Fisco

Rettificato il codice tributo per la ritenuta ai non residenti

19/05/2006 A mezzo della risoluzione 68 (18 maggio) il Fisco rettifica il codice tributo 9480 – istituito, insieme a una serie di altri codici per il controllo automatizzato, con risoluzione 58 del 5 maggio e intitolato: “Articolo 36 bis ritenuto sui titoli atipici emessi dai soggetti non residenti – capitale” - sostituendolo con il codice 9479.  
RiscossioneFisco

Il dietologo trova lo sconto Irpef

19/05/2006 Le Entrate formulano una serie di pareri su vari quesiti relativi agli sconti Irpef e, in particolare, alla ricaduta delle regole generali per il modello 730/2006. La prima tra le numerose risposte riportate nell’articolo si riferisce alle prestazioni effettuate dai dietisti, di norma complementari a diagnosi specialistiche. Sono spese (tra cui vanno ricomprese quelle per prestazioni chiropratiche) che l’Agenzia fa rientrare tra le prestazioni sanitarie detraibili, a condizione però che siano...
FiscoImposte e Contributi

Trasferte “salate” per i professionisti

19/05/2006 Dal Convegno Moduli di organizzazione professionale (Map) che si è svolto ieri a Torino su iniziativa dei dottori commercialisti con la partecipazione delle Entrate, arrivano alcuni chiarimenti circa le modalità da seguire per la corretta imputazione fiscale delle spese. Tra questi, viene preso in considerazione il caso delle spese di trasferta per i professionisti. Secondo l’Agenzia, i rimborsi spese dei professionisti, sostenuti dai committenti, costituiscono reddito per i prestatori e sono...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di bollo a due vie per le domande dei brevetti

19/05/2006 Corrisponde alla somma di 14,62 euro per ciascun foglio l’imposta di bollo che s’applica alle istanze presentate dal mandatario, in rappresentanza di una sola persona fisica o giuridica, all’Ufficio italiano marchi e brevetti. La cifra resta identica, ma per ogni foglio tante volte quanti sono i soggetti rappresentati, con riguardo alle domande presentate dal mandatario di più persone fisiche o giuridiche. 
FiscoImposte e Contributi

Accise, cambia il modello

19/05/2006 A partire dal prossimo primo giugno cambierà il modello per lo scambio di informazioni tra gli Stati membri nel settore delle accise. Prossimamente, dunque, gli uffici dell’agenzia delle Dogane, per compilare ed evadere le richieste di cooperazione amministrativa, dovranno utilizzare i nuovi formulari, predisposti in base alle novità introdotte con il regolamento n. 2073/2004 del 16 novembre 2004. Ciò è quanto si legge nella circolare n. 19/D del 17 maggio 2006. Sempre nel predetto regolamento,...
FiscoDogane

Fusioni, sconti sotto il tiro Ue

18/05/2006 Il premio di concentrazione per le piccole imprese non convince la Commissione europea, che ha deciso di aprire un’indagine formale per capire se l’agevolazione fiscale che punta a favorire le fusioni tra Pmi e micro-imprese costituisca un’aperta violazione al trattamento Ce che regola gli aiuti di Stato (articolo 88, paragrafo 2). Sotto osservazione è lo sgravio previsto dall’articolo 2 del disegno di legge 106/2005, costituito da un credito di imposta del 10% sull’incremento di valore della...
AgevolazioniFisco

Agevolati gli immobili storici

18/05/2006 L’agenzia delle Entrate, nella circolare n. 2 del 17 gennaio 2006, ha preso atto dell’orientamento ormai costante della giurisprudenza confermando la tesi secondo la quale per la determinazione del reddito dei fabbricati di interesse storico e artistico, siano essi abitativi o commerciali, anche se locati, si deve ricorrere all’applicazione della minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è situato il fabbricato. I contribuenti possono, quindi,...
FiscoImposte e Contributi

Le fiere e i mercati trovano la rendita

18/05/2006 Al fine di fornire gli strumenti idonei agli uffici e ai professionisti abilitati a operare negli atti catastali in vista degli adempimenti connessi con la revisione parziale dei classamenti di talune zone dei Comuni e delle unità oggetto di ristrutturazioni (articolo 1, commi 335-336, della legge 311/04), l’agenzia del Territorio, con la circolare n. 4 del 16 maggio - si veda anche l’Edicola di ieri – ha cercato di fornire una rilettura delle obsolete norme sull’attribuzione delle categorie...
ImmobiliFisco

Società di comodo sotto esame

17/05/2006 Nel prospetto dell’Unico 2006 relativo alle società di comodo vanno forniti al Fisco gli elementi utili per la verifica delle condizioni di operatività, al fine di mostrare se siano applicabili le regole sul reddito minimo da dichiarare. Relativamente alla prassi da seguire nella predisposizione della dichiarazione, nel 2005 l’Amministrazione finanziaria (con risoluzione 94) ha indicato un nuovo percorso: nel caso di una società esercente gestione e affitto di immobili, avente nuda proprietà di...
FiscoImposte e Contributi

Nelle vendite immobiliari forzate adempimenti Iva al professionista

17/05/2006 Il Fisco detta le linee guida riferite al soggetto obbligato all’emissione di fattura e al versamento dell’Iva in caso di espropriazione forzata di un immobile, con risoluzione 62 del 16 maggio 2006, in cui chiarisce che in presenza di vuoto normativo in merito è al professionista che spetta l‘emissione della fattura in nome e per conto del debitore esecutato, soggetto passivo, ed è di nuovo al professionista che spetta di provvedere al versamento dell’Imposta. A tutela degli interessi...
FiscoImposte e Contributi