Fisco

Passività non rilevanti per le "ipo-catastali"

06/10/2005 L'agenzia delle Entrate nega, con risoluzione n. 145 del 5 ottobre, la decurtazione delle passività che gravano sul bene immobile parte di un compendio aziendale, quando s'applicano le imposte ipotecaria e catastale. Il riferimento di norma effettuato dall'Amministrazione finanziaria è il Dlgs n. 347/1990, che regola le due imposte e rinvia alla disciplina dell'imposta di registro.
FiscoImposte e Contributi

Iva, esenzioni in banca

06/10/2005 La risoluzione agenziale n. 144, del 5 ottobre 2005, sostiene l'esenzione da Iva (di cui all'articolo 6, comma 1, lettera b), della legge n. 133/99) per le prestazioni di servizi svolte nell'ambito di attività ausiliarie a quella bancaria, rese da un consorzio locale alle banche consorziate ed alle federazioni regionali costituite da banche, se i corrispettivi addebitati non superano i costi sostenuti per la produzione dei servizi stessi.
FiscoImposte e Contributi

Ias, avvio morbido sui beni rivalutati

06/10/2005 L'Organismo italiano di contabilità (Oic) ha diffuso ieri la versione finale della Guida operativa alla transizione ai nuovi standard contabili internazionali Ias/Ifrs. Tra le novità la possibilità di non determinare la fiscalità differita sulle riserve in sospensione d'imposta (in deroga allo Ias 12), le nozioni di controllo e collegamento (che vengono riportate tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Consob, dall'Isvap e dalla Banca d'Italia) e il trattamento delle spese incrementative...
ContabilitàFisco

Imposta implacabile per i non abilitati

06/10/2005 La sentenza n. 19007/2005, della corte di Cassazione, stabilisce che le prestazioni sanitarie rese da un soggetto privo dell'abilitazione professionale restano soggette all'applicazione dell'Iva. I giudici di legittimità affermano, infatti, che per la corretta fruizione dell'esenzione Iva è necessario che le prestazioni mediche siano esercitate da soggetti abilitati.
FiscoImposte e Contributi

Sulle verifiche "anticipate" pesa l'incognita delle dirette

06/10/2005 La nuova previsione dell'articolo 36-bis, comma 2-bis del Dpr 600/73, dispone ora che l'ufficio dell'Amministrazione finanziaria può, anche prima della presentazione della dichiarazione annuale, controllare la tempestiva effettuazione dei versamenti delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti a titolo di saldo e di acconto nonché delle ritenute operate in qualità di sostituto d'imposta. Ma l'ipotesi appare irrealizzabile, poiché mancando la dichiarazione difficilmente il Fisco potrà...
FiscoAccertamento

Cambi, utili subito tassati

05/10/2005 La risoluzione agenziale n. 141, di ieri, ha affermato che la conversione, al cambio di fine esercizio 2004, dei debiti a medio e lungo termine in valuta ha rilevanza fiscale, dato che non si possono considerare immobilizzazioni.
FiscoImposte e Contributi

Paletti ai controlli anticipati

05/10/2005 L'anticipo dell'attività di liquidazione delle dichiarazioni disposta dal Dl 203/2005 (G.U. n. 230 del 3 ottobre 2005), che accompagna la manovra finanziaria per il 2006, è subordinato alla presenza di un pericolo per la riscossione. Infatti, il nuovo articolo 54-bis, comma 2-bis, del Dpr 633/72, dispone che: "se vi è pericolo per la riscossione, l'ufficio può provvedere, anche prima della presentazione della dichiarazione annuale" a controllare la tempestiva effettuazione dei versamenti...
AccertamentoFisco

Conferimenti di opere, prelievo con riduzione

05/10/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 138 del 4 ottobre 2005 - chiarisce che agli apporti di opere e servizi, realizzati a seguito della emissione dei nuovi strumenti finanziari partecipativi, non s'applicano le norme per i conferimenti di beni in natura. Pertanto, il valore dei servizi non viene tassato sul soggetto che li apporta.
FiscoImposte e Contributi