Fisco

Vince la rendita Ici del giudice

19/06/2006 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13069/06, depositata a ridosso del termine per versare la prima rata Ici 2006, ha stabilito che le rendite catastali definite con sentenza passata in giudicato devono ritenersi inserite negli atti del Catasto sin dall’inizio. Di conseguenza la determinazione dell’imponibile Ici deve avvenire sulla base delle tariffe così quantificate. In altri termini, la tariffa quantificata dal giudice diventa “il solo e unico dato dal quale sia il contribuente che il...
ImmobiliFisco

Irap, lo sconto diventa un boomerang

19/06/2006 L’effetto dell’incremento automatico dell’aliquota Irap al 5,25% (previsto dalla Finanziaria 2006) nelle sei Regioni che hanno superato il limite di spesa sanitaria scatta da subito e, quindi, incide sugli acconti Irap da versare in scadenza al 20 giugno 2006. Tutto ciò, ovviamente, non potrà avvenire senza complicazioni, soprattutto per quei contribuenti che hanno già eseguito i versamenti. In alcune Regioni, molte attività (nuove imprese oppure Onlus) passeranno da un prelievo pari a zero a...
FiscoImposte e Contributi

Adeguamento a Gerico con il 3%

19/06/2006 Scade domani, 20 giugno 2006, il termine per effettuare i versamenti delle imposte derivanti dal modello Unico 2006, senza dover applicare la maggiorazione dello 0,40% dovuta per i versamenti effettuati dal 21 giugno al 20 luglio 2006. Questa scadenza riguarda tutte quelle società che hanno chiuso l’esercizio in coincidenza con la chiusura dell’anno solare e hanno approvato il bilancio nei termini ordinari. Viceversa, avranno tempo fino al 20 luglio e al 21 agosto prossimi, con la maggiorazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Rimane solo una settimana per i finanziamenti agli Lsu

19/06/2006 Sta per scadere (il 23 giugno 2006) il termine per la presentazione delle domande per la richiesta di convenzione con il ministero del Lavoro per lo svolgimento di attività socialmente utili – Asu – da parte dei Comuni. Si ricorda che il finanziamento è previsto dal decreto del ministero del Lavoro del 9 maggio scorso, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” del 25 maggio 2006.
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Acquisti in sospensione, individuata la revoca

19/06/2006 Ai fini Iva la revoca di acquisti in sospensione d’imposta opera dalla data indicata nella lettera con la quale il cessionario comunica al cedente la revoca della volontà di avvalersi della predetta facoltà. Questo è quanto affermato nella sentenza n. 21/5/06 della Commissione tributaria di Pisa. La cessione dei beni, risultanti dal Dtt, è avvenuta nella data di consegna (anteriore a quella di fatturazione) e segue il regime valido per questo momento. Se il cedente avesse emesso la fattura...
FiscoImposte e Contributi

Società di persone, la modifica nei righi

19/06/2006 In sede di dichiarazione di redditi, le società di persone che hanno subito eventuali modificazioni nel corso dell’esercizio 2005 devono gestire le conseguenze fiscali di tali trasformazioni, riportandole negli appositi righi di Unico 2006. I casi più complicati sono quelli relativi all’effettuazione di trasformazione di società di capitali in società di persone, di scioglimento per mancanza della pluralità dei soci, di variazione della compagine sociale e di usufrutto sulle quote della società....
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico chiude i conti 2005

18/06/2006 Più di 10 milioni di contribuenti, che hanno chiuso i conti del 2005, si trovano alle prese con la prima rata di acconto per l’anno 2006. Il termine per il pagamento delle imposte e dei contributi scade martedì 20 giugno 2006. Per chi sceglie di avvalersi del periodo di proroga si prevede una maggiorazione dello 0,40% (dal 21 giugno al 20 luglio 2006). L’aggravio per chi sceglie il pagamento a rate resta fissato al 6% su base annua (si veda anche l’Edicola del 19 giugno 2006).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Versamenti Irap, sale la protesta

18/06/2006 Nelle Regioni che a causa del deficit sotto il profilo della spesa sanitaria si dovrà applicare la maggiorazione Irap fissata al 5,25% le polemiche non accennano a placarsi. L’agenzia delle Entrate non ha ancora fornito alcuni chiarimento in merito. Si sa solo che se le Regioni dovessero riuscire a convincere il Governo della bontà del loro piano di rientro dal deficit, allora i contribuenti potranno recuperare quanto versato in più in occasione del pagamento di novembre. Qui, di fatto,...
FiscoImposte e Contributi

Su Iva e case madri il Fisco si “ritira”

17/06/2006 L’agenzia delle Entrate cambia parere in tema di rapporti fiscali Iva tra casa madre e stabile organizzazione. In particolare, con la risoluzione n. 81/E, il Fisco accetta che le prestazioni di servizi correnti tra casa madre estera e stabile organizzazione italiana o tra casa madre italiana e stabile organizzazione estera sono fuori campo di applicazione del tributo sul valore aggiunto. Questo vale anche nei rapporti con Paesi appartenenti all’Unione europea. Con la risoluzione in oggetto,...
FiscoImposte e Contributi

Bocciate le doppie regole per i consorzi di bonifica

17/06/2006 Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 234 depositata ieri - è illegittimo l’articolo 16, comma 4, della legge regionale della Puglia n. 4 del 7 marzo 2003, nella parte in cui afferma la non ripetibilità delle somme versate entro la data dell’entrata in vigore del provvedimento, in base alle cartelle esattoriali relative ai contributi a beneficio dei consorzi di bonifica in merito alle annualità 2000, 2001, 2002. 
AccertamentoFisco