Fisco

La tassa rifiuti divisa nelle liti

21/03/2006 La tariffa rifiuti - in via di soppressione con il Testo unico ambientale, che prevede una nuova tariffa – è nata per sostituire la tassa rifiuti, ma i principi d’applicazione del prelievo non sono dissimili da quelli della tassa: anche nella tariffa, il debitore è colui che occupa o possiede locali e la tariffa s’applica in base a regole di legge, non contrattuali. Ne è nata la questione, per gli operatori, di stabilire se sotto le apparenze d’un’entrata patrimoniale si celasse un tributo. La...
FiscoImposte e Contributi

Convenzioni utili ai frontalieri

21/03/2006 Assonime, nella circolare 11 del 20 marzo 2006, esamina alcune delle più importanti novità Irpef introdotte dalla nuova manovra Finanziaria per l’anno in corso. In particolare si ricorda: per tutto il 2006, il differimento della detrazione delle spese sostenute per ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio con innalzamento dell’aliquota al 41% (dal 36%) per compensare la mancata proroga della riduzione dell’Iva al 10%; il mantenimento del limite di 3.615,20 euro dall’esclusione della...
Fisco

Iva, l’errore vizia la detrazione

21/03/2006 La Corte di Cassazione con sentenza 1592, del 26 gennaio 2006, ha stabilito che il cessionario non può detrarre l’Iva se il cedente non rispetta le regole contabili. In altre parole, l’acquisizione da parte del cessionario del diritto alla detrazione di cui all’articolo 19 del Dpr 633/72 è subordinata al rispetto delle prescrizioni contabili da parte del cedente (articoli 21, 23, 24,e 25 dello stesso Dpr). Pertanto, il cedente deve emettere la fattura per l’operazione imponibile, annotarla nel...
FiscoImposte e Contributi

Riscossione coattiva, decide il Comune

21/03/2006 La risoluzione agenziale n. 42, del 20 marzo 2006, ribadisce che il concessionario ha l’obbligo di effettuare la riscossione coattiva anche quando l’Ente locale abbia scelto di gestire direttamente la riscossione spontanea delle proprie entrate. Per riscossione spontanea deve intendersi quella che non derivi da inadempimento del soggetto debitore (ad esempio, riscossione dell’Ici con versamenti diretti, o della Tarsu con cartelle di pagamento). Essa va distinta dalla riscossione...
FiscoRiscossione

L’equo canone rende noti gli indici Istat di febbraio

21/03/2006 La “Gazzetta Ufficiale” n. 65, del 18 marzo 2006, ospita gl’indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativi al mese di febbraio 2006. L’indice relativo alla variazione annuale di febbraio 2005 è pari al 2,1 per cento, quello biennale al 3,7 per cento.
FiscoContabilità

Leasing, i vincoli alla deduzione

20/03/2006 La “appartenenza” di un immobile ad una società di persone si misura sulla base della titolarità giuridica di esso. Un bene preso in leasing non può essere ritenuto appartenente all’impresa, in quanto il canone corrisposto a questo titolo è semplicemente una prestazione di servizi. Il bene entra a far parte dell’impresa nel solo momento dell’acquisto finale, con l’eventuale riscatto dell’immobile. E’ dunque da valutare unicamente l’inerenza al reddito d’impresa del canone di leasing, che la...
FiscoImposte e Contributi

Il Comune non incide sui termini in corso di accertamento

20/03/2006 La Ctp di Bari, con pronuncia 315/13/05, sostiene, in materia di Imposta comunale sugli immobili, che, in applicazione dei principi contenuti nello Statuto del contribuente, un regolamento comunale non possa modificare i termini di decadenza previsti dalla legge per l’esercizio del potere di accertamento. Questa decisione è, tuttavia, soggetta a critiche: se è vero, infatti, che l’articolo 3, ultimo comma, della legge  212/2000 (Statuto del contribuente), ha inequivocabilmente stabilito che i...
FiscoImposte e Contributi

Archivi digitali, primi chiarimenti

20/03/2006 L’agenzia delle Entrate sta lavorando per predisporre la circolare contenente i chiarimenti da offrire agli operatori circa le norme relative alla conservazione elettronica dei documenti fiscali e contabili. Già, ora, alcune importanti indicazioni sono state fornite attraverso la risposta ai numerosi interpelli presentati dai contribuenti. Tali risposte non sono ancora state trasformate in risoluzioni, anche se ripercorrendo quasi tutti i temi più importanti della materia hanno fornito spunti...
FiscoImposte e Contributi

Sconto “a tempo” sui crediti persi

20/03/2006 Le perdite su crediti rappresentano un componente negativo di reddito piuttosto ricorrente nei conti economici. Dal punto di vista fiscale, la deducibilità delle suddette perdite porta a fare delle considerazioni precise sul momento temporale in cui ridurre l’imponibile, oltre che sull’esistenza delle condizioni che legittimano lo sconto. Le imprese creditrici devono valutare la totale o parziale inesigibilità derivante o da fatti di gestione negativi del debitore, oppure dalla dichiarazione di...
BilancioFisco

I costi correggono il concordato

20/03/2006 Nell’operazione di programmazione fiscale concordata verso i soggetti sottoposti agli studi di settore, l’ipotesi è che esordiranno per prime le categorie che da più tempo sono sotto controllo fiscale. La programmazione resta un’opzione, dato che rappresenta una proposta di reddito e ricavo che il contribuente può prendere o lasciare. Non è, altrimenti, un valore cui s’è tenuti ad adeguarsi obbligatoriamente. Il Fisco utilizzerà gli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2004, per...
Fisco