Fisco

Imprese fantasma, l’Inps alza il tiro

10/07/2006 L’invito contenuto nel recente Dl 223 sul rilancio dell’economia attraverso un più incisivo utilizzo delle banche dati per mettere in luce il sommerso, era stato già raccolto dall’Inps che incrociando i suoi dati con quelli delle Camere di Commercio, dell’Inail e dell’Anagrafe tributaria, ha individuato 440mila soggetti iscritti nei registri delle Cdc (tra il 2000 e il 2005) che non hanno versato i contributi previdenziali. Una parte del campione preso in considerazione è risultata avere debiti...
AccertamentoFisco

Appalti e Iva, doppio controllo

10/07/2006 Stretta antievasione per gli appalti secondo il nuovo Dl 223/06 sulle liberalizzazioni, che punta ad aumentare la trasparenza e a ridurre il lavoro nero nel settore delle costruzioni facendo leva sul ruolo dell’appaltatore. Il Dl citato, infatti, estende il meccanismo della responsabilità in solido dell’appaltatore e pone sul suo capo anche il versamento dell’Iva dovuta dal subappaltatore. Pertanto, il versamento dell’Iva verrà effettuato dall’appaltatore, estendendo cioè anche all’edilizia il...
FiscoImposte e Contributi

Perdite senza vie di fuga

10/07/2006 Il Decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006 assimila le perdite dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese a quelle dei soggetti in contabilità ordinaria, permettendo l’utilizzo solo per redditi della stessa specie. In altre parole, le compensazioni sono ora ammesse esclusivamente per i redditi che hanno identica natura. Quindi, perdite di impresa solo con altri redditi d’impresa (individuale o societaria) e perdite di lavoro autonomo solo con altri redditi di lavoro autonomo professionale...
FiscoImposte e Contributi

Spese mediche, stop al 36-bis

10/07/2006 Con sentenza 14021, del 16 giugno 2006, la Cassazione decide su una cartella esattoriale relativa al 1998, con cui il Fisco iscriveva a ruolo, ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/73, maggiore Irpef dovuta per il parziale disconoscimento di somme relative a spese mediche sostenute per cure sanitarie occorse alla figlia fiscalmente a carico del contribuente. L’articolo 36-bis, anche nella formulazione vigente ratione temporis, dà diritto all’Amministrazione finanziaria di avvalersi di...
AccertamentoFisco

Bonus assunzioni, ultima verifica

10/07/2006 Scade a fine mese il termine per l’ultima verifica annuale per il bonus assunzioni. Infatti entro il 31 luglio 2006 i datori di lavoro beneficiari del credito d’imposta sulle nuove assunzioni, per continuare a fruirne sino alla fine dell’anno, sono tenuti a procedere alla verifica del test annuale sul mantenimento del livello di occupazione raggiunto. Si tratta dell’ultimo appuntamento per quest’anno: l’operatività della disciplina agevolante, infatti, scadrà il 31 dicembre 2006. Dal 1° gennaio...
AgevolazioniFisco

Rimborsi anche senza rappresentante

10/07/2006 La Ctr di Milano, con sentenza 51/10/06, ribalta l’oramai consolidata prassi ministeriale sul tema del recupero del credito Iva, stabilendo che la fatturazione operata in Italia da società estera, prima che venisse nominato il rappresentante fiscale, non comporta l’esclusione del rimborso Iva, poiché l’ambito è quello dell’irregolarità formale, quando il ritardo è contenuto e non è provata un’attività evasiva. La circostanza che la nomina del rappresentante debba essere comunicata all’altro...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

No al dietrofront del Fisco sul concordato “accettato”

10/07/2006 Nella decisione 51/12/06, la Commissione tributaria della Regione Campania ribadisce l’assunto che non è mai revocabile la proposta d’accertamento con adesione dell’Ufficio del Fisco notificata al contribuente quando questi l’abbia formalmente accettata attraverso la corresponsione delle somme richiestegli. In discussione era un atto d’accertamento con il quale il Fisco aveva proceduto a una sorta di integrazione della proposta di adesione già accettata dal soggetto passivo, per effetto d’un...
FiscoAccertamento

Professionisti, “Gerico” affina i calcoli

10/07/2006 Con il Dl 223 sono state modificate alcune norme sugli studi di settore, così come in parte anticipato anche dalla circolare n. 23 dell’agenzia delle Entrate emanata il 22 giugno 2006. In particolare, l’accertamento trova sempre applicazione quando il contribuente non risulta congruo: in precedenza, autonomi e imprese in contabilità ordinaria, anche per opzione, potevano essere accertati se non risultavano congrui per due annualità su tre. Con il decreto in questione slitta anche al 31 ottobre...
AccertamentoFisco

Il condono 2003 prenota il passo d’addio

09/07/2006 Nel decreto legge 223 del 4 luglio 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 153 del 4 luglio 2006, il comma 44, dell’articolo 37, fissa nel 31 dicembre 2008 il termine per la notifica delle cartelle di pagamento riferite alle iscrizioni a ruolo derivate dalle adesioni ai condoni del biennio 2003-2004 (articoli dal 7 al 9 e dal 14 al 16 della legge 289 del 27 dicembre 2002). Si ricorda che il primo o unico pagamento prodotto dall’adesione ai condoni citati scadeva il 16 aprile 2004. La...
FiscoAccertamento

Sugli interessi a catena l’Erario blocca le pretese

08/07/2006 L’articolo 37, comma 50 del Decreto legge 223/06 stabilisce che il Fisco non è più tenuto a pagare gli interessi anatocistici sulle somme che deve rimborsare. La norma precisa che gli interessi per il rimborso dei tributi non producono in nessun caso interessi, secondo l’articolo 1283 del Codice civile. Finora l’anatocismo (il pagamento degli interessi sugli interessi maturati) non trovava alcun ostacolo né nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza né...
FiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto