Fisco

In Unico saldo di rivalutazione al 7%

27/03/2006 Il quadro “RY” del modello Unico 2006 Società di capitali è dedicato alla rivalutazione dei beni dell’impresa. L’utilizzo del modello che è stato approvato definitivamente con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 68 del 22 marzo, riguarda quattro distinti istituti fiscali previsti nella Finanziaria 2006 (articolo 1, commi 469 e ss. L. 266/05). In particolare, il quadro RY è suddiviso a sua volta in sezioni ciascuna dedicata ai seguenti argomenti: rivalutazione dei beni d’impresa;...
FiscoImposte e Contributi

Ricerca e sviluppo riducono l’Irap

27/03/2006 Anche se ancora non si sa quale sarà il futuro riservato all’Irap e, quindi, si è in attesa di conoscere la decisione definitiva della Corte Ue circa la paventata incompatibilità di tale tributo con la normativa comunitaria Iva, gli obblighi dei contribuenti in termini di saldi e acconti relativi al 2006 restano intatti. Al di là di tali incertezze sull’applicabilità futura dell’imposta sull’attività produttive, il calcolo e il versamento dell’Irap a saldo 2005 e in acconto per il 2006, infatti,...
FiscoImposte e Contributi

Iva e auto, chance europea

26/03/2006 L’appuntamento con la Corte di giustizia Ue per l’udienza sul caso dell’indetraibilità dell’Iva per le autovetture aziendali che non costituiscono oggetto proprio dell’attività d’impresa, è fissato per il 6 aprile prossimo. Il caso in oggetto è stato portato all’attenzione della Corte dalla Commissione tributaria provinciale di Trento, ma già la Commissione UE aveva in precedenza espresso il parere che “una normativa come quella italiana, che limita da più di 25 anni il diritto alla deducibilità...
FiscoImposte e Contributi

Ristrutturazioni: nuovo modulo per le detrazioni

25/03/2006 E’ stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 24 marzo 2006, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 17 marzo 2006 che approva il nuovo modello per la comunicazione di inizio lavori di ristrutturazione edilizia per la detrazione del 41% ai fini Irpef. Tale modello, comunque, è strutturato in modo da lasciare aperta la remota possibilità di un ripensamento in favore del 36% della detrazione.   
FiscoImposte e Contributi

Il condono edilizio non può bloccare la pianificazione

25/03/2006 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1475 del 20 marzo 2006, precisando che “l’obbligo di provvedere su di una istanza volta a ottenere la riqualificazione urbanistica di terreni, in conseguenza della decadenza dei vincoli espropriativi sugli stessi gravanti, non viene meno per la circostanza che risultino pendenti, per i terreni stessi, procedimenti di sanatoria edilizia”, ha obbligato un Comune a pronunciarsi entro 90 giorni in merito alla domanda di alcuni cittadini che chiedevano un...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Bocciato il fondo prima casa

25/03/2006 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 del 24 marzo 2006, ha accolto il ricorso della Regione Friuli-Venezia Giulia affermando l’illegittimità costituzionale del comma 111, dell’articolo 1, della Finanziaria 2005, che istituiva un fondo da 10milioni di euro destinato alle giovani coppie per un sostegno finanziario all’acquisto della prima casa di edilizia residenziale pubblica. La motivazione risiede nello sconfinamento nelle materie Regionali:“..si verte in materie nelle quali non è...
ImmobiliFisco

Rivalutazioni a binari multipli

25/03/2006 Ieri, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 24 marzo 2006 è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 22 febbraio 2006 con l’approvazione di Unico 2006 società di persone. L’autore dell’articolo mette in evidenza i disallineamenti per la rivalutazione dei cespiti in presenza di ammortamenti solo fiscali, a complicare i conti intervengono gli ammortamenti anticipati. La compilazione dei quadri RV ed EC del modello Unico 2006 SC, può risultare problematica, quindi andrebbe...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Elezioni, sulle cessioni Iva agevolata al 4%

25/03/2006 Per le elezioni del giugno 2004 per il Parlamento europeo con l’articolo 7 della legge 9/2004, è stata prevista la riduzione dell’aliquota Iva al 4% per i beni ed i servizi connessi allo svolgimento delle elezioni. Per tale precedente i fornitori di beni e servizi commissionati dai partiti e dai movimenti, dalle liste dei candidati e dai singoli candidati, possono applicare la stessa agevolazione – Iva al 4% - alle cessioni attinenti alla campagna elettorale. 
FiscoImposte e Contributi

La “488” prova a stringere i tempi

25/03/2006 Ieri, Il ministro delle Attività produttive – Scajola - ha firmato la circolare esplicativa della legge 488/92 ed il decreto relativo ai bandi per i settori industria, turismo e commercio, mentre ad aprile firmerà quello relativo all’artigianato. In una nota diffusa ieri dal ministero, si auspica la formazione delle graduatorie entro il 30 settembre. Lo scopo della "488" di incentivare lo sviluppo degli investimenti nelle aree sottosviluppate del paese, avvicina il provvedimento ad essere un...
AgevolazioniFisco

La nuova “488” resta ai blocchi

24/03/2006 Su “Gazzetta Ufficiale” del 22 marzo 2006 è presente il decreto interministeriale (Finanze ed Attività produttive) con data 1° febbraio 2006, con cui si formalizzano le modalità di funzionamento della nuova legge “488” del 1992. Si delinea quindi il completamento dell’architettura procedurale che porterà all’apertura dei bandi. Mancano tuttavia la pubblicazione delle circolari interpretative, la messa a disposizione della modulistica ed il via definitivo, con decreto, ai nuovi bandi. Solo a...
AgevolazioniFisco