Fisco

Abitazione principale, il rebus Catasto

18/06/2007 Ai fini della compilazione di Unico, le plusvalenze realizzate in seguito alla vendita di un immobile detenuto da meno di cinque anni, costituiscono un reddito diverso da indicare al netto al rigo RL 18, ad eccezione del caso in cui l’immobile è stato adibito ad abitazione principale del contribuente o dei suoi familiari. Sono soggette a tassazione anche le cessioni di immobili pervenuti al cedente per donazione, qualora il periodo di tempo intercorso tra l’acquisto dell’immobile da parte del...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Black list, vincoli per Unico

18/06/2007 Con Unico 2007 i soggetti residenti che detengono, direttamente o indirettamente, una partecipazione non solo di controllo, ma anche di collegamento, in società ubicate in territori con regime fiscale privilegiato, dovranno compilare la nuova sezione III del quadro FC per tassare il reddito conseguito da queste ultime. E questo se non si è provveduto a trasmettere l’istanza di interpello per la disapplicazione del provvedimento. Allo stesso modo, il nuovo comma 12-bis dell’articolo 110 del Tuir,...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Studi di settore, le mosse giuste per scegliere

18/06/2007 Il 9 luglio 2007 è la prima data utile, per imprese e professionisti soggetti agli studi di settore, per effettuare i versamenti delle imposte alla luce della moratoria varata. Chi vorrà prendere tempo, potrà attendere fino all’8 agosto, ma con la maggiorazione dello 0,4%. La scelta di utilizzare uno studio definitivo comporta conseguenze diverse in relazione agli importi dovuti. Per coloro che, in relazione alla propria situazione complessiva e alla luce dei chiarimenti emanati nelle circolari...
AccertamentoFisco

Un “doppio binario” a ostacoli

18/06/2007 La riforma del diritto societario ha introdotto l’istituto del “doppio binario” che trova particolare applicazione nel caso di ammortamenti e di accantonamenti a volte fiscalmente penalizzati. L’impresa può distribuire, in questo modo, utili e riserve eccedenti ma, nel caso in cui le distribuzioni intaccano il livello di patrimonio netto a copertura dei benefici fiscali, incorre nella tassazione; inoltre l’utilizzo del doppio binario, impone la rilevazione della fiscalità differita. Non...
ContabilitàFisco

Contraddittorio, sì a nuovi atti

18/06/2007 La Commissione regionale campana, con la sentenza n. 157/5/07, è intervenuta a ribadire il principio che ai fini delle imposte dirette, l’Ufficio è sempre tenuto a considerare il contenuto di atti e documenti dei quali, in sede di verifica, si è rifiutata l’esibizione. La sentenza sottolinea la profonda differenza di effetti fra la disciplina delle imposte dirette e quella delle imposte indirette.
Contenzioso tributarioFisco

Auditing a misura di Pmi

18/06/2007 In materia di auditing, i dottori commercialisti sostengono che sarebbe una scelta sbagliata applicare indiscriminatamente a tutte le Pmi i principi di revisione internazionale nella loro formulazione integrale. Il problema era stato sollevato, nelle settimane scorse, dalla Fondazione Aristeia e a riproporlo è stato, in questi giorni, lo stesso Consiglio nazionale. In vista del recepimento della direttiva 2006/43/Ce, che estende l’applicazione dei principi in questione a tutte le società di...
ProfessionistiBilancioFiscoContabilità

Rischi Iva sulla posa in opera

18/06/2007 Nell’applicazione del “reverse charge” in edilizia, in vigore dal 1° gennaio 2007, è necessario capire bene la distinzione tra le forniture con posa in opera (cessioni) e gli appalti o i contratti d’opera (prestazioni), in quanto l’inversione contabile non si applica nella prima ipotesi, ovvero nella posa in opera. Tale distinzione è fondamentale anche per la possibilità di accedere all’agevolazione Iva del 4 o 10 %. A tal proposito, nell’articolo si offre una disamina sul tema con le eccezioni...
FiscoImposte e Contributi

Rendita notificata all’indirizzo certo

18/06/2007 La Ctp di Pisa, con la sentenza n. 75/4/07, stabilisce che la nuova rendita catastale va notificata all’indirizzo del contribuente e resta in onere all’Ente impositore dimostrare correttamente l’avvenuta notifica della stessa rendita per la quale chiede il pagamento dell’Ici in misura diversa da quella pagata dal cittadino. Nella sentenza sono fornite altre precisazioni sulla legittima costituziuoen e produzione di documenti oltre i termini fissati dal Dlgs 546/92.
FiscoImposte e Contributi

Detrazione generosa anche se i dubbi restano

18/06/2007 Lunedì scorso, i lettori hanno potuto inviare i loro interrogativi sul bonus del 55% agli esperti del Sole–24 Ore, dell’Enea e delle associazioni degli amministratori condominiali. La maggioranza dei quesiti riguarda le interpretazioni della normativa sotto il profilo fiscale, cioè l’applicazione concreta della detrazione alla vasta casistica degli interventi. Molte domande sono centrate sulla possibilità di individuare all’interno di opere di recupero edilizio per le quali è prevista la...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili gli interessi per ritardati versamenti

18/06/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 12990/07, in accoglimento del ricorso presentato da un istituto di credito, stabilisce che sono deducibili dal reddito gli interessi pagati dalla società per la ritardata iscrizione a ruolo dell’Irpeg e dell’Ilor ritenendoli non equiparabili alle sanzioni. Il principio è quello che reputa tali interessi “corrispettivi” generati unicamente dal fatto che il tributo dovuto “entra nelle casse dello Stato con ritardo rispetto a quanto fisiologicamente avrebbe dovuto...
FiscoImposte e Contributi