Fisco

Corsa a investire per Snc e Sas

14/11/2007 Il disegno di legge finanziaria 2008 cancella il comma 3 dell’articolo 102 del Tuir, che attualmente prevede la possibilità di stanziare quote di ammortamento accelerate e anticipate. La novità, che comporta un allungamento del piano delle deduzioni fiscali derivanti dagli investimenti in beni strumentali, ha una decorrenza differenziata a seconda della tipologia del contribuente. Per le imprese Irpef esiste la possibilità di realizzare investimenti entro il prossimo 31 dicembre, concentrando in...
Fisco

Contabilità internazionale allargata

14/11/2007 La Fondazione Pacioli in collaborazione con la Business School dell’Università Luiss “Guido Carli” di Roma ha organizzato un ciclo di seminari di formazione – 27 novembre 2007, 4 e 11 dicembre 2007 – incentrati sulla struttura del bilancio Ias e sulle differenze tra la disciplina internazionale e quella italiana e, pertanto, intitolata “I principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) per la redazione dei bilanci e i riflessi fiscali”. I seminari gratuiti si terranno nell’Aula magna della Luiss a...
ProfessionistiContabilitàFisco

Udienze, la data va comunicata alla controparte

14/11/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 21059 dell’8 ottobre 2007, ha stabilito che la data dell’udienza fissata per la discussione della controversia deve essere comunicata al Fisco anche se si costituisce tardivamente in giudizio, salvo nei casi in cui la costituzione non sia posteriore alla comunicazione dell’avviso di trattazione da parte della segreteria della Commissione tributaria. Pertanto, la mancata comunicazione della data d’udienza comporta la nullità del procedimento e della sentenza, per...
Contenzioso tributarioFisco

Contributo unico, istanza di rimborso entro due anni

13/11/2007 La Ragioneria generale dello Stato, con la circolare n. 33 del 26 ottobre 2007, ha chiarito che l’istanza di rimborso del contributo unificato per le spese di giustizia deve essere presentata entro il termine di decadenza di due anni, decorrente dal giorno in cui è stato eseguito il versamento. È importante che nell’istanza redatta in carta semplice vengano identificati correttamente l’ufficio giudiziario competente e il relativo giudizio per cui è stato versato il contributo. L’istanza può...
FiscoImposte e Contributi

La contabilità semplificata non frena i controlli

13/11/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23434 del 9 novembre 2007, ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria e rovesciato la decisione della Ctr di Roma, stabilendo che le imprese con contabilità semplificata che hanno accesso, cioè, alla determinazione forfettaria del reddito, possono comunque essere sottoposte ad accertamento induttivo in presenza di elementi extracontabili che denunciano un incasso maggiore. Ora la causa tornerà ad un’altra sezione della Ctr del Lazio.
FiscoAccertamento

Dati autocertificati al bonus del 36%

13/11/2007 In seguito ad un’istanza di interpello presentata dalla direzione regionale dell’Umbria, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 325 di ieri, ha chiarito che lo sconto Irpef del 36% spetta anche se, in luogo della dichiarazione di inizio attività (Dia), si presenta un’autocertificazione nella quale si attesta che, per i lavori ammessi al beneficio, non è richiesto alcun titolo abilitativo per realizzare l’intervento di ristrutturazione edilizia. Per fruire della detrazione del 36%, prima...
FiscoImposte e Contributi

La cessione divenuta triangolare non porta sanzioni

13/11/2007 Con la risoluzione n. 321 del 9 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate è intervenuta sugli adempimenti legati alle vendite di beni effettuate da una società belga nei confronti di un’impresa italiana, per il tramite della propria posizione Iva spagnola. L’Agenzia ha chiarito che l’acquirente italiano che abbia regolarmente tassato l’acquisto intracomunitario, non deve effettuare le rettifiche contabili conseguenti alla riqualificazione, da parte del fornitore, dell’operazione come cessione...
FiscoImposte e Contributi

Inps sotto inchiesta per l’una tantum

13/11/2007 Dopo aver ricevuto alcune segnalazioni, la Guardia di Finanza  si è attivata in alcune unità periferiche dell’Inps, scandagliando metodi e procedure per l’erogazione del bonus pensionistico stabilito dal decreto legge 81 del 2007, che ha ripartito tra i pensionati parte dell’extragettito. Individuate alcune incongruenze di sistema, le Fiamme Gialle hanno ipotizzato che gli stessi problemi siano potuti insorgere anche a livello nazionale e hanno trasmesso i risultati dell’indagine all’ufficio del...
AccertamentoFisco

Per i dipendenti CdC anzianità divisa in due

13/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 324 del 9 novembre 2007, chiarisce che le indennità di anzianità dei dipendenti della Camera di Commercio, l’una tantum sostitutiva della pensione da parte del Fondo di previdenza, sono soggette ad un trattamento differenziato a seconda dell’anno di formazione. Per la parte di indennità maturata al 31 dicembre 2000 valgono le regole in vigore prima del Dlgs 47/2000 che comportano l’abbattimento dell’imponibile per l’importo dei contributi versati al...
FiscoImposte e Contributi

Il reverse charge solo dal 1° ottobre

13/11/2007 Nella circolare n. 71 di Assonime emessa il 9 novembre 2007, si afferma che l’Iva con l’inversione contabile si applica alle cessioni imponibili per opzione di immobili strumentali solo per gli atti stipulati dal 1° ottobre scorso. Gli eventuali acconti pagati precedentemente quella data andavano fatturati nei modi ordinari con addebito dell’imposta in fattura. L’intervento di Assonime anticipa la notizia di una modifica prevista dalla Finanziaria 2008 (con emendamento già approvato in...
FiscoImposte e Contributi