Fisco

730, polizza “estesa” per cinque anni

14/06/2007 Un’assicurazione che garantisca il risarcimento, ai contribuenti assistiti nella compilazione del modello 730/2007, dei danni causati durante il periodo di sua validità, deve coprire i professionisti abilitati all’assistenza fiscale. Anche se denunciati nei cinque anni che seguono la scadenza del contratto. Emerge da un’interrogazione parlamentare nel question time di ieri alla Camera dei deputati.
AccertamentoFisco

Sulla tariffa rifiuti niente motivazione

14/06/2007 Il Tar Toscana, con la sentenza n. 800 del 29 maggio 2007, ha stabilito che i Comuni sono competenti a determinare la tariffa rifiuti e non sono tenuti a motivare la scelta di applicare i coefficienti massimi alla categoria degli studi professionali. In caso contrario, si perverrebbe alla conclusione per cui i Comuni dovrebbero motivare l’individuazione dei coefficienti prescelti per ognuna delle 29 categorie di utenze non domestiche, indicate nell’allegato I al Dpr 158/1999. La controversia...
FiscoImposte e Contributi

Bonus Sud, serviva la notifica della Ue

14/06/2007 Il sottosegretario Mario Lettieri è intervenuto, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, sull’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 11 del 13 febbraio 2003, concernente l’applicazione della regola “de minimis”, di cui al regolamento Ce n. 69 del 12 gennaio 2001, agli incentivi fiscali per le assunzioni nel Mezzogiorno d’Italia, come disposti dall’articolo 63 della Legge Finanziaria 2003. L’erogazione del bonus sulle assunzioni, di cui al citato articolo...
AgevolazioniFisco

Quei decreti fantasma su termini e imposte

14/06/2007 L’annuncio di più di un mese fa dell’agenzia delle Entrate riguardo la doppia proroga a settembre di Unico telematico ed il rinvio di 15 giorni per i modelli 730 ai Caf, fino ad oggi non ha visto la sua naturale conclusione. L’iter si deve essere impigliato in qualche trama burocratica che rischia di vedere senza “copertura” la prima proroga annunciata, quella dei 730 ai Caf, se il Dpcm non dovesse arrivare tra oggi e domani. Per fortuna la scadenza di Unico è ancora lontana, così, forse, il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi, marginali a forfait

14/06/2007 Una risoluzione della maggioranza in commissione Finanze della Camera di ieri ha siglato l’impegno del Governo a dare valore sperimentale alle disposizioni della Finanziaria in merito agli indicatori di normalità economica. Inoltre, ha evidenziato la necessità di potenziare il contraddittorio con il contribuente, di dare più spazio agli osservatori provinciali e di procedere d’intesa con le associazioni che a dicembre 2006 avevano dato corso al protocollo con l’Esecutivo. Intanto, in merito, la...
FiscoAccertamento

Illeciti contabili, condono salvo

13/06/2007 La Corte Costituzionale ha depositato ieri due sentenze, la n. 183 e la n. 184, che salvano il condono per illeciti contabili, autorizzando però i magistrati a respingere la richiesta di definizione agevolata, in quanto i loro poteri non vanno considerati limitati al semplice esame dei presupposti di ammissibilità della domanda di definizione, come poteva desumersi dalla lettura della Finanziaria 2006, dove veniva introdotta la possibilità, per il condannato in primo grado dalla magistratura...
Fisco

Studi di settore, revisioni di salvataggio

13/06/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 38 del 12 giugno 2007, annuncia che la revisione degli studi di settore vigenti per il periodo d’imposta 2006, che sarà operata tra il 2007 ed il 2009, dovrebbe renderli più efficaci nel considerare le situazioni per le quali l’attuale versione di Gerico determina risultati non aderenti alla realtà. Dunque, l’Agenzia ammette che l’attuale versione di Gerico non funziona e avverte che la revisione potrà portare a non tener conto dei risultati degli...
AccertamentoFisco

Il 55% punta sui vecchi edifici

13/06/2007 Le condizioni di utilizzo della detrazione del 55%, per gli interventi di risparmio energetico, prevedono come condizione necessaria per poter usufruire dell’agevolazione, che l’edificio sia già esistente e non di nuova costruzione. Secondo l’Agenzia delle Entrate, come specificato nella circolare n. 36/2007, la prova dell’esistenza dell’edificio viene fornita dall’iscrizione dell’immobile al catasto, dalla richiesta di accatastamento o dal pagamento dell’Ici. Per i privati e per i lavoratori...
AgevolazioniFisco

Bonus ancora in vita

13/06/2007 La Ctp di Pordenone, con la sentenza n. 45/05/07 depositata il 30 maggio scorso, si è pronunciata riguardo l’applicazione della decisione della Commissione europea sulla revoca della Tremonti bis, sostenendo che le agevolazioni fruite dai contribuenti con sedi operative ubicate nei comuni interessati degli eventi calamitosi del 2002, non devono essere restituite se gli aiuti fruiti sotto forma di minori imposte pagate non eccedono il limite di 100mila euro su un periodo di tre anni. La...
AgevolazioniFisco

L’esercizio presunto porta l’eredità in Italia

12/06/2007 Non sono oggetto di imposta di successione in Italia le quote del defunto socio, non residente nel Paese, di una holding estera che controlla una società residente in Italia; tranne nel caso in cui sia provato che la società straniera svolga in Italia il proprio oggetto principale tramite la partecipata. Questa la decisione della Corte di Cassazione esposta nella sentenza n. 13579 depositata lo scorso 11 giugno. La Cassazione perciò esclude che la semplice relazione di controllo tra i due paesi...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi