Fisco

Aumentano gli aiuti per famiglie e imprese

16/11/2007 È stata approvata dal Senato, anche se con uno scarto di soli quattro voti, la Finanziaria 2008 che passerà, ora, all’esame della Camera. Il testo vede l’inserimento a sorpresa di un articolo che prevede le cause collettive intentate dai consumatori (Class action), il rafforzamento del sistema dei controlli fiscali, ma anche l’aumento degli aiuti alle famiglie ed alle imprese, in particolare l’alleggerimento della stretta sugli interessi passivi e gli ammortamenti prevista dal Ddl Finanziaria...
Fisco

Elenchi Iva, oggi l’ultimo invio

15/11/2007 Il secondo appuntamento con l’obbligo di invio dell’elenco clienti e fornitori da parte dei contribuenti scade oggi, 15 novembre 2007. È la volta dei contribuenti Iva in regime naturale di contabilità ordinaria “minori”, ovvero coloro che nel 2006 non hanno superato il limite del volume d’affari per l’opzione sulle liquidazioni trimestrali (piccole e medie imprese). La doppia scadenza è prevista solo quest’anno per gli elenchi del 2006, a regime dal 2008 il termine di presentazione sarà per...
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge per gli immobili in base all’atto

15/11/2007 Si torna a parlare della circolare n. 71 che Assonime ha diffuso il 9 novembre 2007 in merito all’estensione dell’inversione contabile nelle cessioni di immobili strumentali imponibili Iva per opzione (Dm 25 maggio 2007). Tra le opinioni fornite si legge che per stabilire se la cessione di un immobile è sottoposta all’inversione contabile si deve tener conto della data della stipula del contratto. Si spiega che l’Iva con reverse charge si applica solo per gli atti stipulati dal 1° ottobre scorso...
FiscoImposte e Contributi

Minusvalenze, correzioni rigide

15/11/2007 Il sottosegretario all’Economia Antonio Casula rispondendo all’interrogazione dell’onorevole Maurizio Leo, nel question-time di ieri, ha chiarito che non sono permessi né il ravvedimento né la dichiarazione integrativa per correggere errori e omissioni a suo tempo commessi in merito alla comunicazione per la deducibilità delle minusvalenze su partecipazioni di importo superiore a 5 milioni di euro. Tali minusvalenze, ha spiegato il sottosegretario, non essendo legate ad alcuna dichiarazione non...
FiscoImposte e Contributi

Scambio dati Catasto-Pa per la lotta all’evasione

15/11/2007 Il Territorio ha emesso il decreto del 13 novembre 2007 che reca il via libera alle disposizioni per l’accesso da parte delle Pubbliche amministrazioni ai dati catastali, composti dalle informazioni tecnico-amministrative e geometriche relative a tutti gli immobili presenti in Italia. Il decreto è in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” e ottempera al disposto dell’articolo 59, comma 7-bis del Dlgs 82/2006. Gli enti pubblici potranno utilizzare i dati solo per fini istituzionali e nel...
ImmobiliFisco

Anagrafe, risposte unificate

15/11/2007 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sul proprio sito il provvedimento datato 12 novembre con il quale si stabilisce la possibilità per gli operatori finanziari di dare le risposte che attestano l’insussistenza di un rapporto con un contribuente in un’unica spedizione mensile. La possibilità di accorpamento partirà dal 1° gennaio 2008, con un rodaggio che porterà a regime il sistema a partire da aprile. A partire dalle domande pervenute ad aprile si applicherà la regola per la quale le...
FiscoAccertamento

Cambia l’accesso alle banche dati ipo-catastali

14/11/2007 Con decreto del direttore dell’agenzia del Territorio del 6 novembre 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 264 di ieri, sono state fissate nuove regole per consultare, in via telematica, le banche dati ipotecaria e catastale. Dopo la sottoscrizione della convenzione, ogni utente può chiedere di essere abilitato a collegarsi al sistema informativo dell’Agenzia per la consultazione dei dati catastali. Il servizio viene attivato dopo il versamento di 200 euro, una tantum, a titolo di...
ImmobiliFisco

Il contraddittorio gioca d’anticipo

14/11/2007 È allo studio un nuovo prodotto informatico per gli studi di settore, che forse non si chiamerà più Gerico, che dovrebbe prevedere uno spazio nel modello degli studi per attestare le cause che giustificano lo scostamento dalle entrate presunte. Nel caso in cui le giustificazione saranno ritenute valide il Fisco non emetterà l’invito al contraddittorio: una sorta di contraddittorio anticipato tramite la difesa preventiva del contribuente. 
FiscoAccertamento

Inps, autocertificazione online

14/11/2007 L’Inps, con la circolare n. 124 del 13 novembre 2007, ha chiarito che per ottenere gli aiuti di Stato di sua competenza i datori di lavoro devono inviare all’Istituto una autocertificazione (modello “SC36_Aiuti di Stato”) che attesti la non fruizione di aiuti illegittimi o la restituzione di quelli eventualmente già concessi. Gli aiuti in oggetto sono quelli relativi alle imprese armatoriali, per le navi iscritte nel registro internazionale (legge 30/98) e per le navi che esercitano attività di...
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributivePrevidenza

Controlli fiscali, addio alla carta

14/11/2007 L’agenzia delle Entrate sta mettendo a punto un documento che fornisce istruzioni ai verificatori tributari sui metodi di controllo in caso di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva dei documenti. In sintesi, tra le altre cose si precisa che:   - gli Uffici, nel rispetto del principio di arrecare il minor danno possibile dettato dallo Statuto dei diritti del contribuente, devono richiedere la stampa dei documenti solo quando le richieste rispondano ad una effettiva esigenza di...
FiscoAccertamento