Fisco

Agricoli, torna l’esonero Iva

31/10/2006 Il maxi-emendamento al decreto legge collegato alla finanziaria 2007 (Dl 262/06 articolo 2, comma 31) reintroduce alcune novità sull’Iva per i produttori agricoli. In particolare, se il Dl 262/06 sarà convertito in legge con le modifiche indicate nell’emendamento, due saranno le novità reintrodotte:   - ritornerà il regime di esonero in agricoltura con elevazione del limite di volume d’affari a 7mila euro; - verrà abolito il regime semplificato.   La modifica sarà accolta con piacere dal...
Fisco

Buoni pasto, esenzione ampia

31/10/2006 La risoluzione n. 118 di ieri dell’Agenzia delle Entrate rivede la posizione sui lavoratori a tempo parziale, ammettendo anche per loro il riconoscimento del ticket restaurant non tassato. Il Fisco, con il documento in esame, supera l’interpretazione data alla norma nella risoluzione n. 153/E del 2004 e si adegua al Dcpm del 18/11/2005, che tenendo conto che la realtà lavorativa è sempre più caratterizzata da forme di lavoro flessibili, ha previsto che anche in favore dei lavoratori dipendenti...
AgevolazioniFisco

Prima casa, bonus garantito

31/10/2006 La sentenza n. 21379 del 4 ottobre 2006 della Corte di Cassazione chiarisce che se la proprietà di un immobile viene trasferita a seguito di una sentenza del giudice, il contribuente può far valere il diritto all’agevolazione fiscale per l’acquisto della prima casa nel momento in cui il provvedimento giudiziale è registrato innanzi all’Amministrazione finanziaria. Per il Fisco, cioè, se il trasferimento è disposto con provvedimento giudiziale si attua solo uno spostamento temporale della...
AgevolazioniFiscoImmobili

Irap blocca-Unico

31/10/2006 Il professionista senza organizzazione, pur sapendo di non essere soggetto all’Irap per aver vinto in Commissione tributaria, si trova comunque obbligato a compilare Unico, per un’imposta che non deve versare. E’ il paradosso di chi, avuto ragione in Commissione, rischia di aver torto al PC. Scade oggi il termine per l’invio telematico di Unico e la stranezza é che i professionisti “minimi” possono considerarsi non soggetti al tributo locale, quindi non dovrebbero compilare il quadro IQ, ma il...
FiscoImposte e Contributi

Novembre prenota l’acconto

30/10/2006 L’obbligo di ricalcolo in sede di seconda od unica rata di acconto Ires (la scadenza per il pagamento è prevista per la fine di novembre) riguarda le imprese per le quali, in via ordinaria, i termini per il versamento della prima rata erano scaduti alla data del 4 luglio 2006: è, ad esempio, il caso di una società che ha approvato il bilancio al 30.4.2006, i cui termini di corresponsione scadevano al 20 giugno scorso. Identica soluzione è stata adottata con riguardo agli acconti i cui termini di...
FiscoImposte e Contributi

Minus da partecipazioni, rettifica in agguato

29/10/2006 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 21/06, ha chiarito che in virtù del comma 3, dell’articolo 5 quinquies, del Dl 203/05, convertito nella legge 248/05 (sul dividend Washing), la dichiarazione dei redditi per il 2005 potrebbe essere oggetto di integrazione da parte del contribuente e/o di rettifica da parte dell’amministrazione finanziaria. Si ricorda che tale dichiarazione va presentata online entro martedì. L’Agenzia spiega che il provvedimento è stato preso per contrastare pratiche di...
FiscoImposte e Contributi

Fabbricati rurali sotto esame

29/10/2006 Con l’approvazione, venerdì scorso, del Dl 262/06 si prevede una nuova procedura per l’accatastamento dei fabbricati che hanno perduto i requisiti di ruralità o che pur essendo rurali devono essere iscritti al Catasto. La strategia dell’amministrazione finanziaria per aggiornare le mappe consiste nei controlli incrociati. L’agenzia del Territorio acquisirà le dovute informazioni sia dall’Agea – agenzia per le erogazioni in agricoltura – che dall’attività dell’Agenzia stessa. Per i proprietari a...
ImmobiliFisco

Aree e fabbricati senza perizie

28/10/2006 Il maxi emendamento al Dl 262/06 contiene diverse modifiche in materia di indeducibilità delle quote di ammortamento del costo delle aree occupate dai fabbricati strumentali e di quelle che ne costituiscono pertinenza. In particolare, tra le novità apportate al decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2007 - che venerdì ha ottenuto il via libera definitivo della Camera, dopo il voto di fiducia del giorno precedente – si legge che:   - viene abolito l’obbligo di fare la perizia di stima del...
Fisco

Resa incentivi con i “vecchi” codici

27/10/2006 Con risoluzione 117 di ieri, l’Amministrazione delle finanze provvede ad integrare i codici tributo per la restituzione degli incentivi fiscali su fiere all’estero ed eventi calamitosi.   Essa estende ai soggetti che non hanno prodotto il modello per l’attestazione dell’agevolazione fruita, le regole indicate nella risoluzione 43/E del 28 marzo 2006, istitutiva dei codici tributo per la restituzione degli incentivi fiscali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b) del dl 269 e di cui...
FiscoRiscossione

Conciliazione, sanzioni ridotte

27/10/2006 In caso di conciliazione monocratica su contributi e premi dovuti dal datore di lavoro non si applica la sanzione del 30%, ma quella civile prevista nel caso di “ravvedimento”. Questa la risposta del Ministero del Lavoro all’interpello mosso dal Consiglio dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Prato. Nella precisazione di ieri, il Ministero sottolinea che la conciliazione monocratica può essere avviata in quanto non sia ancora stato effettuato alcun accertamento per i fatti denunciati e purchè...
FiscoRavvedimento