Fisco

Iva e studi in linea senza le sanzioni

05/10/2005 La circolare Assonime n. 53, del 3 ottobre 2005, ripercorre le novità della dichiarazione Iva 2005 per il 2004, il cui termine di presentazione telematica scade il giorno 31 del mese corrente. Coloro i quali si adeguino agli studi di settore non incorreranno in sanzioni ed interessi, mentre coloro i quali si adeguino al concordato preventivo vale l'anticipazione del versamento dell'imposta.
FiscoImposte e Contributi

Per i concessionari verifiche facilitate

05/10/2005 Il Dl d'accompagnamento della Finanziaria per il 2006, n. 203/2005, prevede la riforma del servizio nazionale della riscossione, che contiene modifiche in materia di procedure esecutive e nuove regole sui controlli che ogni ente creditore può adottare per verificare la celerità e la diligenza del concessionario. L'articolo 3, comma 36, del decreto modifica, infatti, gli articoli 18, 19 e 20 del dlgs n. 112/99, disciplinanti i rapporti tra amministrazione e concessionario.
FiscoRiscossione

Regime ordinario sui fondi acquistati da non residenti

05/10/2005 La risoluzione n. 137, di ieri, stabilisce che se un soggetto non residente sottoscrive quote di un fondo comune d'investimento, è applicabile la disciplina prevista per detti organismi, non rilevando, al contrario, il regime tributario fissato per i redditi derivanti dalle singole attività finanziarie acquisite dal non residente.
FiscoImposte e Contributi

Aiuti alla ricerca: per le imprese sconto integrale

04/10/2005 La previsione ospitata dall'articolo 49 del disegno di legge finanziaria ("detassazione della ricerca") consiste nella deduzione integrale dal reddito dei soggetti Ires dei contributi e delle liberalità per il finanziamento della ricerca. La nuova disposizione intende abrogare la previsione dell'articolo 100, comma 2, lettera c) del Tuir, che già disponeva la deduzione integrale delle erogazioni liberali a favore delle università e delle istituzioni assimilate.
FiscoImposte e Contributi

"Studi", nuovo round

04/10/2005 L'Amministrazione finanziaria ha approvato 12 questionari per gli studi di settore, di cui sette sono questionari di evoluzione di studi già esistenti. Cinque sono, al contrario, relativi a studi nuovi. Le stime dell'agenzia delle Entrate riportano circa 400mila contribuenti interessati dai questionari approvati con provvedimento direttoriale dello scorso 27 settembre, che è in corso di pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale".
AccertamentoFisco

Iva più lieve sulle auto aziendali

04/10/2005 L'articolo 21, comma 10 del Ddl finanziaria 2006, contempla una modifica all'articolo 30 della legge 388/2000, che aveva abolito l'indetraibilità totale dell'Iva sull'acquisto, l'importazione e l'acquisizione mediante contratti di locazione finanziaria, noleggio e simili e ammesso in detrazione il 10% dell'imposta addebitata, elevato al 50% per i veicoli elettrici. La detrazione Iva per autovetture, autoveicoli e motocicli è elevata al 15%.
FiscoImposte e Contributi

Statali, consulenze blindate

04/10/2005 La Corte dei Conti, con delibera n. 13 del 16 settembre 2005, ha affermato che le Amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi di consulenza, studio e ricerca unicamente ai propri dirigenti che non sono preposti alla direzione di uffici o altre articolazioni amministrative. La deroga al vincolo vale solo se all'interno della struttura risulta del tutto assente la professionalità richiesta.
Fisco

Minusvalenze, rilanciata la stretta

04/10/2005 Il disegno di legge finanziaria contiene, nell'articolo 41, la norma di contrasto al "dividend washing". Il testo è riformulato, prevedendo l'aggiunta all'articolo 109 del Tuir di tre commi. Scopo della disposizione è introdurre "una norma antielusiva specifica per contrastare operazioni di cessione delle partecipazioni "utili compresi" che consentono la percezione di dividendi detassati e la deduzione di minusvalenze da realizzo, ferma restando la possibile applicazione della clausola generale...
FiscoImposte e Contributi

Caccia agli evasori in vacanza

04/10/2005 Per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, durante l'estate passata, la direzione centrale Accertamento delle Entrate ha dedicato le proprie energie anche ai controlli sui settori del turismo e dell'industria del tempo libero. Obiettivo primo dell'Agenzia era acquisire informazioni specifiche sulla reale capacità contributiva dei contribuenti interessati dalle verifiche.
FiscoAccertamento

Le imprese perdono gli sconti sui canoni degli immobili abitativi

04/10/2005 L'articolo 7 del decreto legge di accompagnamento alla Finanziaria 2006 introduce un periodo nel primo comma dell'articolo 90 del Tuir (proventi immobiliari) stabilendo che, in presenza di immobili locati, la deduzione forfettaria delle sole spese di manutenzione ordinaria nei limiti del 15% del canone risultante dal contratto di locazione è permessa. La riduzione viene invece soppressa relativamente al reddito dei fabbricati abitativi posseduti dalle imprese.
FiscoImposte e Contributi