Fisco

Pubblicati gli aumenti per i compensi del 730

21/06/2006 Il decreto del 19 aprile 2006 del ministero dell’Economia, che reca l’adeguamento dei compensi a carico del bilancio dello Stato che spettano ai Caf ed ai sostituti d’imposta per il lavoro eseguito nel 2005 relativo ai modelli 730 della dichiarazione dei redditi da lavoro dipendente, è stato pubblicato ieri sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 141. Il compenso per ogni dichiarazione 730 elaborata e trasmessa dai Caf sale a 14,87 euro, mentre per quelle operate dai sostituti d’imposta sale a 11,89 euro....
ProfessionistiFisco

Assonime integra le indicazioni sul Tfr

20/06/2006 Assonime ritorna sulla circolare n. 24 del 2006, in materia di modelli di dichiarazione Unico 2006 per le società di capitali (si veda l’Edicola del 17 giugno) per correggere alcuni errori materiali contenuti in essa. Le questioni più rilevanti riguardano i soggetti che adottano i principi contabili internazionali e che già nel 2005 hanno utilizzato i nuovi standard contabili. Assonime mette in evidenza che nel periodo d’imposta 2005 si è applicato per la prima volta i nuovi principi contabili e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Definiti gli indici di maggio per l’equo canone

20/06/2006 Sono stati pubblicati nella “Gazzetta Ufficiale” n. 139 del 17 giugno 2006 gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativi al mese di maggio: l’indice della variazione percentuale annuale di aprile è pari a 2,2% e quello biennale è pari a 3,9%.
FiscoContabilità

Fissato il codice per gli espropri

20/06/2006 Con la risoluzione n. 84 emanata ieri dall’agenzia delle Entrate è stato istituito un codice tributo ad hoc per il versamento dell’Iva dovuta sulla vendita dei beni espropriati al debitore irreperibile. Se il debitore è reperibile, invece, il versamento dovrà essere effettuato utilizzando i codici ordinari, adoperando il modello F24. Il codice tributo in questione è il 6501 denominato: “Iva relativa alla vendita, ai sensi dell’articolo 591-bis Cpc, di beni immobili oggetto di espropriazione...
RiscossioneFisco

Banche e finanza, l’Irap cambia ancora

20/06/2006 I professionisti scelgono di slittare il termine del pagamento del primo acconto Irap al prossimo 20 luglio, per vedere se nel frattempo il Governo accetterà o meno i piani di rientro del deficit  sanitario delle sei Regioni che hanno sforato il tetto previsto. Molti, infatti, preferiscono aspettare ed eventualmente pagare la maggiorazione dello 0,40% nella speranza che venga raggiunto l’accordo Stato e Regioni sulla base di un nuovo patto di stabilità che eviti i suddetti aumenti.   Intanto,...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, l’affitto sfugge all’Iva

20/06/2006 Gli apporti ai fondi immobiliari chiusi, costituiti da una pluralità di immobili prevalentemente locati al momento dell’apporto, si considerano compresi tra le operazioni di conferimento d’azienda o di rami di azienda. Ciò è quanto si legge nella circolare n. 22 del 19 giugno dell’agenzia delle Entrate. Per tali ragioni, agli effetti dell’Iva, gli apporti ai fondi immobiliari chiusi costituiti da una pluralità di immobili prevalentemente locati al momento dell’apporto non sono considerati...
FiscoImposte e Contributi

Gli aiuti tornano all’Erario

20/06/2006 L’agenzia delle Entrate ha comunicato i termini per la restituzione delle agevolazioni fiscali bocciate dalla Ue, relative alla proroga della Tremonti bis per gli investimenti effettuati nei comuni colpiti da calamità naturali nel 2002 e per le partecipazioni alle fiere tenute all’estero. Entro il prossimo 11 luglio: va inviata in via telematica l’attestazione comprovante l’agevolazione utilizzata. Entro l’11 settembre: va versato all’Erario l’importo dell’agevolazione e dei relativi interessi,...
AgevolazioniFisco

I corsi on-line entrano in Unico

20/06/2006 Le risposte ai dubbi dei contribuenti approdati al call center dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate sulla rivista telematica della stessa Agenzia (www.fiscooggi.it). Dalla consultazione emergono argomenti interessanti e curiosi, ad esempio: il riconoscimento dell’università telematica (che vede l’entrata delle spese di istruzione per i corsi on-line nella dichiarazione, con una misura detrattiva del 19%) e la non ammissibilità della dichiarazione dei redditi congiunta senza...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Esigenze dell’impresa vincolanti per la Tarsu

19/06/2006 La Commissione tributaria regionale del Piemonte con la sentenza n. 18/33/06, ha chiarito che il Comune non può pretendere la Tarsu se non tiene conto delle reali esigenze di smaltimento di rifiuti del contribuente. Il Comune se da una parte deve promuovere le attività commerciali e di sviluppo dell’area, dall’altra non può creare ingiustificati aggravi nei bilanci aziendali per smaltire i rifiuti. La Commissione torinese, con la sentenza in oggetto, ha dato ragione ad un mobilificio privato...
FiscoImposte e Contributi

No al recupero dei dazi se c’è buona fede

19/06/2006 Diversi sono stati finora gli interventi che i giudici di legittimità sia nazionali che comunitari hanno dovuto affrontare in merito al problema del recupero dei dazi nei casi in cui vi era l’emissione da parte di un Paese terzo “cooperante” di un certificato d’origine poi rivelatosi inesatto. L’origine doganale delle merci, i certificati emessi e la buona fede dell’importatore sono solitamente considerati come elementi che determinano l’impossibilità per le autorità comunitarie di recuperare a...
FiscoDogane