Fisco

Niente fermo dopo la sentenza

26/09/2006 La Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 20526/02, depositata lo scorso 22 settembre, per ristabilire la parità delle parti davanti al giudice. I giudici di merito affermano infatti che la sentenza che accoglie il ricorso del contribuente e annulla l’atto impositivo priva la pretesa tributaria del supporto di un atto amministrativo che la legittimi. Per questo motivo le somme richieste dal Fisco non possono più formare pretesa di nessuna forma di riscossione provvisoria. In altre parole,...
RiscossioneFisco

Black-list Fisco all’angolo

25/09/2006 Sempre più spesso il si va incontro a delle riprese fiscali basate sulla violazione dell’onere di indicare separatamente, nel modello Unico, i costi provenienti da imprese domiciliate in Paesi a bassa fiscalità (articolo 110, comma 11 del Tuir), con la conseguenza dell’indeducibilità del costo e dell’applicazione delle conseguenti sanzioni. Si tratta di rilievi considerati profondamente iniqui dal contribuente e a cui non si riesce ancora a trovare una soluzione coerente. Il 15 novembre 2005 è...
FiscoContenzioso tributario

Concordato biennale, tiene la franchigia

25/09/2006 La Ctp di Bari (sentenza 147/07/06) afferma che nei confronti del contribuente che abbia aderito al concordato preventivo di cui all’articolo 33 del decreto legge numero 269/2003, sono preclusi all’Ufficio delle finanze gli atti d’accertamento qualora il maggior reddito accertabile sia inferiore o pari al 50 per cento di quello dichiarato (comma 8-bis). Conseguentemente, se il maggior reddito accertato dall’Ufficio supera la franchigia per una rettifica rivelatasi infondata per la quota...
Fisco

Nel leasing accordo a due

25/09/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 17145 del 27 luglio 2006 – chiarisce che per il contratto di leasing finanziario (uno tra i più in uso nell’ambito economico) non ricorrono i presupposti del patto trilaterale o plurilaterale; esso costituisce un collegamento negoziale tra contratto di leasing e contratto di fornitura. Quest’ultimo viene concluso dalla società di leasing con lo scopo, noto al fornitore, di soddisfare l’interesse del futuro utilizzatore all’ottenimento della disponibilità della...
FiscoImposte e Contributi

Clausole giuste nel rogito

25/09/2006 Il trattamento fiscale dei trasferimenti immobiliari è stato oggetto di attenta analisi e di notevoli specificazioni nell’ambito dell’approvazione della cosiddetta manovra d’estate (Dl 223/06, convertito in Legge 248/2006). Le nuove norme hanno evidenziato, però, un quadro piuttosto complesso che ha generato notevole confusione tra i professionisti del settore, le imprese venditrici coinvolte e gli acquirenti. Le difficoltà derivano proprio dal fatto che si devono considerare fattori diversi per...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Costo deducibile se la fattura è falsa

25/09/2006 Con riferimento ad un avviso d’accertamento con il quale l’Amministrazione finanziaria aveva rettificato il reddito d’una società cooperativa ai fini delle imposte dirette, la Corte di Cassazione – sentenza 19353 dell’8 settembre 2006 – stabilisce che chi riceve fattura irregolare, perché emessa da un soggetto diverso da quello che ha materialmente svolto l’operazione, può portare in deduzione il relativo costo, purché dimostri l’effettività dell’esborso.  I giudici hanno ricordato che l’imposta...
FiscoImposte e Contributi

La telematica schiaccia i professionisti

25/09/2006 Gli adempimenti a carico dei professionisti sono aumentati notevolmente e rappresentano ora un’invasiva costante nell’attività degli studi, che sempre più spesso sono costretti a misurarsi con criteri organizzativi e strutture pensati in funzione dei doveri imposti dall’informatica. Dai pagamenti con l’F24 online ai dati su clienti e fornitori, sono solo alcuni dei nuovi compiti affidati dall’Amministrazione finanziaria agli intermediari abilitati. Dal 2007, poi, anche lo schema per i rimborsi e...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Tasse e famiglie divise dalla Corte

24/09/2006 La sentenza della Corte costituzionale n. 173 del 1976 dichiarò illegittima - per violazione dei principi di parità dei cittadini, parità giuridica e morale dei coniugi, capacità contributiva - la legge (1971) che aveva accolto il criterio della tassazione del cumulo dei redditi del marito e della moglie ai fini dell’imposta sui redditi delle persone fisiche. In quella decisione, la Consulta ritenne che non v’è una capacità contributiva della famiglia, bensì singoli membri di essa, sicché un...
FiscoImposte e Contributi

Gli aiuti solo a chi è a posto col fisco

23/09/2006 Ieri, il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura il ddl Bersani per il rilancio delle politiche per la competitività industriale. È previsto dal provvedimento che gli aiuti allo sviluppo saranno concessi solo alle imprese a posto con Fisco e obblighi previdenziali ed ogni nuovo progetto industriale sarà seguito in tutto il suo percorso (“dalla culla alla tomba”) da un responsabile. Altra novità riguarda la costituzione del fondo per la competitività e lo sviluppo, presso il...
AgevolazioniFisco

Gruppi, in banca un F24 “a catena”

23/09/2006 Con il passaggio, a partire dal prossimo 1° ottobre, ai pagamenti telematici mediante F24 cambierà anche il modo in cui le banche intervengono nell’ambito dei pagamenti erariali e previdenziali. Secondo quanto stabilito dal comunicato stampa delle Entrate del 14 settembre scorso, una delle modalità di pagamento che possono scegliere i clienti è quello di attivare direttamente il remote/home banking (Cbi), oppure di scegliere un intermediario abilitato che a sua volta può optare tra il servizio...
FiscoRiscossione