Fisco

Lettera d’intento, scadenza virtuale

16/05/2006 E’ in scadenza oggi, 16 maggio, il termine per la regolarizzazione delle violazioni commesse all’atto dell’esordio dell’obbligo di comunicazione delle lettere d’intento. E’ questa la data del primo appuntamento con l’adempimento introdotto dalla legge 311/2004, il cui articolo 1, comma 381, istituisce per l’appunto l’obbligo, per i fornitori degli esportatori abituali, di comunicare all’Agenzia delle entrate per via telematica, entro il giorno 16 del mese successivo, i dati delle lettere...
FiscoImposte e Contributi

La stima ritardata dell’Ute rende nullo l’accertamento

15/05/2006 L’accertamento dell’Ufficio dell’Amministrazione finanziaria che ritocca l’imposta di registro può essere motivato per relationem rinviando ad una stima dell’Ute, purché la relazione dell’Ufficio tecnico corrisponda al valore dell’immobile al momento dell’acquisto, non a quello successivo della ristrutturazione. Lo decide la sentenza 8 marzo 2006, n. 13/15/06, a firma della Commissione tributaria della Regione Puglia, che ritiene legittimo l’accertamento che rinvia alla stima Ute, perché...
FiscoImposte e Contributi

La generosità premia le imprese

15/05/2006 Cresce sempre di più l’attenzione del legislatore tributario per quei soggetti che operano nel cosiddetto settore sociale ed è così che vengono dettate nuove regole per le agevolazioni in materia di erogazione liberali, che possono essere effettuate sia in denaro che in natura. Di fatto, le donazioni a favore di enti o organismi accreditati rappresentano per le imprese, soprattutto di grandi dimensioni, una voce sempre più consistente dei loro bilanci. Le disposizioni che consentono di dedurre...
FiscoImposte e Contributi

La rettifica non dà il bis

15/05/2006 La Corte di Cassazione si è espressa, con sentenza 10526 del 26 gennaio, in merito alla rettifica del reddito effettuata dall’Ufficio del Fisco sulla base della valutazione dei documenti istruttori, negando una successiva ulteriore rettifica sulla base di una diversa valutazione degli stessi documenti effettuata, questa volta, dalla Guardia di Finanza. Con il primo avviso di accertamento, specifica la decisione di legittimità, l’agenzia delle Entrate ha oramai consumato il potere accertativo a...
FiscoAccertamento

Le Regioni riscrivono la mappa dell’Irap

15/05/2006 Anche se il dibattito nazionale e comunitario sulla legittimità dell’Irap non è ancora arrivato ad una soluzione definitiva, i governi locali (Regioni e Province autonome) continuano a emanare provvedimenti legislativi volti a prevedere particolari agevolazioni in forma di esoneri o riduzioni di aliquote oppure anche maggiorazioni a carico di contribuenti con sedi operative in ambiti territoriali di propria competenza. In altre parole, tra esenzioni, aumenti e qualche riduzione gli enti...
FiscoImposte e Contributi

Ancora 15 giorni per i preventivi 2006

15/05/2006 E’ fissato al 31 maggio p.v. il termine per l’approvazione da parte dei Comuni, delle Province e delle Comunità montane dei bilanci preventivi 2006, e non sono ipotizzabili nuove proroghe. La scadenza riguarda anche le amministrazioni che affronteranno le elezioni il prossimo 28 e 29 maggio. I consigli comunali e provinciali possono, infatti, ugualmente essere convocati per procedere all’approvazione dei bilanci preventivi o alla loro modificazione, essendo questo un adempimento previsto come...
Fisco

Le rivalutazioni non decollano

14/05/2006 Lo strumento della rivalutazione delle aree fabbricabili, non ancora edificate, delle imprese stabilito con l’articolo 1, commi 473 e 474, della Finanziaria 2006 e accolto con entusiasmo dalle società, è rimasto inutilizzato dalla maggior parte delle stesse poiché l’agenzia delle Entrate non ha diffuso le istruzioni per usufruirne. Vari restano i punti da chiarire, come la definizione di area edificabile e l’individuazione del soggetto tenuto alla realizzazione dell’immobile, quest’ultimo...
FiscoImposte e Contributi

Irap “salvata” da un gettito di 30 miliardi

14/05/2006 Secondo le statistiche delle Politiche fiscali del ministero dell’Economia per il 2005 l’Irap ha rappresentato un decimo delle entrate Erariali ed un quinto delle imposte dirette. Ciò conferma l’importanza dell’imposta per il gettito e ne determina una valida difesa contro la cancellazione, pur considerando necessaria una sua rivisitazione. Nell’articolo si può leggere un’ampia disamina dell’argomento.  
FiscoContabilità

Nuovo prelievo ai salti di sezione

13/05/2006 Ammonta alla cifra di 168 euro la tassa di concessione governativa che il professionista deve all’Erario per il cambiamento di sezione in un albo professionale (nel caso trattato, dalla sezione B (laurea triennale) alla sezione A (laurea specialistica) dell’albo). E’, in sintesi, il parere fornito dalle Entrate nel documento di prassi (risoluzione) n. 59, del 12 maggio 2006. Il quesito è stato posto dal Consiglio nazionale degli ingegneri, cui l’Amministrazione ha ricordato quanto disposto dal...
FiscoImposte e Contributi

L’Irap in agricoltura resta all’1,9%

13/05/2006 Sul sito Internet delle Entrate sono disponibili i modelli Irap 2006 relativi alla dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive, per il periodo d’imposta 2005, con riguardo alle persone fisiche e alle società di persone, quelle di capitali e gli enti non commerciali. I produttori agricoli potranno applicare l’aliquota Irap ridotta, a prescindere dalla propria veste giuridica, pari all’1,9% sul valore della produzione.   I righi da IQ1 a IQ17 vanno compilati dai produttori...
DichiarazioniFiscoAccertamento