Fisco

Studi, ravvedimento in bilico

13/05/2006 In vista dell’ormai aperta stagione delle dichiarazioni dei redditi è bene tenere a mente che Unico 2006 deve fare i conti con l’eventuale adeguamento alle risultanze degli studi di settore. Per tale adeguamento si deve tener conto delle regole introdotte con la legge Finanziaria 311/04. In particolare, occorre considerare:   - la rilevanza ai fini Irap dell’adeguamento; - il fatto che la maggiore Iva dovuta per effetto dell’adeguamento deve essere versata entro i termini di pagamento delle...
FiscoAccertamento

Le Entrate bloccano 60mila “cartelle pazze”

13/05/2006 L’Audit, il servizio di controllo interno dell’agenzia delle Entrate, ha bloccato, prima della spedizione, 60mila “cartelle pazze”. È quanto è stato annunciato ieri in un convegno al Forum della pubblica Amministrazione, a Roma, in cui si trattava di “Internal auditing per la governance nel settore pubblico”.
FiscoRiscossione

Condonabile l’avviso di liquidazione particolareggiato

13/05/2006 Un ulteriore cambiamento di rotta è alla base della sentenza della corte di Cassazione n. 10535 dell’8 maggio 2006, che ha ad oggetto la definizione agevolata dei rapporti d’imposta: un avviso di liquidazione particolarmente articolato che, cioè, nasconde un accertamento è condonabile. Ha pesato sulla decisione il principio già affermato dalla Consulta nella sentenza 430/1988, secondo cui “l’immediata liquidazione di un tributo è consentita soltanto sulla base di elementi emergenti ictu oculi...
Fisco

L’Irap in agricoltura resta all’1,9%

13/05/2006 Sul sito Internet delle Entrate sono disponibili i modelli Irap 2006 relativi alla dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive, per il periodo d’imposta 2005, con riguardo alle persone fisiche e alle società di persone, quelle di capitali e gli enti non commerciali. I produttori agricoli potranno applicare l’aliquota Irap ridotta, a prescindere dalla propria veste giuridica, pari all’1,9% sul valore della produzione.   I righi da IQ1 a IQ17 vanno compilati dai produttori...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Nuovo prelievo ai salti di sezione

13/05/2006 Ammonta alla cifra di 168 euro la tassa di concessione governativa che il professionista deve all’Erario per il cambiamento di sezione in un albo professionale (nel caso trattato, dalla sezione B (laurea triennale) alla sezione A (laurea specialistica) dell’albo). E’, in sintesi, il parere fornito dalle Entrate nel documento di prassi (risoluzione) n. 59, del 12 maggio 2006. Il quesito è stato posto dal Consiglio nazionale degli ingegneri, cui l’Amministrazione ha ricordato quanto disposto dal...
FiscoImposte e Contributi

Sconti ostacoli dai “paradisi”

12/05/2006 Nel modello Unico 2006, per la deduzione degli oneri riferiti ai paradisi fiscali, l’articolo 110, comma 1, del Tuir richiede una “speciale” inerenza dell’operazione e un’indicazione analitica. La disposizione si riferisce, quale controparte, ai fornitori (imprese) con domicilio in uno Stato indicato nel decreto ministeriale 23.12.2002. Malta e Cipro, in lista, non rilevano più dal 1°maggio 2004, data del loro ingresso in Ue. La deduzione opera solo quando è dimostrato l’esercizio effettivo...
FiscoImposte e Contributi

Affrancabili le quote cedute

12/05/2006 L’articolo 11 quaterdecies, comma 4, del Dl 203/2005, introdotto dalla legge di conversione 248/2005, consente la rideterminazione del valore d’acquisto delle partecipazioni sociali non negoziate in mercati regolamentati possedute al 1° gennaio 2005. A tale scopo, bisogna che si provveda a far redigere la perizia giurata di stima e a versare l’imposta sostitutiva – pari al 2% del valore risultante dalla perizia, per le partecipazioni non qualificate, e al 4% del valore risultante dalla...
FiscoImposte e Contributi

Versamenti tardivi, primi condoni salvi

12/05/2006 Rientra tra gli errori scusabili quello commesso nel pagamento delle somme dovute per la rottamazione delle cartelle a causa delle continue e disordinate proroghe dei condoni fiscali. E non è in alcun modo penalizzabile chi, tra coloro che hanno aderito solo in seguito al condono, ha effettuato i pagamenti in ritardo. Perciò il saldo versato in ritardo per la rottamazione dei ruoli non fa decadere dal diritto alla sanatoria. Questo afferma la Ctp di Matera in sentenza 174/3/05, del 29 novembre...
Fisco

Non c’è lite fiscale sulle sanzioni definitive

12/05/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 6205 del 2006 – risolve il contenzioso instauratosi tra contribuente e Amministrazione finanziaria dopo che questa aveva respinto la richiesta di definizione per la mancanza di una lite fiscale pendente. I giudici di piazza Cavour sostengono la tesi del Fisco, confermando che atto di imposizione è solo quello a mezzo del quale l’Amministrazione finanziaria, in sede d’accertamento o liquidazione, manifesta una pretesa tributaria. La cartella di pagamento emessa a...
Fisco

Sulla solidarietà anti-frode la Finanziaria è legittima

12/05/2006 E’ stato riconosciuto dalla Corte di giustizia Ue l’obbligo dell’acquirente di pagare l’Iva non versata dal fornitore. Con la sentenza 11 maggio 2006, causa C-384/04, la Corte ha infatti ritenuto conforme alla sesta direttiva comunitaria la legislazione inglese che prevede la responsabilità solidale del cessionario per il pagamento dell’imposta evasa, nel rispetto, comunque, dei principi di certezza del diritto e proporzionalità dell’imposta. La sentenza legittima la conformità al diritto...
FiscoImposte e Contributi