Fisco

Donazioni sotto sorveglianza

27/09/2006 Per effetto delle correzioni agli articoli 67 e 68 del Tuir, introdotte ad opera dell’articolo 37, commi 38 e 39 del decreto legge 223, la plusvalenza, in caso di immobili acquisiti per donazione e venduti entro cinque anni dalla data di acquisto da parte del donante, è determinata confrontando il prezzo di vendita con il costo d’acquisto o costruzione sostenuto dal donante. E’ stato, in sostanza, unificato il regime tributario nei casi di cessione degli immobili acquistati a titolo oneroso alla...
FiscoImposte e Contributi

Co.co.co rilevanti nel 770 da fusione

27/09/2006 Nella circolare 101/2006 l’Inps chiarisce alcuni aspetti che riguardano la compilazione del modello 770 semplificato, che va presentato entro il 30 settembre prossimo. Le precisazioni pongono particolare attenzione sulla parte C del modello che è stata modificata per effetto dell’introduzione della denuncia contributiva Emens. Vari aspetti sono puntualizzati nella circolare, tra i più rilevanti si possono citare quelli relativi ai co.co.co., al superbonus e all’imponibile previdenziale.
FiscoAccertamentoLavoroPrevidenzaDichiarazioni

Liquidazioni, istanza obbligata

27/09/2006 Il criterio di determinazione del reddito imponibile delle società di comodo ha subito modifiche contenute nell’articolo 35, commi 15 e 16, del decreto legge 223/06. In particolare, sono state cambiate le disposizioni sulle società di comodo, prevedendo: l’innalzamento delle percentuali presuntive relative alla determinazione dei ricavi e del reddito minimo; l’ulteriore limitazione nell’utilizzo dell’Iva a credito; la riformulazione delle clausole di esclusione; la possibilità dell’istanza di...
FiscoImposte e Contributi

Chi paga l’Ires passa all’online

27/09/2006 Svolta in commissione Finanze della Camera, dove i parlamentari hanno approvato una risoluzione che invita il Governo alla concessione dello slittamento del termine del 1° ottobre per l’abbandono della carta nei pagamenti di tributi e contributi. Le indicazioni della commissione sono state accolte con un sì parziale dal sottosegretario all’Economia, Lettieri. In sostanza, per i contribuenti la cui attività, per natura e dimensioni, non è immediatamente adeguabile ai fini del pagamento on-line, è...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

La “488” stringe sulle regole 2003

27/09/2006 Proseguono gli sforzi dei tecnici dello Sviluppo economico nell’intento di volere strutturare il reticolo di disposizioni regolamentari riguardanti il corretto funzionamento della legge 488/92. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 224 di ieri è stata pubblicata la circolare n. 9704, con la quale si è intervenuti a integrare le procedure per la rendicontazione dei programmi di investimento effettuati nel settore artigianale con la “vecchia” normativa. La circolare integra l’analogo provvedimento del 7...
AgevolazioniFisco

Una nuova Pex a soglia minima

27/09/2006 Riprende il dibattito sulle correzioni alla participation exemption (“Pex”). La principale questione posta dalle regole sulla Pex riguarda l’esigenza di contenere quanto più possibile gli arbitraggi, facilmente verificabili con l’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni. Un efficace percorso potrebbe essere l’eliminazione del requisito dell’iscrizione tra le immobilizzazioni, sostituendolo con quello del possesso di una partecipazione minima al capitale sociale, già adottato in...
FiscoImposte e Contributi

La Camera apre sul “de minimis”

27/09/2006 La Camera, nella seduta del 21 settembre 2006, ha stabilito che il “bonus assunzioni” previsto dall’articolo 63 della Finanziaria 2003 – legge 289/02 – non può essere dichiarato “aiuto di Stato” né può essere considerato incompatibile con il trattato Ue, di conseguenza non è soggetto alle regole del “de minimis” di cui al regolamento Ce n. 69/2001. Dunque il “de minimis” di 100mila euro per ogni triennio, prescritto dal regolamento 69, non riguarda gli incentivi alle imprese che assumono....
AgevolazioniFisco

Ricorso più semplice per i Comuni

26/09/2006 Non è più necessaria l’autorizzazione a stare in giudizio rilasciata dalla Giunta per la difesa del Comune nel processo tributario. A specificarlo è la sentenza n. 19196, del 6 settembre 2006, della Corte di Cassazione. Cioè, l’autorizzazione alla lite “quale atto essenzialmente gestionale e tecnico, da parte dell’organo giuntale” non è più necessaria ai fini della proposizione o della resistenza alle azioni. Dopo una lunga serie di atti giurisprudenziali pronti ad affermare la necessità che il...
FiscoContenzioso tributario

Catasto “locale” verso il debutto

26/09/2006 Sarà firmata entro la settimana l’intesa tra il Governo e l’Anci (Associazione nazionale dei comuni) che sancirà l’accordo politico tra sindaci ed esecutivo, ponendo così fine alle proroghe che già in passato hanno fatto slittare un passaggio previsto per il 2003. Prende, dunque, sempre più piede la riforma delle autonomie locali, che verrà completata con la ridefinizione del sistema di valorizzazione degli immobili e del sistema degli estimi. Presto anche la gestione del Catasto da parte dei...
ImmobiliFisco

L’F24 cerca un avvio graduale

26/09/2006 Parte il 1° ottobre l’operazione del modello F24 telematico. Per i pagamenti in scadenza a quella data, che è domenica, sono regolari i versamenti eseguiti il 2 ottobre. Sale la protesta: Alleanza nazionale ha chiesto al Governo la proroga dell’obbligo di pagamento online per i titolari di partita Iva e domattina manifesterà davanti al ministero dell’Economia. A cinque giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo, grande è la tensione anche tra i professionisti e l’amministrazione finanziaria. La...
FiscoDichiarazioniAccertamento