Fisco

Il fair value pesa sulle acquisizioni

08/07/2006 L’Autore individua tra le problematiche applicative della contabilità a fair value il processo di allocazione del prezzo, fase essenziale della corretta iscrizione contabile dell’aggregazione aziendale, durante la quale gli amministratori danno conto agli azionisti di ciò che hanno acquistato, ovvero danno evidenza patrimoniale alle somme spese e riscontro della genuinità delle sinergie attese. L’acquirente potrebbe essere, quindi, portato a far emergere in sede di bilancio consolidato gli asset...
ContabilitàFisco

Immobili, il Governo aggiusta il tiro

08/07/2006 Il Dl 223/06 inizia il suo iter parlamentare con l’esame del testo varato dal Governo, lo scorso 4 luglio, in prima battuta da parte di Palazzo Madama. Per fine mese (prima della pausa estiva) è atteso poi il passaggio blindato alla Camera. I numeri stretti che ha la maggioranza al Senato potrebbero fare in modo che alla fine le proposte di modifica finiscano in un unico maxiemendamento sul quale mettere la fiducia, anche se al momento questi vengono definiti da tutti gli interessati come...
FiscoImposte e Contributi

Dalla Cassazione sì all’Ici sulle turbine delle centrali

08/07/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13319 depositata il 7 luglio 2006, ha respinto le censure di costituzionalità mosse per le presunte disparità di trattamento tra imprese che secondo l’Enel il Dl 44/05 produce. La sentenza arriva al culmine di un lungo percorso giurisprudenziale che ha riguardato il Dl in esame, che provvede a precisare il disposto del comma 540 della Finanziaria 2005. Nello specifico si tratta dell’Ici sulle turbine, in conseguenza della determinazione della rendita...
FiscoImposte e Contributi

“Sostituti”, responsabilità in aumento

07/07/2006 L’entrata in vigore del dl 223 di correzione dei conti pubblici incrementa le responsabilità in capo ai sostituti d’imposta, che non sono solo interessati dallo spostamento degli obblighi di certificazione e dichiarazione, ma pure coinvolti negli interventi che interessano la determinazione del reddito di lavoro dipendente. Se talune modifiche creano difficoltà d’azione - quali l’applicazione dell’aliquota intera sugli importi dell’incentivo all’esodo corrisposti dal 4 luglio e la valutazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Le agevolazioni con termini rigidi

07/07/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio sostiene non essere configurabile quale causa ostativa al trasferimento della residenza il perdurare dei lavori di ristrutturazione; quindi, il cambio di residenza in 18 mesi dalla registrazione dell’atto di compravendita (termine annuale ampliato con decorrenza 1° gennaio 2001 dall’articolo 33, comma 12, legge 388/2000) è presupposto essenziale per il riconoscimento dell’agevolazione. Nelle conclusioni espresse con sentenza 28 del 24 maggio 2006, la...
ImmobiliFisco

Studi di settore, le regole per chi ha più di un’attività

07/07/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 155 del 6 luglio è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 giugno, che contiene disposizioni per l’applicazione degli studi di settore ai contribuenti che esercitano due o più attività d’impresa oppure una o più attività in diverse unità di produzione o di vendita. Negli allegati n. 1 e 2 al testo del decreto sono elencati gli studi in vigore dal periodo d’imposta 2005 per i quali si applicano i criteri previsti nel caso di...
AccertamentoFisco

Correzioni alle regole Iva

07/07/2006 Ieri, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di modifica della sesta direttiva Iva (77/388/Cee), che consente l’adozione di misure contro l’elusione e l’evasione, attraverso la semplificazione della riscossione dell’imposta e l’abrogazione di alcune decisioni che autorizzano misure derogatorie. Già lo scorso 16 marzo Bruxelles aveva avanzato un testo di modifica della normativa sull’Iva in cui si prevedeva l’introduzione dei meccanismi di transfer pricing e reverse charge e...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Iva, la detrazione salva senza frode

07/07/2006 Con le sentenze C-439/04 e C-440/04, cause riunite del 6 luglio 2006, la Corte di giustizia Ue, chiamata ad intervenire su due casi in Belgio riguardanti frodi carosello (abuso dell’esenzione Iva nelle transazioni intracomunitarie), ha stabilito che all’acquirente in buona fede che ignori la frode commessa dal venditore non debba essere negato il diritto di dedurre l’Iva pagata, anche se il diritto civile nazionale considera viziato da nullità assoluta il relativo contratto, neppure nel caso in...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Nel rogito debutta il mediatore

06/07/2006 Dal 5 luglio è entrato in vigore l‘obbligo dell’indicazione nei rogiti delle compravendite immobiliari, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio, delle modalità “analitiche” di pagamento del prezzo. Ovvero, in particolare, l’obbligo di indicare il mediatore, se i contribuenti se ne sono avvalsi. La segnalazione opererà per: pagamento in contanti o in altra forma; pagamento mediante bonifico bancario o assegni bancari, postali o circolari. La norma coinvolge i versamenti effettuati...
ImmobiliFisco

Agevolazioni, il tasso va al 4,36%

06/07/2006 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 154 del 5 luglio 2006, il decreto del 21 giugno 2006 del ministero per lo Sviluppo economico recante la variazione del tasso da applicare nelle attualizzazioni/rivalutazioni per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a beneficio delle imprese. Così, a partire dal 1° giugno 2006 il tasso da applicare è pari al 4,36%. 
FiscoContabilità