Fisco

Case storiche, Registro pieno

24/05/2006 Il giudice della Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza 43 del 28 ottobre 2005 – sostiene che in caso di trasferimento di un immobile di interesse storico l’imposta di registro vada applicata in modo ordinario, non potendo essere concessa la riduzione della base imponibile calcolata sulla minore delle tariffe d’estimo prevista sugli immobili della stessa zona censuaria. L’agevolazione è cioè limitata alle imposte sui redditi, visto che l’articolo 11 della legge 413/1991 non...
FiscoImposte e Contributi

Sugli interessi deduzioni al buio

24/05/2006 Gl’interessi passivi indeducibili sono contenuti nel rigo RF19 dell’Unico SC 2006, che presenta quattro campi, dei quali tre interni in cui inserire, rispettivamente, gli importi non deducibili per effetto dell’applicazione delle regole previste dagli articoli 98 (thin capitalization), 97 (pro rata patrimoniale) e 96 (pro rata generale) del Tuir. Un’indicazione a scalare rispetto alla numerazione degli articoli di legge (98, 97, 96) non casuale, in quanto l’ordine rispecchia effettivamente...
FiscoImposte e Contributi

Conto alla rovescia per la nuova “488”

24/05/2006 Nel sito dell’ex ministero delle Attività produttive, ora dello Sviluppo economico - www.attivitaproduttive.gov.it - sono pubblicate le priorità regionali che completano l’iter di riforma della legge 488/92, il principale strumento di agevolazione per le aree svantaggiate. Le istanze ad esse relative dovranno attendere il giorno che segue l’ufficializzazione con pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” del decreto d’approvazione. Ma i tempi a disposizione delle aziende sono davvero ristretti,...
AgevolazioniFisco

Riduzione costo del lavoro con benefici previdenziali

23/05/2006 La riduzione di un punto del costo del lavoro riguarda anche le Onlus, le associazioni di categoria e i partiti politici. Ciò è quanto si legge nella circolare Inps n. 73/2006, in cui l’Ente di previdenza fornisce una diversa interpretazione del contenuto dei commi 361 e 362 dell’articolo 1 della Finanziaria 2006, prevedendo l’allargamento del beneficio anche ai datori di lavoro esonerati dal versamento della contribuzione Cuaf (fondo assegni familiari). La Finanziaria 2006 riconosce ai datori...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

La thin cap rivede i calcoli dei nuovi soci qualificati

23/05/2006 Le regole della thin cap sono complicate. L’agenzia delle Entrate tenta, nel corso della diretta Map a Torino, di fornire chiarimenti, soffermandosi sull’eventualità che un socio divenga, nel corso d’anno, qualificato per la thin cap, avendo superato la soglia prevista dall’articolo 98 del Tuir. Circostanza, questa, che comporta il fare attenzione alla quantificazione dei finanziamenti e della quota di patrimonio. L’importo del finanziamento attribuibile (calcolato come media solo del periodo di...
FiscoImposte e Contributi

Riallineamento, effetti immediati

23/05/2006 La Finanziaria 2006 ha reso possibile il riallineamento dei minori valori fiscali dei beni ai maggiori valori civilistici, purché la differenza tra essi sia evidente nel bilancio dell’esercizio 2004. Oggetto del riallineamento sono gli stessi beni per i quali sarebbe possibile la rivalutazione (in genere i cespiti), con la differenza che si può riallineare anche un solo bene, mentre nella rivalutazione va considerata l’intera categoria omogenea. L’operazione comporta la corresponsione...
FiscoImposte e Contributi

Inserimento, aiuti selezionati

23/05/2006 La circolare Inps 74/2006 chiarisce che le riduzioni contributive che superano il 25% per l’assunzione di donne con contratto di inserimento o reinserimento s’applicano solo a condizione che la lavoratrice, oltre a risiedere in uno dei territori individuati dal decreto del 17.11.2005, vi presta anche l’attività lavorativa. La riduzione dei contributi che non supera il 25% non soggiace ad alcuna limitazione, non costituendo aiuto di Stato. Ad essa può quindi accedere ogni datore di lavoro,...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFiscoMisure per l'occupazione

Azioni positive sulle co.co.co

23/05/2006 Con la circolare n. 16 del 18 maggio 2006 il ministero del Lavoro fornisce dei chiarimenti sull’applicazione degli incentivi previsti dall’articolo 9 della legge n. 53/2000 sulla riforma dei congedi parentali. E’ cioè prevista la possibilità di incentivi alle imprese con lavoratrici in maternità. In altre parole, nel caso specifico di sostituzioni di soggetti inquadrati con il co.co.co, assenti perchè in congedo di maternità/paternità o parentale, la circolare dà titolo all’impresa di utilizzare...
AgevolazioniFisco

Per la verifica sulla firma la controversia va sospesa

23/05/2006 La Corte di cassazione – sentenza 6184 del 20 marzo 2006 – ha stabilito che è inefficace il condono tributario se il contribuente contesta la firma della dichiarazione integrativa. Pertanto, se il Fisco vuol fare conoscere la propria pretesa, deve chiedere al giudice la verifica della firma, apposta all’atto di definizione, nelle forme previste dalla legge. La vicenda trae origine dall’impugnazione di una cartella di pagamento con la quale il Fisco aveva richiesto al contribuente somme dovute a...
FiscoContenzioso tributario

Contributi congelati per l’aviaria

23/05/2006 E’ sospesa dal 1° gennaio al 31 ottobre 2006 la riscossione dei contributi assicurativi e previdenziali dovuti dalle aziende del settore avicolo (allevatori, imprese di macellazione e trasformazione o mangimistiche operanti nella filiera e commercianti all’ingrosso) di cui all’articolo 1-bis, comma 7, della legge 81/2006. Lo chiarisce l’Istituto di previdenza sociale con la circolare 72 del 19 maggio 2006. Si tratta d’una sospensione sul pagamento di ogni contributo o premio di previdenza e...
FiscoRiscossione