Fisco

Per i fornitori la chance cumulo

05/11/2005 Se il contribuente fornitore degli esportatori abituali ha omesso di inviare telematicamente (entro il 17 ottobre) le dichiarazioni d'intento ricevute a settembre ed è iniziata un'attività di verifica, gli uffici dovrebbero tener conto, al momento di determinare le penalità, del cumulo giuridico delle sanzioni.
FiscoImposte e Contributi

Ias "lievi" sulle opere lunghe

05/11/2005 Non consentendo i principi contabili internazionali la valutazione in base ai costi, il legislatore ha dovuto prevedere una norma transitoria disciplinante il regime fiscale in sede di prima applicazione degli Ias per le imprese che, passando ai nuovi standard contabili, sono costrette a modificare la valutazione dell'opera ultrannuale adottando il criterio del completamento della commessa, non il criterio del costo.
ContabilitàFisco

Leasing, salvi i vecchi contratti

04/11/2005 Con l'esame al Senato lunedì p.v., il Dl fiscale cambia le regole del periodo d'imposta in corso: è il caso delle norme sull'ammortamento dei canoni di leasing immobiliare, che, però, s'applicheranno sui contratti stipulati dopo l'entrata in vigore del provvedimento. Le imprese che oggi pianificano investimenti immobiliari dovranno, quindi, considerare la stretta annunciata dall'Esecutivo, che prevede un forte allungamento della durata minima del contratto da otto a quindici anni.   Il riesame...
FiscoImposte e Contributi

Irap, riapertura ufficiale

04/11/2005 E' ufficiale la riapertura del dossier Irap: la Corte di Giustizia europea ha annunciato ieri, dietro comunicato stampa, che riaprirà la fase orale del procedimento C-475/03, sulla legittimità del tributo locale alle attività produttive, e che una nuova udienza con quell'oggetto si terrà il 14 dicembre 2005. Otto Stati membri si sono uniti all'Italia nella richiesta di riapertura della fase orale del dibattimento processuale, promuovendo "una discussione approfondita sulla nozione di imposta...
FiscoImposte e Contributi

Sulle spese processuali carta bianca ai collegi

04/11/2005 Con la sentenza n. 18037 del 9 settembre 2005, la corte di Cassazione ha affermato che il giudice tributario non è tenuto a motivare la decisione di compensare tra le parti le spese processuali. La decisione sulle spese non solo è discrezionale, ma può comportare la condanna della parte totalmente vittoriosa.
FiscoContenzioso tributario

Telematica, le categorie trovano spazio

04/11/2005 Il Senato ha ricevuto, ieri, i primi sub-emendamenti al Dl n. 203/05, sulle nuove regole di telematica: i Consigli nazionali dei commercialisti e dei ragionieri ne hanno definito le contromisure, correggendo, nel segno della libertà, gli obblighi on-line imposti dagli emendamenti approvati dalla commissione Finanze di Palazzo Madama: la comunicazione ai contribuenti sull'avviso bonario del Fisco ricevuto on-line dall'intermediario dovrebbe essere facoltativa, eliminandosi così l'eventualità di...
Fisco

Ammessi nuovi documenti anche nel corso dell'appello

04/11/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 20086 del 17 ottobre 2005 - ha stabilito che nel processo tributario, a differenza che nel giudizio civile, le parti possono produrre nuovi documenti in appello, anche se ne erano già in possesso nel giudizio di primo grado: è "salva la facoltà delle parti di produrre in appello nuovi documenti indipendentemente dall'impossibilità dell'interessato di produrli in prima istanza, per causa a lui non imputabile".
Contenzioso tributarioFisco

Per le imprese "stretta" già dal 2005

03/11/2005 Alcune misure predisposte dell'Esecutivo saranno inserite nella legge di conversione del decreto fiscale n. 203/05, per produrre conseguenze sulle imprese già a partire dal periodo d'imposta in corso: una stretta sulla deducibilità dei costi di avviamento, una sul dividend washing e le nuove norme sulla deducibilità dei canoni di leasing immobiliare. L'ambito temporale d'applicazione della regola contro il dividend washing s'allarga, mentre scatta un nuovo obbligo di comunicazione per le...
Fisco

Interessi e canoni, rimborsi integrali

03/11/2005 La circolare delle Entrate n. 47, del 2 novembre 2005, delinea il presupposto oggettivo di applicazione della direttiva interessi e royalties (2003/49/Ce). Essa contiene, infatti, importanti istruzioni sull'applicazione del decreto legislativo n. 143/2005 di recepimento della direttiva, che ha lo scopo di eliminare, nei riguardi di società che appartengono al medesimo gruppo, residenti in Stati membri diversi, la doppia imposizione sui pagamenti di interessi e canoni, compresi i pagamenti...
FiscoImposte e Contributi