Fisco

Analisi cliniche sempre esenti

09/06/2006 Con la sentenza sulla causa C-106/05, depositata ieri, la CGCE ha stabilito la non legittimità della norma nazionale che escluda l’esenzione per le analisi cliniche effettuate senza il diretto controllo di un medico; realizzate da un laboratorio privato, possono invece essere eseguite in esenzione Iva. Tuttavia, gli Stati hanno il potere di subordinare l’esenzione a certe condizioni, che non tornano applicabili alle prestazioni rese dai medici che le hanno prescritte. Spetta quindi al giudice...
FiscoImposte e Contributi

Deduzione limitata per le spese di chi organizza eventi in fiera

09/06/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere n. 16 dello scorso 16 maggio, ha ribadito che sono di rappresentanza le spese di vitto e alloggio destinate agli espositori fieristici e alle personalità istituzionali presenti, in quanto non è ravvisabile in entrambi i casi il legame, seppure indiretto, con i ricavi di vendita, quanto piuttosto la volontà di accrescere e migliorare l’immagine della società. La risposta data dal Comitato alla società istante, che è una...
FiscoAccertamento

L’Iva indebita va a chi fattura

09/06/2006 L’Avvocato generale della Corte di giustizia delle Comunità europee è contrario ai rimborsi Iva ai non residenti: l’Iva addebitata in fattura per errore è indetraibile e non fa scattare il rimborso ai non residenti, diritto che spetta esclusivamente ai fornitori abituali. Nel caso in cui é stata emessa una fattura con Iva non dovuta o dovuta per importi inferiori, colui il quale ha emesso la fattura versa l’imposta all’Erario e colui il quale la riceve la recupera. In sede di controllo fiscale,...
FiscoImposte e Contributi

Definitive le annotazioni separate

09/06/2006 E’ stata pubblicata sul sito dell’agenzia delle Entrate la versione definitiva dei modelli per l’annotazione separata dei componenti rilevanti per l’applicazione degli studi di settore, che devono essere utilizzati dai contribuenti “multiattività” e “multipunto”. I soggetti che rientrano nell’obbligo dell’annotazione separata devono compilare: il modello M, relativo alla composizione dei ricavi; i modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi; il modello N, relativo ai dati...
FiscoAccertamento

Seconde case, doppia imposizione

08/06/2006 Solleva dubbi di compatibilità con le norme comunitarie e con la legislazione statale la legge della Regione Sardegna n. 4 dell’11 maggio 2006, che ha introdotto un’imposta del 20% sulle plusvalenze dei fabbricati adibiti a seconde case (articolo 2), che s’applica anche alle persone fisiche o giuridiche residenti all’Estero, con sola esclusione dei nati in Sardegna o dei coniugi di questi. Potrebbero, in questo caso, valere le convenzioni contro le doppie imposizioni, considerato che l’imposta è...
FiscoImposte e Contributi

Notifica alla residenza

08/06/2006 La notificazione di un avviso di accertamento consegnata nella residenza anagrafica del contribuente è legittima se egli non ha eletto domicilio presso una persona o un ufficio nel Comune del proprio domicilio fiscale (Corte di Cassazione, sentenza 11081 del 3 aprile 2006, depostata il 12 maggio 2006). Nel caso di specie, il contribuente aveva indicato nella dichiarazione dei redditi, quale domicilio fiscale, l’indirizzo dell’esercizio commerciale in seguito chiuso, non preoccupandosi di...
FiscoAccertamento

La consegna dei “730” guadagna tempo

08/06/2006 Il Dipartimento delle politiche fiscali e l’Amministrazione finanziaria hanno accolto la richiesta della Consulta nazionale dei Caf, concedendo un rinvio formale del termine per la presentazione dei 730 da parte dei contribuenti. Con un comunicato stampa diramato ieri sera, l’Agenzia delle Entrate ha infatti avvertito i Caf e i professionisti abilitati che potranno accettare i modelli 730 anche dopo la scadenza del 15 giugno, in quanto numerosi contribuenti non hanno ancora presentato la...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Immobili civili, trattamenti in alternativa

08/06/2006 In mancanza di precisazioni ufficiali non è facile per le società scegliere il regime da adottare sui costi relativi agli immobili non strumentali, da evidenziare tra le variazioni in aumento in Unico 2006, soprattutto nell’ottica di precisare le concrete modalità di applicazione dell’articolo 90 del Tuir, così come interpretato dall’agenzia delle Entrate. L’articolo in questione dà una qualifica degli immobili non strumentali (immobili patrimonio), stabilendo che le spese e gli altri componenti...
FiscoImposte e Contributi

La Ue mette sotto esame l’esenzione Ici alle Onlus

07/06/2006 La Commissione Ue ha avviato una procedura di accertamento nei confronti dell’esonero Ici per gli immobili posseduti dagli enti ecclesiastici e dagli enti non profit in cui si svolgono attività commerciali. Il fatto potrebbe rappresentare il primo passo per l’avvio di un’indagine formale al termine della quale gli aiuti in questione potrebbero essere dichiarati illeciti. Lo rende noto il ministero dell’Economia, che ha già risposto alla Commissione illustrando i contenuti della norma messa sotto...
AgevolazioniFisco

Aiuti a rischio per le imprese

07/06/2006 Il viceministro dell’Economia – Vincenzo Visco – ha inviato un dossier al presidente del Consiglio – Romano Prodi – nel quale dà notizia dell’esito di una ricognizione chiesta ai suoi dirigenti sui rapporti del Fisco italiano con la Commissione europea, vale a dire la sottoposizione a procedura d’infrazione per ventidue norme fiscali italiane (quindici relative a imposte indirette, sette a imposte indirette). Di più: la posizione assunta dalla Commissione stessa nei confronti dell’Italia è tale...
AgevolazioniFisco