Fisco

Per gli acquisti e le cessioni prova contraria solo nella legge

04/09/2006 La Corte di Cassazione fissa, con sentenza 17210 del 28 luglio 2006, il principio che cessione ed acquisto sono presunzioni legali relative che ammettono la dimostrazione contraria, ma limitatamente ai mezzi di prova che la legge specificatamente prevede. Ciò significa che per ragioni antielusive il contribuente – per espressa disposizione di legge (articolo 53, Dpr 633/72) - non è libero di offrire i mezzi di prova che ritiene più opportuni e legittimi, dovendosi invece limitare alla prova...
AccertamentoFisco

La riforma torna in Senato

04/09/2006 Sono stati assegnati alla nuova commissione Giustizia del Senato due progetti che riguardano la riforma sui condomini. Il Ddl As 310 ripropone il testo che era stato approvato nella scorsa legislatura e tenta di: definire lo statuto della proprietà condominiale; regolare la gestione sulla trasparenza e la responsabilità nei rapporti tra partecipanti e nei confronti di terzi; assicurare incolumità, sicurezza e adeguamento degli edifici al progresso tecnologico. Il Ddl As 647 è molto simile al...
ImmobiliFisco

Il condono ha effetti per tutti i coobbligati

04/09/2006 I principi indicati nella sentenza della Corte di Cassazione numero 18008/2006 sono: l’istanza di condono fiscale giova ad ogni coobbligato, anche se l’accertamento per alcuno è definitivo e chi ha presentato la domanda non è più nel mirino dell’amministrazione fiscale perché nei suoi confronti il Fisco ha fatto scadere i termini per la verifica; l’effetto liberatorio del condono non scatta qualora sia intervenuta una sentenza passata in giudicato o tra gli interessati qualcuno abbia effettuato...
Fisco

F24, tre canali per l’invio

03/09/2006 Se il servizio Cbi delle banche è in linea con le nuove regole sul passaggio, dal prossimo 1° ottobre, dalla facoltà all’obbligo dei pagamenti telematici per i titolari di partita Iva, l’agenzia delle Entrate sembra fornire un’interpretazione restrittiva alla norma che impone il pagamento dell’F24 “esclusivamente” in via telematica. Infatti, nella circolare 28/E del 4 agosto 2006, tra i canali di versamento possibili da ottobre sembra non siano comprese le procedure web di presentazione dell’F24...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Coop nel mirino di Bruxlles

02/09/2006 Nel mese di settembre il Governo italiano dovrà giustificare in modo dettagliato alla Commissione Ue entità, motivazioni e impatto dei vantaggi fiscali offerti al sistema cooperativo. Gli esperti comunitari di aiuti di Stato hanno presentato una serie di quesiti sulla normativa che regola i benefici fiscali e i meccanismi di controllo dei requisiti di mutualità delle cooperative, chiedendo alle autorità italiane di procedere entro il 25 settembre. La richiesta serve per fare avere al Commissario...
AgevolazioniFisco

Locazioni in corso, denuncia ad hoc

02/09/2006 L’articolo 35, comma 10-quinquies, del dl n. 233/06, aggiunto dalla legge di conversione n. 248/06, prevede che l’agenzia delle Entrate debba definire entro il 15 settembre 2006 le modalità ed i termini dell’adempimento e del pagamento dell’Imposta di registro in relazione ai contratti in corso alla data del 4 luglio 2006, assoggettati a Iva in base alle regole previgenti. Ma la norma transitoria non sembra coprire tutti i contratti. Sono infatti esclusi quelli eventualmente stipulati nella fase...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Le società commerciali non sono mai esenti dall’Ici

02/09/2006 Per la Corte di Cassazione le società commerciali non godono dell’esenzione Ici neppure quando gli immobili di loro proprietà sono destinati a scopi socialmente utili. Il principio vale in primo luogo, come nel caso trattato, per le Spa, la cui forma azionaria è di per sé indicativa, in via prevalente, dello scopo di lucro che una società per azioni necessariamente persegue. Ciò conta sia per gli immobili usati direttamente sia per quelli assegnati a terzi (sentenza 18838 del 30 agosto 2006).
FiscoImposte e Contributi

F24, può pagare il consulente

02/09/2006 Dal prossimo 1° ottobre il modello F24 su carta è destinato ad uscire di scena per essere sostituito con la versione telematica. Tutti i contribuenti Iva dovranno, dunque, per legge, avere un conto corrente per pagare le tasse. Le modalità di pagamento saranno le seguenti: l’F24 online, che consente al contribuente di pagare direttamente tramite il sito Internet Fisconline dell’agenzia delle Entrate; l’F24 cumulativo, che permette di pagare il modello tramite gli intermediari abilitati ad...
FiscoRiscossione

Anagrafe dei conti al via entro l’anno

02/09/2006 Il debutto delle indagini bancarie telematiche di venerdì 1° settembre è avvenuto in modo del tutto tranquillo. Intanto, dalle Entrate fanno sapere che l’anagrafe dei “rapporti finanziari” potrebbe essere già pronta entro la fine dell’anno. Il provvedimento attuativo dovrebbe, infatti, arrivare entro dicembre e disporre l’utilizzabilità per le verifiche dal primo semestre 2007. Nei primi mesi del nuovo anno, gli intermediari saranno chiamati a comunicare i dati dei rapporti in essere fino alla...
FiscoAccertamento

F24 online in attesa di ritocchi

01/09/2006 Il dl 223/06 all’articolo 37, comma 49, prevede il passaggio, dal 1° ottobre, dall’F24 su carta al modello telematico. Con l’introduzione di tale modello di pagamento online di imposte, contributi previdenziali e Iva si completa un percorso iniziato nel 1999 con le prime dichiarazioni telematiche. L’agenzia delle Entrate si dice favorevole però ad un ingresso graduale, vista la richiesta di maggior tempo fatta dai consulenti del lavoro per poter intervenire a rettificare i modelli inviati. Il...
FiscoRiscossione