Fisco

Tonnage tax, non rileva l'età della flotta

22/11/2005 In regime di tonnage tax, l'ambito d'applicazione delle regole sul transfer pricing viene chiarito dal correttivo Ires, che dispone, per la determinazione della base imponibile, l'eliminazione del coefficiente correttivo in funzione dell'età della nave affinché siano evitate distorsioni della concorrenza. Dal che deriva che il computo del reddito giornaliero sarà basato solo sul tonnellaggio netto della nave. Le nuove regole entreranno in vigore dal primo esercizio d'applicazione del regime...
FiscoImposte e Contributi

Dl fiscale verso l'ultimo sì

22/11/2005 Riprende in Parlamento l'iter della manovra di finanza pubblica 2006. E' previsto per l'8 dicembre il suo passaggio in aula, da cui, poi, partirà per il ritorno a Palazzo Madama. Ancora alcune questioni restano irrisolte, come la sentenza della Corte Costituzionale n. 417 del 14 novembre, che dichiara illegittime le norme di dettaglio con cui il decreto "taglia-spese" di luglio 2004 imponeva risparmi a Regioni, Province e Comuni. Una serie di incontri, con inizio questa sera, terrà impegnato il...
Fisco

Sui bonus fiscali verifica caso per caso

21/11/2005 La Commissione europea sta orientandosi verso l'intenzione di subordinare l'eventuale via libera al premio di concentrazione e agli altri sistemi di sgravio alle piccole e medie imprese italiane all'impegno, da parte dello Stato, a non concedere agevolazioni fiscali ad imprese che, in passato, abbiano fruito di altri aiuti considerati illegali da Bruxelles e non ancora recuperati dall'Erario.
AgevolazioniFisco

Quando l'agente va alla cassa

21/11/2005 L'agenzia delle Entrate chiarisce, nella risoluzione 115 dell'8 agosto 2005, che l'agente di commercio matura il proprio diritto alla provvigione per tutti gli affari che ha concluso durante il contratto, quando l'operazione s'è chiusa per effetto del suo intervento. E' in quel preciso momento che la provvigione concorre a determinare il reddito dell'agente.
FiscoImposte e Contributi

Associati, il prelievo guarda all'estero

21/11/2005 La nuova disciplina fiscale dei contratti di associazione in partecipazione, intervenuta in seguito alle modifiche apportate dal correttivo Ires, spazia su più fronti:   - la definizione di "contratto qualificato"; - l'applicazione della ritenuta sulle remunerazioni corrisposte dagli associanti in ipotesi d'imprenditori individuali o società di persone residenti; - il trattamento fiscale dei contratti con associante non residente.   Il correttivo interviene, poi, sull'articolo 44 del Tuir,...
FiscoImposte e Contributi

Stretta del Fisco sulle obbligazioni locali

21/11/2005 L'articolo 25 del Ddl sulla manovra di bilancio per il 2006 cancella la restituzione generalizzata agli enti locali della metà dell'imposta sostitutiva del 12,5%, per limitare il vantaggio alle somme effettivamente riscosse. La misura fa risparmiare alle casse dell'Erario ben 35 milioni di euro l'anno.
Fisco

Con la verifica parziale non scatta la denuncia

21/11/2005 Gli uffici finanziari possono procedere alla liquidazione delle imposte sui redditi ed Iva anche prima che venga presentata la dichiarazione annuale, "se vi è pericolo per la riscossione". Lo prevede il decreto collegato alla Finanziaria per il 2006. L'analisi dell'Autore parte dalle difficoltà e conseguenze che tale nuova previsione presenta, soprattutto per le imposte sui redditi: l'acconto computato con metodo previsionale non consente, ad esempio, di stabilire se il versamento sia stato o...
FiscoRiscossione

Consolidato salvo con gli Ias

20/11/2005 Il correttivo Ires come varato dal Consiglio dei ministri ospita talune norme di rilevanza in tema di consolidato, nazionale e mondiale, mai comparse prima d'ora nelle versioni precedenti dei diversi schemi di provvedimento: in particolare, il riferimento è all'eliminazione (prevista nell'articolo 18 del corretivo) della disposizione (ovvero l'articolo 4, comma 1, lettera m, del Dlgs 344/2003) che consentiva la revoca dell'opzione al verificarsi dell'ingresso, nell'ordinamento, degli Ias e della...
FiscoImposte e Contributi

Bonus revocato senza interessi

19/11/2005 La Ctr dell'Umbria sostiene, nella sentenza n. 71 dell'11 ottobre 2005, che in ipotesi di revoca di un credito d'imposta prima riconosciuto al contribuente, non si devono sanzioni né interessi, che, se applicati, produrrebbero un'ulteriore penalizzazione del contribuente stesso quando non si ravvisasse alcuna colpa nella sua condotta. 
AgevolazioniFisco