Fisco

Nei “paradisi” il rebus delle consulenze

02/11/2006 Il Dl 262/06 aggiunge all’articolo 110 del Tuir il nuovo comma 12-bis, integrando la regola contenuta nel comma 10 secondo la quale sono indeducibili le spese e gli altri componenti negativi di reddito derivanti da operazioni intercorse con imprese domiciliate fiscalmente in Stati o territori non appartenenti all’Ue, che hanno regimi fiscali privilegiati.   Tale previsione viene mitigata nel successivo comma 11 da alcune esimenti alla norma generale; quale diretta conseguenza, la norma...
FiscoImposte e Contributi

Il lungo confronto fra Costituzione e “ragion fiscale”

02/11/2006 L’attualità, imposta dal legislatore fiscale interessato ad attuare sempre nuove regole per esigenze di gettito, è l’elemento con il quale gli sforzi d’approfondimento dell’interprete del diritto tributario devono costantemente misurarsi. L’autore Enrico De Mita fa luce sui temi, vecchi e nuovi, del sistema nei suoi 11 saggi, che riflettono temi di bruciante attualità: dalla questione dei condoni alle promesse, non mantenute, di codificazione tributaria.
Fisco

Nuovi controlli per le partite Iva, debutto rinviato

01/11/2006 Nel comunicato diffuso martedì pomeriggio dalle Entrate si legge che slittano a data da destinarsi le nuove modalità di richiesta di attribuzione di partita Iva, finalizzate a intercettare le posizioni fiscalmente pericolose, che sarebbero dovute entrare in vigore dal 1° novembre. In attesa, si continuano ad applicare gli adempimenti attuali. Mentre le nuove modalità previste dal Dl 223/2006 entreranno in vigore solo dopo l’emanazione, da parte dell’Amministrazione, del provvedimento che dovrà...
FiscoImposte e Contributi

Scontrini, chiusura accelerata

01/11/2006 Con l’emendamento al disegno di legge di conversione del decreto 262/06, collegato alla Finanziaria 2007, sono state rafforzate le sanzioni contro gli esercizi commerciali che “dimenticano” di consegnare lo scontrino fiscale ai clienti. Il provvedimento prevede una stretta senza precedenti sulle sanzioni accessorie applicabili alla ripetuta violazione dell’obbligo di certificazione dei corrispettivi (tramite scontrini e ricevute). In particolare, la nuova formulazione dell’articolo 12, comma 2,...
Fisco

Fisco, la stagione dei “rimedi”

01/11/2006 Anche se è scaduto il 31 ottobre il termine per presentare in via telematica le dichiarazioni Unico 2006, Iva 2006, Irap 2006 e modello 770/2006 ordinario, parte ora per i ritardatari la stagione dei ravvedimenti. Le dichiarazioni online si considerano tempestive se trasmesse nei termini anche se poi scartate, purchè siano ritrasmesse correttamente entro i cinque giorni successivi alla comunicazione telematica dell’avvenuto scarto da parte dell’Agenzia delle Entrate. Pertanto, a questo punto, è...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Registro e affitti con un nuovo codice

01/11/2006 In risoluzione 119 del 31 ottobre è istituito un nuovo codice tributo – “116T” = “Imposta di registro per contratti di locazione finanziaria – parte variabile del canone” - per la corresponsione dell’imposta di registro relativa ai contratti di locazione e affitto il cui corrispettivo, al momento della stipula, sia solo in parte determinato. L’imposta va pagata entro venti giorni dall’attribuzione del codice.
FiscoRiscossione

Nuova mini-riduzione per i tassi agevolati

01/11/2006 Continua anche a novembre il trend discendente del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. A partire da oggi, la misura del parametro si porta al 4,95%, con una riduzione dello 0,05%, rispetto al 5,00% in vigore a ottobre. La nuova variazione conferma la tendenza alla discesa nei valori del parametro che si è avviata a ottobre, anche se con l’entità contenuta della diminuzione i valori dei tassi...
FiscoContabilità

Soluzione irragionevole per le successioni

01/11/2006 L’Autore dell’articolo pone l’attenzione sull’imposta di successione sui grandi patrimoni che si presenta, dopo l’approvazione della legge di conversione del decreto fiscale collegato alla Finanziaria, come un’imposta dimezzata, poiché il minimo imponibile di un milione di euro non si applica a tutte le ipotesi di successione. Ciò appare in contrasto con le dichiarazioni programmatiche politiche e suscita perplessità sul piano della coerenza giuridica di un istituto che è imposta unitaria e non...
Fisco

Il riepilogo dell’Iva “recupera” l’anticipo

31/10/2006 Assonime – circolare 47 del 30 ottobre 2006 – detta le istruzioni per la corretta compilazione e la presentazione online della dichiarazione Iva 2005, fissata per oggi, illustrando le correzioni introdotte dal Dl 223/06, che, però, assumeranno efficacia dal 2007.   Nei nuovi righi dei quadri VA, VF, VG, VL e VO occorrerà indicare i dati sulle prestazioni di servizio rientranti tra le cosiddette attività agricole connesse (articolo 34-bis, Dpr 633/72). Attraverso il nuovo regime si realizzerà...
FiscoImposte e Contributi