Fisco

Ammortamenti “leggeri”

12/10/2007 Nel testo del Ddl finanziaria si cerca di fare il punto anche sulla disciplina degli ammortamenti. Per il vice ministro dell’Economia, Visco, sarebbe opportuna una fase transitoria per tre anni, con possibilità di arrivare a una forma di indicizzazione della soglia dei 30mila euro del forfettone. L’impatto morbido della disciplina degli ammortamenti anticipati si rende necessario per evitare di lasciare le imprese piccole e medie prive di liquidità. Proprio queste ultime nel taglio degli...
FiscoImposte e Contributi

Aziende, cessioni a registro pieno

12/10/2007 Nell’ambito di una procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, l’imposta di registro per le cessioni di azienda si applica al valore di mercato e non al più basso prezzo di vendita. Questa è l’interpretazione rilasciata ieri dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 54/2007. Il Fisco ha voluto precisare che nel caso di vendita in sede di espropriazione forzata, vendita all’asta pubblica si ha un sistema che offre garanzie sull’autenticità del...
FiscoImposte e Contributi

Il leasing nautico imbarca la dichiarazione di utilizzo

12/10/2007 Con la risoluzione n. 284/E di ieri, il Fisco ha voluto fare chiarezza sui contratti di leasing nautico. On particolare, si è voluto risolvere il problema della responsabilità delle società di leasing in questo settore: l’Iva agevolata, infatti, sui canoni di locazione finanziaria di unità da diporto, anche se stabilita in modo forfetario sulla base della lunghezza dell’imbarcazione, presuppone che questi mezzi siano comunque utilizzati anche al di fuori delle acque comunitarie.
FiscoImposte e Contributi

Stretta sulle perdite sportive

12/10/2007 Nella Finanziaria 2008, tra le norme che mirano a razionalizzare l’imponibile Ires è stata inserita una disposizione che riduce la deducibilità (nel bilancio consolidato valido ai fini tributari) delle “perdite fiscali” riportate da società sportive professionistiche che appartengono ad un gruppo o che sono controllate da altre aziende. In altri termini, investire nelle società sportive – soprattutto quelle di calcio – potrebbe divenire sempre meno conveniente. L’obiettivo del Governo è quello...
Fisco

Elenchi, enti in ordine sparso

12/10/2007 A quattro giorni dalla data prevista per l’invio online degli elenchi Iva clienti-fornitori continuano a sorgere dubbi e perplessità. Come visto ieri, Assonime ha lanciato l’allarme sulle difficoltà nel reperire i dati e ha, quindi, proposto uno slittamento della data. La soluzione proposta dall’Associazione è quella di unificare le scadenze al 15 novembre. L’esonero riguarda varie categorie di soggetti: alcuni risultano esonerati a “regime”, mentre per altri l’astensione è limitata al solo anno...
FiscoImposte e Contributi

Integrativa speciale, prelievo all’87,5%

12/10/2007 L’Indennità integrativa dell’Inail deve aggiungersi ai normali compensi percepiti dal lavoratore, a titolo di retribuzione o di trattamento pensionistico, e pertanto è soggetta a Irpef. La misura della tassazione della suddetta indennità integrativa speciale, erogata dal Fondo pensione dell’Inail in aggiunta alle altre somme corrisposte a titolo di previdenza integrativa, è dell’87,5%. Tale misura del prelievo fiscale resta confermata anche nel caso l’indennità in questione costituisca la sola...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo software per l’ordinario

09/10/2007 È stata resa disponibile la nuova versione del software di compilazione per il 770 ordinario 2007, la 1.0.2. dell’8 ottobre 2007, da consegnare entro il prossimo 31 ottobre. La versione corregge alcune anomalie della precedente nel Quadro ST e in alcune funzionalità operative. Intanto, è al restyling anche il modello 770 semplificato che vedrà la bozza della nuova versione per il 2008 già disponibile on line da ottobre. 
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Elenco clienti, prima chiamata

09/10/2007 È alle porte il primo adempimento dell’elenco clienti e fornitori relativamente ai dati del 2006 che i soggetti con volume d’affari elevato devono ottemperare entro lunedì 15 ottobre 2007. Il 15 novembre la platea si allargherà agli altri soggetti con obbligo di invio. Nell’articolo sono offerte alcune precisazioni in merito e l’elenco degli esclusi dall’adempimento.
FiscoImposte e Contributi

Sisma del ’90, sconti per tutti

09/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 20641 depositata il 1° ottobre 2007, stabilisce che il beneficio del versamento ridotto al 10% dei debiti dovuti nel triennio 1990-1992 dai contribuenti della Sicilia colpiti dal terremoto del 1990 spetta anche ai contribuenti che avevano pagato tutto. Dunque, per l’agevolazione disposta con la Finanziaria 2003, chi aveva pagato tutti i debiti con il Fisco ha diritto al rimborso del 90% di quanto versato.
AgevolazioniFisco

Impugnabili anche atti non elencati dalla legge

09/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 21405 depositata ieri, nel ribadire l’orientamento espresso dalle Sezioni unite della Cassazione, afferma che “l’elencazione tassativa degli atti impugnabili innanzi al giudice tributario, non esclude la facoltà del contribuente di impugnare davanti al medesimo giudice anche atti diversi da quelli contenuti in detto elenco”. Così, l’invito al pagamento recapitato dal Comune al contribuente è impugnabile anche se non rientra nell’elenco degli atti ammessi dalle...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento