Fisco

Beni indisponibili, niente rettifiche

25/06/2006 Dalla risoluzione n. 80 dello scorso 16 giugno della direzione centrale Normativa e contenzioso delle Entrate emerge che l’ufficio del Registro non può procedere all’accertamento di valore quando i beni oggetto della transazione sono sottratti al libero mercato. Il chiarimento, conforme all’orientamento della Cassazione, pone fine a una controversia tra la Regione Puglia e l’Agenzia. La risoluzione ribadisce la non applicabilità del criterio automatico in virtù della peculiarità dei beni (nel...
FiscoAccertamento

Sull’Irap verdetto a settembre

25/06/2006 I tempi per conoscere la decisione della Corte di giustizia europea sulla legittimità dell’Irap si allungano e con molta probabilità si dovrà attendere settembre. Infatti, prima della pausa estiva non si arriverà a nessuna sentenza definitiva, soprattutto perchè i giudici comunitari restano ancora divisi in merito e non hanno trovato, fino a questa settimana, un accordo sul testo finale del verdetto. Nel frattempo è anche difficile sbilanciarsi sul contenuto del suddetto giudizio: l’avvocato...
FiscoImposte e Contributi

Aiuti agli alluvionati del 1994

24/06/2006 La “Gazzetta Ufficiale” n. 144, del 23 giugno, contiene il decreto 5 aprile 2006, a firma del ministero dell’Economia, che precisa che la quota residua del contributo alle zone colpite dall’alluvione del 1994 (dovuto in base alla legge 257/04 a chi abbia beneficiato del solo contributo in conto capitale o abbia estinto il finanziamento agevolato) sarà corrisposta in un’unica soluzione, seguendo l’ordine cronologico delle domande.
AgevolazioniFisco

Studi, nuovi dati nei modelli

24/06/2006 La circolare agenziale n. 23 del 22 giugno sottopone alla platea degli interessati dall’accertamento da studi di settore un restyling della relativa modulistica. Nel quadro A dei modelli di alcuni studi è stato inserito un dato in grado di evidenziare lo stato di crisi di certi settori, in particolare la riduzione del numero dei lavoratori (è, infatti, prevista l’indicazione del numero delle giornate retribuite e non effettivamente lavorate dai dipendenti che hanno subito provvedimenti di...
AccertamentoFisco

Super-Irap senza lo 0,40

24/06/2006 Non verrà applicata la maggiorazione dello 0,40% ai contribuenti Irap delle sei Regioni con i conti sanitari fuori limite di spesa che sceglieranno di corrispondere quanto dovuto entro il 20 luglio. E la maggiorazione di un punto, dal 4,25% al 5,25%, per quelle stesse Regioni in deficit sanitario andrà calcolata sull’aliquota ordinaria o ridotta, fatti salvi i regimi di esenzione. Novità positive contenute in un emendamento al decreto legge “salva Irap” (il Dl 206/2006) all’esame della Camera da...
FiscoImposte e Contributi

Aumento per la vendita auto

24/06/2006 La prospettiva del recupero Iva sui costi d’acquisto e di esercizio delle auto aziendali si concretizza a seguito del deposito delle conclusioni dell’avvocato generale. Qualora la Corte di giustizia delle Comunità europee confermasse il parere dell’avvocato generale, cadrebbero le limitazioni contenute nell’articolo 19-bis1, lettere c) e d), del dpr n. 633/72, riguardanti l’acquisto, la locazione, il noleggio del veicolo, le spese di impiego, riparazione, eccetera e l’acquisto di carburanti e...
FiscoImposte e Contributi

Amato: delega per il testo unico

23/06/2006 Nell’incontro di ieri tra il ministro dell’interno, Giuliano Amato, il ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, Linda Lanzillotta, e una delegazione Anci è proseguita la linea di dialogo tra Governo ed enti locali sui temi principali in agenda delle Autonomie. Tre sono state le questioni affrontate: la delega per il Testo unico degli enti locali; la carta di identità elettronica e il terzo mandato dei sindaci. Proprio in occasione dell’incontro di ieri è stata annunciata...
Fisco

Studi di settore con effetti sul passato

23/06/2006 I risultati delle revisioni degli studi di settore possono essere applicati anche agli anni precedenti. Questo è uno dei tanti chiarimenti contenuti nella circolare n. 23/E, del 22 giugno 2006, in tema di studi di settore. Le Entrate hanno voluto precisare che, in generale, i risultati delle evoluzioni degli studi di settore possono essere utilizzati anche per annualità precedenti. Le risultanze di Gerico sottoposto a monitoraggio potranno essere usate in sede di contraddittorio per gli...
FiscoAccertamento

Auto aziendali, detrazioni Iva “piene”

23/06/2006 Nelle conclusioni dell’Avvocato generale della Corte Ue (causa C-228/05), depositate ieri, si legge che il protrarsi per 25 anni delle limitazioni alla detrazione dell’Iva sui costi delle autovetture non può definirsi di carattere temporaneo e non può, quindi, essere giustificato ai sensi della sesta direttiva. Di conseguenza, i soggetti passivi hanno diritto di disapplicare tali limitazioni e ricalcare l’ammontare dell’imposta detraibile secondo i principi generali. Un’ipotesi di retroattività...
FiscoImposte e Contributi

Non è una radicale trasformazione il cambio di categoria degli immobili

23/06/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11834 del 19 maggio 2006, chiarisce che non è sufficiente un mero cambio di categoria per far perdere le caratteristiche di strumentalità ai beni esclusivamente inerenti all’attività commerciale di un imprenditore, in quanto si tratta di “utilizzazioni sostanzialmente intercambiabili a fini commerciali”. Per la perdita delle caratteristiche strumentali è necessario che detti beni siano trasformati radicalmente per poter essere utilizzati per scopi...
FiscoContenzioso tributario