Fisco

Cessioni immobiliari più leggere

20/12/2006 L’articolo 1, comma 309 della Finanziaria 2007 dispone che il principio del “prezzo-valore”, in base al quale la tassazione opera sulla rendita catastale rivalutata e non sul prezzo dichiarato, si applicherà ad ogni compravendita che si tassa con l’imposta di registro e che abbia (chiunque sia il venditore) una persona fisica nel ruolo di parte acquirente, la quale non agisca nell’esercizio di impresa, arte o professione.   Pertanto, rispetto al passato, saranno soggette a “prezzo-valore” -...
ImmobiliFisco

Non piace l’accordo di ristrutturazione

20/12/2006 A seguito della riforma della legge fallimentare è stato introdotto un nuovo istituto, quello relativo agli accordi di ristrutturazione dei debiti, con lo scopo di assicurare protezione e legittimazione giurisdizionale alla rimozione dello stato di insolvenza, eliminando il rischio revocatoria ai pagamenti posti in essere in esecuzione dell’accordo omologato. Il tutto però disciplinato da un’unica disposizione di legge, l’articolo 182 bis della Legge fallimentare, la cui povera e incerta...
Fisco

L’accertamento induttivo “supera” gli studi di settore

19/12/2006 La Corte di Cassazione – sentenza n. 19209 del 6 settembre 2006 – ha stabilito che il Fisco può mettere da parte gli studi di settore se ritiene che i risultati di Gerico, in presenza di irregolarità nella tenuta delle scritture contabili, non diano conto dei veri livelli di reddito dell’impresa. In tal caso si può ricorrere all’accertamento induttivo, che considera altri elementi dell’andamento economico dell’impresa. A seguito di tale pronuncia, appare evidente come i supremi giudici...
FiscoAccertamento

La Francia scommette sulla ritenuta alla fonte

19/12/2006 Il Governo francese si sta preparando a una svolta fiscale di carattere epocale. Secondo il ministro dell’Economia, Thierry Breton, i contribuenti potrebbero essere esonerati dall’imposta sui redditi già dal periodo d’imposta 2008. Tutto ciò potrà accadere grazie all’introduzione, a partire dal 2009, della tassazione alla fonte dei salari. In caso di vittoria della destra alle presidenziali di aprile, quindi, il reddito non sarà più imponibile (attualmente la Francia è ancora uno dei pochi Paesi...
FiscoImposte e Contributi

Intermediari, sì al ravvedimento

19/12/2006 I commi 33 e seguenti del disegno di legge Finanziaria 2007 prevedono che per le violazioni che commettono gli intermediari abilitati si applichino i principi del sistema sanzionatorio in materia tributaria. Eguali principi interessano le violazioni del Caf. Viene disposto che il Centro di assistenza fiscale per il quale abbia operato il trasgressore è obbligato solidalmente al pagamento, con egli, di una somma pari alla sanzione irrogata. La sanzione indicata dall’articolo 7-bis del Dlgs...
FiscoRavvedimento

Immobili e Iva, transitorio sicuro

19/12/2006 Nel maxiemendamento alla Finanziaria il regime Iva sugli immobili introdotto con Dl 223/06 (oggi Legge 248/06) subisce ritocchi che incidono sulle operazioni immobiliari effettuate in vigenza del Dl 223 sulla base di norme non convertite: nel periodo compreso tra il 4 luglio 2006 (data di entrata in vigore del decreto in commento) e il 12 agosto 2006 (data di entrata in vigore della legge di conversione) le locazioni e le cessioni di immobili strumentali sono state sottoposte al regime di...
FiscoImposte e Contributi

Partecipazioni, arriva la stretta

19/12/2006 Per effetto della manovra dello scorso anno, l’intervento sul regime delle plusvalenze da cessione di azioni o quote Pex (Dl 203/05) prevede regole transitorie valevoli fino al 31 dicembre 2006: cioè è ammessa l’esenzione pari al 91% con una conseguente tassazione Ires pari al 2,97% delle plusvalenze. Tali regole sono destinate a cambiare dal prossimo anno. Dal 1° gennaio 2007, infatti, la quota esente dalla participation exemption scende dal 91 all’ 84%, portando il carico fiscale dei soggetti...
FiscoImposte e Contributi

Maxi-rincari per l’accesso ai Tar

19/12/2006 Il comma 1307 del Ddl Finanziaria, nella versione approvata dal Senato, contiene la previsione di nuovi, maggiorati, importi sui processi amministrativi: 1.000 euro per i ricorsi e, in generale, per tutti quelli cui s’applica l’articolo 23-bis della legge Tar; 2.000 euro “per i ricorsi in materia di affidamento di lavori, servizi e forniture, nonché di provvedimenti delle Autorità” indipendenti. Le due nuove tasse fanno aumentare, rispettivamente del 200% e del 500%, ricorsi che fino a giugno...
Fisco

Niente condono con l’ingiunzione

18/12/2006 La Commissione tributaria provinciale di Cagliari – sentenza 176/2/06 – si pronuncia su un contribuente cui era stata recapitata l’ingiunzione di pagamento, in seguito alla notifica di due avvisi di accertamento verso i quali non aveva proposto alcun ricorso: egli può opporre al Fisco la propria adesione al condono tombale solo al momento dell’avviso di accertamento. Ciò in quanto non può valere la sanatoria direttamente nella fase esecutiva, ossia l’atto di ingiunzione. I giudici hanno...
Fisco

In banca il Fisco lede il diritto di difesa

18/12/2006 La circolare 32/E del 19 ottobre passato s’esprime così: la presunzione relativa dell’articolo 32, numero 2, del Dpr 600/73 ha natura retroattiva e consente la deducibilità dei costi occulti, utilizzati ai fini della produzione dei ricavi presunti, solo ove il maggior reddito d‘impresa sia rettificato con un accertamento induttivo. Il detto articolo ha, infatti, natura meramente procedimentale, pertanto è applicabile ad ogni procedimento incominciato o in corso alla data del 1° gennaio 2005 (di...
FiscoAccertamento