. Tuttavia, nell’articolo si mette in luce la difficile convivenza fra disposizioni, in quanto l’autonomia dei riti penale e tributario può portare ad esempio a due casi limite:   - assoluzione in sede penale e condanna in sede tributaria, per...
FiscoAccertamento