Fisco

Nel 770 torna il quadro di sintesi

20/11/2007 Ieri, sul sito dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le bozze dei nuovi modelli 770 semplificato 2008 e Cud 2008. Le principali novità del restyling sono:   - nella bozza del 770 semplificato relativo al 2007 viene reintrodotto il quadro dei dati riassuntivi “prospetto SS”, dove i sostituti dovranno riepilogare, distinguendo tra comunicazioni di lavoro dipendente-assimilato e comunicazioni di lavoro autonomo-provvigioni, le ritenute Irpef e le addizionali operate, distinte in base...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Imposte differite spiazzate dall’Ires

20/11/2007 Le disposizioni in materia di reddito d’impresa, annunciate dalla Finanziaria 2008, avranno effetti importanti nel trattamento delle imposte differite, già a partire dai bilanci 2007. Per quanto riguarda le imposte differite già iscritte, dovranno essere apportati adeguati aggiustamenti dovuti alla variazione dell’aliquota. Per questo, le imprese che hanno iscritto all’attivo dello stato patrimoniale le imposte differite attive calcolate con l’aliquota Ires del 33%, dovranno diminuirle...
FiscoImposte e Contributi

Costruttori, sconti sugli interessi

20/11/2007 La Finanziaria 2008 prevede che, dal prossimo esercizio, gli oneri iscritti a incremento delle rimanenze di fabbricati destinati alla vendita non saranno sottoposti al test di deducibilità. Per le immobiliari di gestione permangono, invece, le regole ordinarie, anche se si apre la strada della trasformazione in società di persone. Secondo le nuove disposizioni, restano fuori dal test del Rol gli interessi passivi compresi nel costo dei beni e cioè gli oneri che vengono capitalizzati in bilancio...
FiscoImposte e Contributi

L’acconto apre al “cuneo”

20/11/2007 Con la circolare n. 61 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha spiegato che la riduzione del cuneo fiscale consiste in una deduzione forfetaria ai fini Irap di 5mila euro su base annua per ogni dipendente a tempo indeterminato, deduzione che può salire a 10mila euro per i dipendenti impiegati in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. A differenza della prima, la deduzione di 10mila euro costituisce aiuto di Stato, per cui va inviata telematicamente la...
AgevolazioniFisco

Sanzioni ridotte per l’invio tardivo

19/11/2007 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 537/33/07, si è pronunciata in materia di adempimenti fiscali ed estensione del ravvedimento operoso, come previsto dalla Finanziaria per il 2007. Il contenzioso era sorto tra il Fisco ed un intermediario abilitato alla trasmissione telematica delle dichiarazioni in quanto quest’ultimo aveva trasmesso, entro 90 giorni dalla scadenza, 32 dichiarazioni modello Unico 2004 e 76 dichiarazioni per l’anno d’imposta 2003, con un ritardo, quindi, superiore a 90...
Fisco

Un “cruscotto” antievasione

19/11/2007 Nella panoramica sulle misure contro l’evasione fiscale, già adottate o da adottare in futuro, vengono annunciate tutte le mosse che il Fisco si appresta a fare per ottenere gli obiettivi fissati in un piano di controlli che verrà presentato dall’agenzia delle Entrate entro il 15 gennaio 2008. La nuova fase, che prevede di ottenere risultati superiori a quelli precedentemente definiti, punterà sul recupero di base imponibile con strumenti che diverranno pienamente operativi nelle prossime...
FiscoAccertamento

Successioni, la causa non blocca il Fisco

19/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23471/2007, ha trattato il caso dell’apertura di una successione, alla quale era seguita la presentazione della relativa dichiarazione, corredata dal testamento. Si trattava di una successione testamentaria sulla base della quale l’ufficio del registro aveva proceduto alla liquidazione dell’imposta, notificando un avviso anche ad una figlia del de cuius, che non aveva presentato alcuna dichiarazione di successione. Quest’ultima impugnava l’avviso...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Detrazione limitata dai termini

19/11/2007 Le regole di gestione della variabile Iva negli scambi oltre confine e, di riflesso, la compatibilità della normativa interna con il sistema Iva comunitaria sono state di recente al centro di specifiche pronunce della Corte di giustizia e dell’agenzia delle Entrate. A riguardo, la risoluzione n. 228/E del 21 agosto 2007 apre una serie di criticità. Di fatto, viene formalmente concesso agli operatori di portare in detrazione l’Iva derivante dalla rettifica della bolletta doganale, a prescindere...
FiscoImposte e Contributi

Sui danni dell’Erario competenza sdoppiata

19/11/2007 Nell’articolo si prende in considerazione il problema della violazione da parte dell’Amministrazione finanziaria della regola del neminem laedere, con un danno ingiusto nei confronti del contribuente. in particolare, vengono scandagliate tre ipotesi: il provvedimento impositivo illegittimo eseguito spontaneamente dal contribuente, il provvedimento illegittimo oppure imposto in via coattiva dall’amministrazione, il provvedimento di cui viene accertata l’illegittimità dal giudice o d’ufficio.
FiscoContenzioso tributario

Conferimenti neutrali per tutti

19/11/2007 Con un emendamento presentato dal Governo alla Finanziaria 2008, passata ora all’esame della Camera, è stata eliminata la disparità di trattamento creatasi tra società di capitali e società di persone a seguito della riforma Ires proposta dall’esecutivo in materia di operazioni straordinarie. Per quanto riguarda il conferimento d’azienda, sono due gli interventi della Finanziaria 2008. Il primo riguarda l’eliminazione della facoltà di attribuire all’operazione valenza realizzativa, prevista...
FiscoImposte e Contributi