Fisco
Conciliazione agevolata per le controversie pendenti al 15 febbraio
27/04/2023Definizione agevolata della conciliazione giudiziale: qualora gli importi pagati a titolo di riscossione provvisoria siano di ammontare superiore al dovuto per la conciliazione agevolata, il contribuente può ottenere il rimborso della differenza.
Conciliazione agevolata, i chiarimenti del Fisco
27/04/2023Definizione agevolata della conciliazione giudiziale. Prorogato al 30 settembre 2023 il termine per la sottoscrizione dell’accordo con cui si perfeziona la conciliazione totale o parziale.
Dichiarazione IVA 2023: ultimi giorni per la trasmissione
27/04/2023Titolari di partita Iva, se non esclusi, alle prese con l’invio telematico della dichiarazione IVA 2023, periodo 2022. L’adempimento scade il 2 maggio.
Libri sociali, alla cassa per versare l’imposta di bollo
26/04/2023Entro il 2 maggio 2023, i soggetti con l'esercizio coincidente con l'anno solare e che utilizzano i documenti o registri in forma informatica, devono effettuare il pagamento della imposta di bollo sui libri sociali del 2022.
Controversie tributarie, quando è possibile la definizione agevolata. Tutti i chiarimenti delle Entrate
26/04/2023E’ possibile applicare la definizione delle controversie tributarie anche con riguardo alle sanzioni contestate? Quali controversie tributarie rientrano nella definizione agevolata? Tutto nelle risposte n. 305 e 306 delle Entrate.
Beni difettosi sostituiti: fuori campo Iva
26/04/2023Sono resi chiarimenti sul trattamento Iva con riferimento al cambio di beni risultati difettosi: l’Agenzia delle Entrate afferma che l’operazione è fuori campo Iva.
Rottamazione quater, slitta il termine di adesione
24/04/2023Reso noto dal Ministero dell'economia e delle finanze, con comunicato n. 68 del 21 aprile 2023, lo slittamento del termine per aderire alla Rottamazione quater
Assegni di ricerca esenti. Ammesso il regime per rientro dei cervelli
24/04/2023Non è di ostacolo all’applicazione delle misure relative al rientro dei cervelli il fatto che il docente o il ricercatore percepisca assegni di ricerca esenti da Irpef. In tal senso il principio di diritto 8/2023.
Cinque per mille: elenco delle Onlus beneficiarie
21/04/2023Cinque per mille: a disposizione, sul sito delle Entrate, l’elenco provvisorio delle Onlus cha hanno chiesto l’accesso al beneficio.
Attestazione SOA: quando scatta l’obbligo per i lavori sopra i 516mila euro
21/04/2023Dal 1° luglio 2023 i lavori sopra i 516mila euro dovranno essere affidati esclusivamente alle imprese in possesso dell’attestazione SOA al momento della firma del contratto di appalto o subappalto. Tutti i chiarimenti nella circolare 10/E/2023.