Fisco

Atti tributari da notificare nella sede legale della società

13/10/2005 La corte di Cassazione sostiene, con sentenza n. 17467 del 29 agosto 2005, che gli atti tributari vanno notificati presso la sede delle società, non del socio. La Corte ha, infatti, chiarito che gl'atti che riguardano soggetti diversi dalle persone fisiche devono essere notificati presso il loro domicilio fiscale.
RiscossioneFisco

L'impugnazione sana la nullità

13/10/2005 Per la corte di Cassazione - sentenza n. 18420 del 16 settembre 2005 - è nulla, ma non inesistente, la notifica di un avviso di accertamento ad una società, mediante il procedimenti di cui all'articolo 140 del Codice di procedura civile, mancando un preventivo tentativo di notifica al legale rappresentante.
AccertamentoFisco

Svolta sulla firma anche per il "770"

13/10/2005 Le società interessate dall'invio dell'Unico 2005 non hanno chiarito gl'interrogativi su quale soggetto debba sottoscrivere la dichiarazione in qualità di organo di controllo. I dubbi investono anche i contribuenti tenuti alla trasmissione del 770-Ordinario, sia autonomo sia in forma unificata.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Professionisti all'attacco sugli studi

13/10/2005 I nuovi studi di settore elaborati dal Fisco sono fatti oggetto di osservazioni puntuali e di principio dei Professionisti. Le più rilevanti obiezioni, sollevate da tutti i rappresentanti degli Ordini professionali, riguardano la situazione degli studi associati (per essi si segnala che sono posti limiti che, invece, non valgono per i professionisti in proprio) e quella della scarsa incidenza dei correttivi geografici applicati per la determinazione dei ricavi. Un sondaggio condotto dai...
FiscoAccertamento

Ias, i principi senza segreti

13/10/2005 La "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)" ha il fine primario di accompagnare il passaggio alle nuove regole contabili ad opera delle società quotate ed assicurazioni in Borsa e non, che dal 1° gennaio 2005 hanno dovuto adeguare contabilità e comportamenti ai nuovi standard.
ContabilitàFisco

Stretta critica per i dividendi

12/10/2005 La norma attraverso cui si intende colpire i comportamenti elusivi attuati attraverso la distribuzione dei dividendi non imponibili ed il successivo realizzo di minusvalenze deducibili è stata trasfusa nell'articolo 41 del disegno di legge Finanziaria per il 2006, che ha apportato in materia rilevanti modifiche sulle quali sorgono numerosi dubbi interpretativi.
FiscoImposte e Contributi

Il consolidato perde di vista i crediti

12/10/2005 L'articolo 118, comma 2, ultimo periodo, del Tuir prevede la possibilità per la società controllante di cedere le eccedenze di credito Ires generato dalla dichiarazione consolidata. Le eccedenze possono essere cedute dalla consolidante alle controllate o ad altre società del gruppo in caso di interruzione o mancato rinnovo dell'opzione per la tassazione consolidata ma anche in ipotesi di tassazione di gruppo. Nell'Unico 2005 mancano i righi per il trasferimento delle eccedenze.
FiscoImposte e Contributi

Ad alto rischio il decreto su Caf e Ici

12/10/2005 Il Dl 163/2005 - che contiene misure urgenti sulle infrastrutture, abilita alla compilazione dei "730" i commercialisti, gli esperti contabili e i consulenti del lavoro e riconosce l'esenzione Ici agli edifici ecclesiastici utilizzati per l'attività di beneficenza, assistenza, di istruzione, di educazione e di cultura anche se svolte in forma commerciale - rischia di decadere: la sua conversione in legge deve avvenire entro il 17 ottobre prossimo, ma il lavoro della Camera (che deve dare il via...
Fisco

Il "collegato" chiama l'Ires

12/10/2005 Il Dl 203/05 di accompagnamento alla manovra, contro l'evasione e per il rilancio della riscossione, inizia oggi l'iter al Senato. Le vie possibili sono tre: l'approvazione senza modifiche, l'approvazione con modifiche o la non conversione in legge, che comporterebbe la totale trasposizione delle disposizioni del provvedimento nel disegno di legge Finanziaria. Il ministero dell'Economia starebbe studiando anche l'eventualità dell'inclusione del correttivo Ires all'interno delle misure urgenti.
Fisco