Fisco

Energia solare, tariffa fuori campo

20/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 46 del 19 luglio 2007, detta le regole sulla disciplina fiscale relativa agli incentivi per la produzione di energia con gli impianti fotovoltaici, “incentivi in conto energia”, prevista dal Dlgs 387/03 e dal Dm del 19 febbraio 2007. In sintesi è spiegato che:   - i contributi a titolo di tariffa incentivante percepiti dalle imprese per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici concorrono nella determinazione del reddito d’impresa...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Studi senza automatismi sugli indici di normalità

20/07/2007 In vista della scadenza, l’8 agosto, del termine per il versamento delle imposte di Unico 2007 con la maggiorazione dello 0.4%, sussistono ancora le incertezze sugli studi di settore e gli indicatori di normalità economica. Le nuove regole, incluse nel maxi emendamento al Dl 81, riguarderanno i soggetti non congrui agli studi solo conseguentemente all’impatto degli indicatori, nei confronti dei quali non potrà essere effettuata una rettifica automatica ma sarà necessario procedere...
FiscoAccertamento

Cessione d’azienda, il valore al Registro è indizio del prezzo

20/07/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12899 depositata il 1° giugno scorso, ha analizzato il caso di una cessione d’azienda, in favore della sorella, di un contribuente il quale, sostenendo il carattere gratuito dell’azione, aveva corrisposto esclusivamente l’imposta di registro sul valore venale. In merito alla giusta determinazione del prezzo dell’azienda ceduta, ai fini della tassazione della plusvalenza, il valore venale dell’azienda stessa, accertata in relazione all’imposta di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Indennità agenti, sanzioni per intero

20/07/2007 Con la circolare n. 41 del 18 luglio 2007, Assonime torna sul nuovo orientamento espresso dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 42 del 6 luglio scorso, precisando che l’indeducibilità degli accantonamenti delle indennità di clientela dovrà essere recepita in Unico 2007 senza alcuno sconto sulle sanzioni, visto che la circolare è stata emanata prima della scadenza dei termini per la trasmissione. Per questo, i versamenti relativi al saldo 2006 dovranno essere integrati direttamente,...
FiscoImposte e Contributi

Terreni, un rischio per Unico

20/07/2007 La Camera ha dato il via libera al maxi emendamento del Governo al disegno di legge di conversione del Ddl sull’extragettito, che ora passa al Senato. Nel decreto legge n. 81/07 sono inserite misure fiscali e di spesa di grande rilievo, quali revisione degli studi di settore, sblocco degli aiuti alle imprese, estensione del cuneo fiscale, aumento delle pensioni più basse, per le quali è necessaria una rapida approvazione. Le incertezze della trattativa sulle pensioni hanno avuto un peso...
Fisco

Denunce, serve la ricevuta

19/07/2007 La Ctr Lazio, con la sentenza n. 22/2007, ha stabilito che, in caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi da parte dell’intermediario, la sanzione per l’omessa o tardiva presentazione sarà applicabile solo a quest’ultimo, ma il contribuente resterà comunque esposto alle conseguenze negative che derivano da tale mancato invio. Il contribuente, per stare tranquillo, deve chiedere all’intermediario la ricevuta attestante la trasmissione della dichiarazione perché il semplice...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Recupero crediti svincolato

19/07/2007 I giudici comunitari, nella sentenza C-134/05 si sono pronunciati in favore della, seppur parziale, liberalizzazione dell’attività di recupero crediti nel territorio italiano. I vincoli contenuti nel Regio decreto 773/31, che limitano l’attività di recupero credito in via stragiudiziale, rappresentano una evidente violazione degli artt. 43 e 44 dei Trattati, che garantiscono la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. L'avvento di una autorizzazione unica nazionale e...
FiscoRiscossioneDiritto InternazionaleDiritto

Aiuti di Stato senza scorciatoie

19/07/2007 Con la sentenza C-119/05 depositata ieri, la Corte di giustizia delle Comunità europee, confermando la prevalenza del diritto comunitario rispetto a quello interno, ha di fatto rimesso in discussione la rilevanza delle sentenze definitive. Infatti, secondo la Corte, una sentenza passata in giudicato non giustifica la non applicazione del diritto comunitario, di conseguenza le autorità nazionali sono obbligate a recuperare gli aiuti alle imprese, ritenuti illegittimi dalla Commissione europea. I...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

La notifica di cartelle costa 5,88 euro

19/07/2007 L’importo dovuto all’agente di riscossione per la notifica della cartella di pagamento è di 5,88 euro, pari al compenso spettante per le attività di notifica degli atti delle “Pa” da parte dei messi comunali. L’adeguamento è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 18 luglio 2007.
FiscoRiscossione

Vendite immobili, valore sotto tiro

19/07/2007 L’Associazione italiana dottori commercialisti di Milano ha inviato ieri, alla Commissione dell’Unione europea, un documento che denuncia il contrasto delle disposizioni introdotte dal decreto legge 223/2006, con la disciplina comunitaria sull’Iva. Il documento, in primo luogo punta l’indice sull’integrazione che l’articolo 35, comma 2, del Dl 223 del 4 luglio 2006, ha apportato all’articolo 54, comma 3, del Dpr 633/72. L’Associazione premette che non intende mettere in discussione il diritto...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi