Fisco

Non imponibile la caparra che copre l’inadempimento

19/07/2007 La Corte di giustizia europea, nella sentenza di ieri, 18 luglio 2007, causa C-277/05, si è pronunciata in merito ad una controversia concernente un accertamento a carico di un’impresa alberghiera, alla quale il Fisco aveva contestato il mancato assoggettamento all’Iva delle somme versate, a titolo di caparra, dai clienti all’atto della prenotazione del soggiorno, e trattenute dall’impresa in seguito all’annullamento della prenotazione. Secondo la tesi del Fisco, condivisa dai giudici di prima e...
FiscoImposte e Contributi

Lo sconto può essere territoriale

19/07/2007 La normativa nazionale, che vincola la deducibilità di un trasferimento finanziario infragruppo alla sussistenza dell’erogatore e del beneficiario delle somme nello stesso Stato Ue, non contrasta con il principio di libertà di stabilimento. La decisione della Corte di giustizia Ue, contenuta nella sentenza C-231/05 Oy AA, sebbene in contrasto con un principio basilare, risponde alla necessità di tutelare la ripartizione del potere impositivo tra gli Stati. La Corte, infatti, ha analizzato il...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Cuneo sempre critico per le holding

19/07/2007 Ieri il Governo ha presentato il maxi-emendamento al disegno di legge di conversione del decreto legge 81/07. Con l’articolo 15-bis, viene aggiunto un secondo periodo all’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 446/97, con il quale si intende consentire alle banche e altri enti finanziari, che redigono il bilancio secondo il decreto legislativo 87/92, di detrarre solo gli interessi passivi inerenti l’attività tipica, suscettibile di produrre proventi finanziari imponibili Irap. Con...
Fisco

Indennità agenti, il Fisco non cede

19/07/2007 In risposta ad un question time presentato dal responsabile delle politiche fiscali di An, Maurizio Leo, il ministro dell’Economia ha confermato l’indeducibilità degli accantonamenti ai fondi per l’indennità suppletiva di clientela e per l’indennità meritocratica degli agenti di commercio. Così, è stato ribadito il contenuto della circolare 42/E del 6 giugno scorso che modifica la risoluzione 59/E del 2004. Le imprese che hanno dedotto gli accantonamenti basandosi sulla risoluzione 59/E devono,...
FiscoImposte e Contributi

Ammortamenti, vuoto di tutele

19/07/2007 Nel testo del disegno di legge per la conversione del Dl 81/07 (extra-gettito), approvato ieri dalla commissione Bilancio della Camera, non compaiono i commi 3-bis e 3-ter dell’articolo 15 che prevedevano un alleggerimento della disciplina sull’ammortamento dei fabbricati. Dunque, niente provvedimento che elimina la retroattività: la stretta sulla deducibilità dei costi dei terreni del Dl 223/06 rimane. Molte imprese hanno basato il calcolo delle imposte di giugno o luglio sulla nuova...
Fisco

Lo stato di gravidanza non libera dai parametri

19/07/2007 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 33/46/07 del 17 aprile 2007, chiarisce che lo stato di gravidanza non è ritenuta causa valida per la disapplicazione totale della disciplina dei parametri presuntivi dei ricavi e compensi delle contribuenti. I giudici hanno confermato la natura presuntiva dei parametri, ma non riconoscono la gravidanza causa sufficiente per invalidare la presunzione dell’ufficio, se non accompagnata da altri fatti che possano comportare un’inidoneità all’esercizio...
AccertamentoFisco

Esenzioni Irap, no Ue alla Sicilia

18/07/2007 La Commissione Ue, con la decisione n. 7/2/2007, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea n. L185 del 17 luglio 2007, ha dichiarato incompatibile con il mercato comune l’esenzione dall’Irap, dal 2004 in poi, per le imprese siciliane appartenenti a vari settori economici o, alternativamente, al comparto industriale, purché con un fatturato non superiore a 10 milioni di euro all’anno. Le ragioni del diniego vanno ricondotte, in primo luogo, al fatto che l’aiuto non risultava...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Utili in transito a tassazione piena

18/07/2007 La circolare n. 38 di ieri, emanata da Assonime mette in risalto i problemi applicativi dovuti dall’introduzione della tassazione integrale degli utili anche se provenienti da luoghi considerati paradisi fiscali. La tassazione piena per gli utili di black list, infatti, è prevista anche per gli utili distribuiti da società intermedie, nel caso in cui le imposte non siano già state prelevate dallo Stato di transito. Secondo Assonime, invece,  la tassazione degli utili transitati extra black list...
FiscoImposte e Contributi

Tra Entrate e Territorio accesso facile ai database

18/07/2007 La convenzione sottoscritta ieri tra le agenzie del Territorio e delle Entrate permetterà lo scambio di informazioni online, contenute nelle rispettive banche dati. L’utilità della condivisione dei dati sarà già evidente con la compilazione di Unico 2008 in cui dovranno essere riportati i dati identificativi dei fabbricati, nella verifica delle situazioni di irregolarità Ici difformi dai dati catastali, nel controllo e revisione di tutte le competenze di Comuni e Territorio. La realizzazione di...
AccertamentoFisco

Ispezione del Garante all’Anagrafe tributaria

18/07/2007 Il presidente dell’Authority, Pizzetti, nel corso di un’audizione alla commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, ha annunciato che è iniziata ieri un’ispezione che si concluderà fra 18 mesi sulla grande banca dati fiscale gestita dalla Sogei. Il Garante della privacy, spiega Pizzetti, non vuole in alcun modo essere d’ostacolo alla raccolta di dati per combattere l’evasione fiscale ma è tenuto a vigilare, soprattutto dopo gli episodi di intrusioni illecite che si sono...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroAccertamentoFisco