Fisco

Immobiliari al caro interessi

09/05/2006 Nell’Unico 2006, gli affitti di immobili civili perdono la sottrazione forfettaria del 15%, sostituita dalla deduzione delle spese di manutenzione ordinaria (che frequentemente i contratti di locazione pongono a carico degli inquilini) entro il 15% del canone. La penalizzazione, introdotta dal dl 203/05 per le società immobiliari di gestione - per le quali le regole fiscali mutano a seconda della tipologia di fabbricato che possiedono - comporta non solo l’aggravio impositivo, ma anche...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pubblicità a “binario unico”

08/05/2006 La nota 7798 della Direzione regionale delle Entrate, del 9 novembre 2005, prevede che se, a seguito di corretta valutazione di ordine civilistico, spese di pubblicità e propaganda “ricorrenti” sono state imputate al conto economico, esse sono deducibili integralmente nel periodo, senza possibilità di rinvio con variazioni fiscali in aumento. Allo stesso modo, in caso di capitalizzazione di spese ritenute di carattere pluriennale (iscrizione nell’attivo di bilancio) e successivo ammortamento di...
FiscoImposte e Contributi

La mobilità non vale tra coniugi

08/05/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 9224 del 20 aprile 2006, riconosce come ostativi del diritto alle agevolazioni, spettanti ai datori di lavoro che assumono lavoratori messi in mobilità, quei rapporti tra l’impresa che colloca in mobilità e quella che assume che si traducono “sul piano fattuale in condotte costanti e coordinate di collaborazione e di comune agire sul mercato”, quindi tra società che abbiano un comune nucleo proprietario o un legame di interesse fra proprietari (di coniugio, di...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Studi di settore, i nodi del monitoraggio

08/05/2006 Ancora un anno a disposizione del Fisco per l’utilizzo del responso di congruità di Gerico all’interno di un avviso d’accertamento. Tanto per il monitoraggio quanto per la sperimentalità (regimi d’accertamento uguali solo sulla carta), nei confronti di chi, tra i contribuenti, risulti non congruo in Unico 2006, l’Amministrazione delle finanze potrà, con effetto retroattivo, rivolgersi ancora una volta ai poteri d’accertamento in base a Gerico, non appena sarà varata la sua versione definitiva....
FiscoAccertamento

Sanzione al 30% senza “invito”

08/05/2006 La Corte di Cassazione ha affermato, nelle due sentenze numeri 8859 e 8860 del 2006, che gli inviti al pagamento previsti nell’accertamento Iva vanno considerati sostituiti dalle comunicazioni attualmente previste a seguito del controllo automatico delle dichiarazioni, al fine di permettere al cittadino contribuente di godere del beneficio dell’agevolazione della riduzione a un terzo delle sanzioni dovute (30%). Dal (complesso) quadro normativo a sua disposizione, la Corte di legittimità ha...
FiscoImposte e Contributi

Sì al doppio condono

06/05/2006 La sentenza della Corte di Cassazione n. 9997, del 29.04.2006, interviene sulla definizione agevolata delle liti fiscali in senso favorevole al contribuente: il rappresentante legale d’una società che ha fruito in nome e per conto della stessa del condono di cui al decreto legge 429/1982, può beneficiare, personalmente, del condono di cui all’articolo 57, comma 6, della legge 413/1991, sussistendone, per la Corte, i presupposti. In pratica, finito il rapporto del rappresentante legale con la...
Fisco

I controlli aggiornano i codici

06/05/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 58/E del 5 maggio 2006, istituisce nuovi codici tributo per pagare solo una parte delle somme dovute in seguito alla liquidazione automatizzata di Unico o dell’Iva. Salgono così a 144 i codici che saranno operativi a decorrere dal sesto giorno lavorativo successivo alla data della risoluzione, cioè dal 15 maggio 2006. Questi nuovi codici si dovranno usare se il contribuente paga una quota delle somme indicate nella comunicazione di irregolarità...
FiscoRiscossione

La thin cap alla prova del cambio dei soci

06/05/2006 Ancora una volta la dichiarazione dei redditi è alle prese con le regole della thin capitalization. Di più, perché in Unico 2006 la riduzione da cinque a quattro volte del moltiplicatore del patrimonio netto potrebbe ricomprendere nelle previsioni della relativa disposizione i soggetti, tra le società, che l’avevano schivata l’anno scorso. Evitano l’applicazione, pur se sottocapitalizzate, le società di minori dimensioni i cui ricavi non superano 5.164.569 euro. Vi rientrano, in ogni caso, le...
FiscoImposte e Contributi

E-commerce in stallo la nuova Iva

06/05/2006 Tra i ministri economici dell’Ue vi è consenso, pur non unanime, sulla necessità che siano modificate le attuali regole dell’Iva nel commercio elettronico. Ieri, all’Ecofin (Bruxelles), Germania, Lussemburgo e Portogallo si sono opposti al progetto di riforma che applicherebbe l’aliquota del cliente, non più quella del luogo in cui l’operatore ha la sede principale, come avviene oggi. Dunque le nuove regole non hanno visto la luce, nonostante il largo consenso di numerosi Paesi della Comunità....
FiscoImposte e Contributi

Interpelli bloccati se contraddittori

06/05/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive nel parere n. 6, del 7 marzo 2006, ha chiarito che le valutazioni preventive dell’Amministrazione finanziaria non possono prescindere da dati veritieri e non in contrasto tra di loro. In presenza, quindi, di palesi discordanze tra i valori contabili contenuti nel progetto di scissione e quelli desumibili dal bilancio, l’istanza del contribuente dovrebbe essere ritenuta inammissibile. In altre parole, per il Comitato: l’interpello...
AccertamentoFisco