Fisco

Doppio ravvedimento per i ritardatari dell’Ici

21/12/2006 I contribuenti che hanno saltato l’appuntamento con il saldo Iva 2006, scaduto ieri, possono percorrere la via del ravvedimento breve, entro trenta giorni con sanzione del 3,75% più interessi del 2,5% annuo, o lungo, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel quale è stata commessa la violazione, con sanzione del 6% e interessi, anche in questo caso, del 2,5% annuo. Per il ravvedimento Ici valgono, cioè, le medesime regole previste per imposte sui redditi, Iva ed...
RavvedimentoFisco

Sulle addizionali triplo prelievo

21/12/2006 Il commi 142-144 della Finanziaria 2007, su cui oggi la Camera è chiamata al voto di fiducia per l’approvazione definitiva, contengono questa rilevante novità: dal 1° gennaio 2007 diviene doppio il criterio di calcolo delle addizionali per i lavoratori dipendenti. Per le addizionali regionali resta la regola delle undici, dieci o nove rate in base al momento dell’effettuazione del conguaglio. Viceversa, per l’addizionale comunale cambia il momento di verifica della residenza del lavoratore...
FiscoImposte e Contributi

L’attività principale guida l’acconto delle “utilities”

21/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 144 del 20 dicembre 2006, rispondendo ad un’istanza di interpello presentata da una società che distribuisce acqua potabile e gestisce i servizi di fognatura e depurazione, ha chiarito la questione del pagamento dell’acconto Iva, proprio a ridosso del termine di versamento fissato per il 27 dicembre. Nel documento agenziale si legge che l’acconto Iva deve essere versato utilizzando uno dei tre metodi tradizionali (storico, previsionale o effettivo),...
FiscoImposte e Contributi

F24 cumulativo: la convenzione diventa triennale

21/12/2006 L’obbligo dell’F24 online scatta, dal prossimo 1° gennaio 2007, anche per ditte individuali e società di persone (i titolari di partita Iva), che vanno ad aggiungersi alla platea di contribuenti già gravati dal modello di versamento per via telematica dallo scorso 1° ottobre: società di capitale, cooperative, enti commerciali. Si può optare per il pagamento diretto, tramite Fisconline delle Entrate, o ricorrere ai servizi di home banking offerti da istituti bancari o poste. Il modello può essere...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Allevamenti ittici, reddito “acquatico”

20/12/2006 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 142 del 19 dicembre 2006 – risolve un complicato problema riguardante la determinazione del reddito in base alle rendite catastali da parte delle imprese di allevamento di pesce, quando la superficie acquatica non è ben individuabile, mancando ad esempio una recinzione o altri elementi di delimitazione. Secondo le disposizioni del Dl 106/2005, convertito nella legge 156/2005, dal 1° gennaio 2006 le superfici acquatiche, utilizzate per l’allevamento ittico...
FiscoImposte e Contributi

Nuovi codici per spese di giustizia

20/12/2006 Da oggi, 20 dicembre 2006, il contrassegno per il contributo unificato delle spese di giustizia, venduto in tabaccheria, non avrà più il formato madre-figlia e dovrà essere applicato in originale, con le modalità consuete, sul “modello per la comunicazione di versamento” disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate. In merito, con la risoluzione n. 141 del 19 dicembre 2006, l’Agenzia istituisce due nuovi codici tributo per i rivenditori, che nell’F24 dovranno indicare:   - il codice “941S”,...
FiscoRiscossione

Ici e no profit, solo il possesso dà l’esenzione

20/12/2006 In prossimità della scadenza del saldo Ici, la Corte costituzionale ha precisato con l’ordinanza 429/06 che l’esenzione Ici – prevista per gli enti non commerciali dall’articolo 7, lettera i) del decreto legislativo 504/92 – presuppone che l’ente, oltre che utilizzatore dell’immobile, ne sia anche possessore, pur in assenza di disposizioni specifiche del regolamento comunale. Secondo il sopracitato articolo, infatti, sono esenti da Ici gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali,...
FiscoImposte e Contributi

Telefonini aziendali, sconto all’80%

20/12/2006 Dal 1° gennaio 2007 opereranno le nuove regole per la deduzione dei costi dei telefoni aziendali: i commi 401 e seguenti del Ddl Finanziaria portano all’80% la quota deducibile per le spese sostenute dalle imprese e dai professionisti relativamente ai servizi di telecomunicazione, fissa e mobile. Resta, viceversa, invariata la disciplina per la detraibilità dell’Iva (50% mobile, 100% fisso).   In tal modo disponendo, la Legge Finanziaria per il 2007 è intervenuta a correggere gli articoli 54 e...
FiscoImposte e Contributi

Avvisi bonari solo ai consulenti

20/12/2006 Il comma 62 del Ddl Finanziaria 2007 prevede che le comunicazioni di irregolarità delle dichiarazioni arrivino sempre agli intermediari, indipendentemente dall’eventuale consenso manifestato dagli stessi o dai contribuenti. Per lo Stato, l’invio delle comunicazioni online, anziché per posta, si traduce in un risparmio, pertanto la Finanziaria non prevede più che gli esiti della liquidazione delle dichiarazioni vengano inviati all’intermediario, se ciò risulta previsto nell’incarico di...
Fisco

Verifiche ascensori sempre con Iva

20/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 143 del 19 dicembre 2006, chiarisce che i corrispettivi per la verifica periodica su ascensori e montacarichi sono assoggettati agli ordinari obblighi Iva a prescindere dalla natura giuridica del soggetto che rende il servizio. La decisione muove dal principio che l’esclusione Iva solamente per le prestazioni rese da soggetti pubblici “determinerebbe una significativa distorsione della concorrenza”.
FiscoImposte e Contributi