Fisco

Fatture false, la prova alle Entrate

09/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 17799 del 21 agosto 2007, stabilisce che l’onere della prova sulla falsità delle fatture è a carico dell’Amministrazione finanziaria che non si può limitare a contestarne la veridicità ma deve dimostrare che l’operazione è inesistente. La decisione ribalta la pregressa pronuncia emessa con la sentenza 7144 del 23 marzo 2007. 
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il maxi-debito gonfia l’Ires

09/10/2007 Cominciano le prime simulazioni delle società di capitali sulla deduzione degli interessi passivi, al netto di quelli attivi, al 30% del Rol – Risultato operativo lordo - per testare il carico Ires alla luce delle novità contenute nel disegno di legge per la manovra finanziaria del 2008. Nel riquadro dell’articolo è riportato un esempio che valuta una società di capitali media: nel caso in cui gli interessi superino la soglia, l’eccedenza viene ripresa a tassazione con conseguenze pesanti sulle...
FiscoImposte e Contributi

Salvata una società su due

06/10/2007 Sono stati diffusi ieri dalle Entrate i dati, i primi, sul flusso di domande e risposte circa la disapplicazione delle norme sugli enti di comodo. Numeri che si fermano al 3 luglio. Le richieste raggiungono la cifra di 25.666 e ne comprendono 12 mila (quasi il 46%) accolte. I contribuenti possono così uscire dal regime “di comodo” già in Unico 2007.
FiscoImposte e Contributi

Prima casa, sconto pieno

06/10/2007 Il Ddl Finanziaria 2008 interviene a correggere il regime di detrazioni in vigore lo scorso anno. Due norme modificano gli articoli 12 e 13 del Tuir, comportando che ai fini del calcolo dei benefici fiscali al lavoratore dipendente “il reddito complessivo è assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze di cui all’articolo 10, comma 3-bis”. La nuova regola produce effetti dal 2007. Il sostituto d’imposta deve intervenire...
FiscoImposte e Contributi

Dopo la scissione la società può essere donata

05/10/2007 La prima risoluzione che l’agenzia delle Entrate emette al posto del soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, è la n. 281 del 4 ottobre scorso. Nel documento si chiarisce che non è elusiva l’operazione di scissione parziale proporzionale con assegnazione del patrimonio immobiliare alla beneficiaria e con successiva cessione e donazione di tutte le quote della scissa operativa. Nel caso, la necessità del ricambio generazionale favorito dall’alleggerimento del...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto Commerciale

Disabile “detassato” con il trust

05/10/2007 L’agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 278 del 2007 in risposta ad un quesito riguardante il trust. Si chiarisce, così, che il trust a favore di un disabile si considera come un trust di scopo, ossia privo di un beneficiario determinato. Pertanto, nel caso, come specificato nell’articolo 73, comma 2, del Tuir i redditi conseguiti sono soggetti ad Ires in capo al trustee, non soggetti ad Irpef in capo al beneficiario. La precisazione della risoluzione muove dal fatto che il disabile...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Ammortamenti e debiti gonfiano l’Ires

05/10/2007 L’analisi del Ddl della Finanziaria 2008 ancora una volta pone al centro del dibattito l’Ires. Dalla lettura del testo si evidenziano i punti, ad esempio già il taglio al 27,5% dell’aliquota, che fanno ben sperare in una riduzione del carico fiscale, anche se l’operazione presenta delle incognite quando si prevede che la revisione dell’imposta dovrà essere a costo zero per l’Erario. Dunque, la riduzione dell’aliquota sarà accompagnata dalla rideterminazione della base imponibile: ci si chiede, a...
Fisco

Cessioni senza Iva se sono funzionali

05/10/2007 La risoluzione dell’agenzia delle Entrate, la n. 280 del 4 ottobre 2007, chiarisce che la cessione dei beni e la prestazione dei servizi a favore dell’esercito italiano sono senza Iva solo nel caso in cui i beni e i servizi siano funzionali per l’attività che le forze armate svolgono per conto della Nato. Non rileva la posizione del soggetto che opera la cessione.
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge nell’elenco Iva

05/10/2007 Nella circolare n. 53/E del 3 ottobre scorso si chiarisce il trattamento per cessioni e acquisti documentati con autofattura soggetti al regime del reverse charge. Nello specifico, viene detto che le autofatture per acquisti da soggetti esteri non devono essere indicate nell’elenco fornitori; al contrario, è obbligatorio annotare le operazioni interne soggette ad Iva con il meccanismo dell’inversione contabile. Inoltre, vanno inserite nell’elenco clienti e fornitori le operazioni, assoggettate...
FiscoImposte e Contributi

Clienti-fornitori, invio per pochi

04/10/2007 La circolare n. 53 del 3 ottobre 2007 emessa dall’agenzia delle Entrate contiene ulteriori precisazioni in merito all’obbligo dell’invio degli elenchi clienti e fornitori con scadenze 15 ottobre e 15 novembre. Nello specifico, si chiarisce che sono esonerati dalla presentazione degli elenchi per il 2006 tutti i professionisti, compresi quelli in contabilità ordinaria, i Comuni, le Province, le Regioni e lo Stato, gli enti non commerciali che non hanno per oggetto esclusivo o principale...
FiscoImposte e Contributi