Fisco

Bonus Pc per le famiglie

13/06/2006 Con il decreto del ministero per l’innovazione e le tecnologie del 7 marzo 2006, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 134 del 12 giugno 2006, si riaprono i fondi per il bonus Pc alle famiglie. L’agevolazione di 200 euro di sconto per l’acquisto di un Pc, Iva inclusa, cumulabile ad ogni eventuale sconto commerciale, verrà riconosciuta a 47mila famiglie che nel 2004 hanno avuto un reddito inferiore a 15mila euro oppure appartengono a categorie esonerate dalla dichiarazione dei redditi. Sono...
AgevolazioniFisco

Possibile la scissione parziale senza successiva cessione

13/06/2006 Il parere 17 del 16 maggio 2006 del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, reso noto ieri, sancisce che un’operazione di scissione parziale proporzionale che assegni alla beneficiaria il patrimonio immobiliare e il mutuo ipotecario acceso per il suo acquisto non è elusiva se le due società partecipanti all’operazione non verranno liquidate o cedute a terzi. Il Comitato cioè trova lecita un’operazione di ristrutturazione societaria avente come protagonista un nucleo...
FiscoAccertamento

Rivalutazioni subito rilevanti

13/06/2006 L’Assonime, con la circolare n. 23 di ieri, affronta le disposizioni disciplinate dai commi da 469 a 475 della legge n. 266 del 2005 in materia di rivalutazione dei beni di impresa e delle aree fabbricabili, provvedimento ancora in attesa di chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria e che, ovviamente, suscita molto interesse nelle imprese. La circolare anticipa l’agenzia delle Entrate circa la rilevanza fiscale dei maggiori valori attribuiti ai beni per effetto della rivalutazione, a...
FiscoImposte e Contributi

Fatture false, l’Iva è deducibile in caso di buona fede

13/06/2006 La Commissione tributaria del Lazio, con la sentenza n. 62/28/06, depositata il 5 giugno 2006, ribadendo il principio già espresso nelle sentenze della Corte di giustizia del 12 gennaio 2006 (C-354/03 e C-355/03), chiarisce che la detrazione dell’Iva sulle fatture emesse per operazioni inesistenti è legittimata se l’acquirente dimostra, con esauriente e condivisa documentazione, la sua buona fede. La decisione muove dal caso di ricorso in appello di un contribuente a cui era stata contestata...
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate danno assistenza per la compilazione

13/06/2006 L’Agenzia delle Entrate assicura assistenza gratuita presso le diverse sedi per i contribuenti che devono presentare la dichiarazione dei redditi con Unico 2006 persone fisiche (anno d’imposta 2005). In una nota, infatti, l’Agenzia spiega che anche quest’anno i contribuenti in oggetto possono rivolgersi a uno dei 400 uffici delle Entrate distribuiti sul territorio, per ricevere gratuitamente assistenza qualificata per la compilazione e trasmissione telematica dei modelli. Chi si rivolge agli...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Fisco, notifiche facili

13/06/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11821 del 19 maggio 2006, dispone la validità degli avvisi consegnati ad una persona di famiglia – ex articolo 139 c.p.c. – anche se non convivente, ma presente in quel momento nel domicilio fiscale del contribuente notificando. La decisione parte dall’assunto che “la presunzione della successiva consegna dell’atto si fonda proprio sul vincolo parentale, senza che assuma rilievo autonomo la diversa residenza anagrafica, avente valenza solo presuntiva,...
FiscoAccertamento

Dalla trasparenza perdite in “nota”

13/06/2006 Nella sostanza, il contenuto del documento interpretativo n. 2 al Principio contabile 25, relativo alla “Contabilizzazione del consolidato e della trasparenza fiscale”, approvato dall’Oic il 30 maggio, è la contabilizzazione delle imposte sul reddito, nonché l’Irap (che nulla ha a che spartire con le imposte su reddito, dunque per essa la tassazione consolidata non ha alcuna rilevanza) nei due nuovi istituti fiscali opzionali ora richiamati.   La trasparenza di cui all’articolo 115, consente...
FiscoImposte e Contributi

Revisori contabili, ufficiale il restyling Ue

13/06/2006 È stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea” L157 del 2006, la direttiva 2006/43/CE che contiene le nuove disposizioni per chi opera la revisione annuale e dei conti consolidati, quindi l’Italia ha due anni di tempo a partire dalla pubblicazione in Guue per recepirne le regole. Una novità è rappresentata dall’estensione alle società non quotate dei principi internazionali di revisione. L’adeguamento non spaventa l’Associazione italiana dei revisori contabili – Assirevi –...
BilancioFisco

Il benefit non tiene il passo dell’euro

12/06/2006 Il tanto atteso adeguamento può ancora aspettare. Sono passati anni da che si attendeva il varo dei decreti per l’adeguamento automatico degli importi massimi e nulla è stato fatto: le esenzioni per le indennità, per le liberalità e per alcuni benefit concessi ai dipendenti sono ancorati, infatti, ai valori fissati dieci anni fa e scontano, quindi, u'inflazione superiore al 15% e, soprattutto, un pesante “effetto euro”. Stessa sorte è toccata a tutti quegli importi fissi che il Fisco concede ai...
FiscoImposte e Contributi