Fisco

Autotrasportatori Il bonus è al sicuro

23/12/2006 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 148 del 22 dicembre 2006 ha chiarito che il credito d’imposta per le somme versate a titolo di contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi assicurativi per la responsabilità civile dei veicoli adibiti a trasporto merci spetta ai singoli autotrasportatori, anche se il contratto assicurativo è stipulato dal consorzio mandatario. Il quesito, posto da un’associazione, riguarda la disposizione dell’articolo 1, comma 103, della legge n. 266/2005,...
FiscoRiscossioneAgevolazioni

Compensazioni d’imposta a ostacoli

22/12/2006 Dalla lettura dei commi da 30 a 32 della Finanziaria per il nuovo anno, approvata ieri in via definitiva, appare sempre più difficile e rischioso per i contribuenti titolari di partita Iva utilizzare i crediti in compensazione. Scattano, infatti, nuovi adempimenti e si riducono i termini per la liquidazione di imposte e contributi. Inoltre, nasce un nuova fattispecie di reato tributario: l’Indebito utilizzo di crediti in compensazione per importi annui superiori a euro 50mila. In dettaglio,...
Fisco

Enti di comodo, novità double face

22/12/2006 I commi da 109 a 188 del disegno di legge Finanziaria per il 2007 sono dedicati alle nuove modalità di tassazione in materia di società non operative nonché alle procedure di scioglimento e trasformazione delle stesse al ricorrere di precise condizioni poste dalla legge. Le correzioni che riducono il peso dei ricavi presunti e del reddito minimo partono dal 2006, mentre l’applicazione del sistema di tassazione forfettizzata ai fini Irap rileverà solo dal prossimo anno. Anche le modifiche...
FiscoImposte e Contributi

Fisco, accertamenti allargati

22/12/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26919 del 15 dicembre 2006, ha enunciato il seguente principio di diritto: è valido l’accertamento induttivo che l’ufficio delle imposte fa nei confronti di una società che vende all’ingrosso e le cui scritture contabili sono regolari, riferendosi esclusivamente a studi di settore fissati per la vendita al minuto. I supremi giudici, accogliendo il ricorso del Fisco e ribaltando la pronuncia di merito, hanno fornito una motivazione, favorevole al...
FiscoAccertamento

Società di comodo verso l’eutanasia

22/12/2006 L’evoluzione della disciplina delle società di comodo è arrivata ad un punto di svolta. Prima, la manovra d’estate ha inasprito la normativa antielusiva con effetti immediati poi, però, è intervenuta la Finanziaria 2007 a limare in parte le modifiche introdotte, ma, soprattutto, ad introdurre una agevolazione volta a far emergere la reale natura delle società di comodo attraverso la loro trasformazione o lo scioglimento. A questo punto, quindi, si può affermare con certezza che lo scioglimento...
FiscoImposte e Contributi

La certificazione dei redditi arriva anche via internet

22/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 145 del 21 dicembre 2006, fornisce delle precisazioni in merito alla certificazione unica prevista dall’articolo 4 del Dpr 332 del 1998, chiarendo che il sostituto d’imposta può trasmettere al contribuente tale certificazione in formato elettronico, purché sia garantita al dipendente la possibilità di entrare nella disponibilità della stessa e di poterla materializzare per i successivi adempimenti. Certamente la modalità di consegna descritta potrà...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dichiarazioni, intermediari punibili

22/12/2006 Attraverso l’aggiunta del comma 1-bis all’articolo 3 del dlgs 241/97, che regola la sanzionabilità delle violazioni relative al rilascio del visto di conformità e dell’asseverazione da parte degli intermediari abilitati e dell’asseverazione ad opera dei sostituti d’imposta, vengono aggiornate in euro le sanzioni tributarie per violazioni amministrative e prevista la punibilità degli intermediari in caso di liquidazione delle imposte, dei contributi, dei premi e dei rimborsi dovuti in base alle...
Fisco

Il 36% vuole fatture trasparenti

21/12/2006 Il Ddl Finanziaria proroga al 2007 le agevolazioni per gli interventi di manutenzione sui fabbricati a prevalente destinazione abitativa, ovvero l’Iva al 10% e la detrazione Irpef del 36%, che altrimenti sarebbero scadute il 31 dicembre. Le imprese che intendono assicurarsi la detrazione del 36% a valere sul 2006 (e, prescindendo dalla proroga, l’aliquota al 10%) sono pertanto tenute ad effettuare i pagamenti entro il 31 dicembre. In tal modo, si impone alle ditte cui sono stati commissionati i...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Boom per l’Iva non versata

21/12/2006 Dal rapporto sull’attività dei primi undici mesi 2006 della Guardia di Finanza emerge un quadro dell’illegalità fiscale, contributiva e finanziaria del nostro Paese non certo rassicurante. Anche se da una parte si può vantare una intensificazione dell’attività di accertamento e controllo, allo stesso modo però è stato possibile individuare quasi 7mila nuovi contribuenti evasori. Si tratta di soggetti completamente sconosciuti al Fisco che hanno nascosto allo Stato circa 7,5 miliardi di euro. In...
AccertamentoFisco

Stretta antielusiva sulle penali

21/12/2006 Un aggiustamento delle regole antielusive previste dall’articolo 37-bis del Dpr 600/73 non è mancato nel disegno di legge Finanziaria: con l’introduzione della lettera f-quater), il comma 65 di quell’articolo del provvedimento prevede una nuova fattispecie inopponibile al Fisco se priva di valide ragioni economiche, diretta ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi altrimenti indebiti. Una novità che opera dal periodo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi