Fisco

Un “cruscotto” antievasione

19/11/2007 Nella panoramica sulle misure contro l’evasione fiscale, già adottate o da adottare in futuro, vengono annunciate tutte le mosse che il Fisco si appresta a fare per ottenere gli obiettivi fissati in un piano di controlli che verrà presentato dall’agenzia delle Entrate entro il 15 gennaio 2008. La nuova fase, che prevede di ottenere risultati superiori a quelli precedentemente definiti, punterà sul recupero di base imponibile con strumenti che diverranno pienamente operativi nelle prossime...
FiscoAccertamento

Successioni, la causa non blocca il Fisco

19/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23471/2007, ha trattato il caso dell’apertura di una successione, alla quale era seguita la presentazione della relativa dichiarazione, corredata dal testamento. Si trattava di una successione testamentaria sulla base della quale l’ufficio del registro aveva proceduto alla liquidazione dell’imposta, notificando un avviso anche ad una figlia del de cuius, che non aveva presentato alcuna dichiarazione di successione. Quest’ultima impugnava l’avviso...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Detrazione limitata dai termini

19/11/2007 Le regole di gestione della variabile Iva negli scambi oltre confine e, di riflesso, la compatibilità della normativa interna con il sistema Iva comunitaria sono state di recente al centro di specifiche pronunce della Corte di giustizia e dell’agenzia delle Entrate. A riguardo, la risoluzione n. 228/E del 21 agosto 2007 apre una serie di criticità. Di fatto, viene formalmente concesso agli operatori di portare in detrazione l’Iva derivante dalla rettifica della bolletta doganale, a prescindere...
FiscoImposte e Contributi

Sui danni dell’Erario competenza sdoppiata

19/11/2007 Nell’articolo si prende in considerazione il problema della violazione da parte dell’Amministrazione finanziaria della regola del neminem laedere, con un danno ingiusto nei confronti del contribuente. in particolare, vengono scandagliate tre ipotesi: il provvedimento impositivo illegittimo eseguito spontaneamente dal contribuente, il provvedimento illegittimo oppure imposto in via coattiva dall’amministrazione, il provvedimento di cui viene accertata l’illegittimità dal giudice o d’ufficio.
FiscoContenzioso tributario

Conferimenti neutrali per tutti

19/11/2007 Con un emendamento presentato dal Governo alla Finanziaria 2008, passata ora all’esame della Camera, è stata eliminata la disparità di trattamento creatasi tra società di capitali e società di persone a seguito della riforma Ires proposta dall’esecutivo in materia di operazioni straordinarie. Per quanto riguarda il conferimento d’azienda, sono due gli interventi della Finanziaria 2008. Il primo riguarda l’eliminazione della facoltà di attribuire all’operazione valenza realizzativa, prevista...
FiscoImposte e Contributi

Pmi, conto alla rovescia per i nuovi standard

19/11/2007 Nella pagina dei dottori commercialisti si affronta il tema complesso degli strumenti contabili in vista della scadenza del 30 novembre prossimo del termine per trasmettere allo Iasb le risposte alla bozza Ifrs per le Sme (small and medium-sized entities). È proprio tale bozza, primo standard contabile internazionale per le Pmi, al centro della trattazione della settimana. Dall’analisi delle risposte si evince che il principio redatto dallo Iasb non risulta rispondere sufficientemente alle...
ProfessionistiContabilitàFisco

Auto e colf spie per il redditometro

18/11/2007 La Cassazione in una recente sentenza ha chiarito che chi acquista una nuova auto o prende a servizio un collaboratore domestico è a rischio di accertamento sintetico sulla base del fatto che queste ipotesi sono indizi di capacità contributiva. La prova contraria deve essere costituita da prove documentali convincenti, non da “generiche circostanze di fatto”.
FiscoAccertamento

Sulla tredicesima peserà l’effetto Irpef

18/11/2007 L’Ufficio studi della Cgia di Mestre ha condotto un’indagine sugli scaglioni di reddito dei lavoratori dipendenti ed ha previsto che la tredicesima quest’anno subirà una riduzione rispetto al 2006 che va dai 15 ai 74 euro. Questo perché nel calcolo delle ritenute entrano in gioco solo le aliquote Irpef corrispondenti agli scaglioni di reddito e non si considerano le detrazioni, né gli assegni familiari, che nell’ultimo anno sono stati “generosi” per i redditi medio bassi e per coloro che hanno...
FiscoImposte e Contributi

F24, stop all’estratto conto su carta

18/11/2007 Con un provvedimento del 2 agosto scorso erano stati approvati il riepilogo su carta dei versamenti con i modelli F24 e la “quietanza telematica”. Un comunicato delle Entrate, emesso ieri, informa che quest’ultima modalità ha riscosso un successo tale tra i contribuenti che ha fatto chiudere i battenti in anticipo al rapporto cartaceo. L’estratto conto cartaceo doveva essere abrogato con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, non ancora avvenuta, del provvedimento delle Entrate del 14...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La sanità in cerca di maggiore qualità e trasparenza

17/11/2007 Nella giornata di venerdì è stato varato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge collegato alla Finanziaria 2008, che detta gli “Interventi per la qualità e la sicurezza del Ssn”. Il Ddl è stato presentato dal ministro della Sanità, Livia Turco, e si snoda in 23 articoli, che ora passano al Parlamento, per proseguire forse il loro iter al Senato. Il provvedimento non si presenta come una nuova riforma, ma come una legge di ammodernamento e di manutenzione, ha dichiarato il Ministro, che...
Fisco