Fisco

Sanatoria edilizia all'ultimo appello

29/09/2005 Domani scade il termine per il pagamento della terza ed ultima rata di oneri di concessione ed oblazione per gli intereventi soggetti a condono edilizio, come previsto dall'articolo 10 del decreto legge n. 282/04 (legge 307/04). Solo nella Regione Lazio la rata degli oneri concessori scade il 30 dicembre 2005.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Studi di settore, sale l'allarme-rincari

29/09/2005 La sottocommissione degli esperti, voluta per il monitoraggio dei nuovi studi di settore (c.d."evoluti"), la cui applicazione è rigida ed incontra i disagi delle imprese, s'é riunita per la prima volta ed ha esaminato le esigenze dei settori produttivi in crisi, tra i quali principalmente il settore della meccanica. La sottocommissione sta, però, valutando l'apertura di un confronto su altri settori, come il conto terzi, l'occhialeria e la ceramica.   Il modello degli studi di settore non va...
AccertamentoFisco

Sulla Tarsu niente acquiescenza

29/09/2005 A stabilire che il giudice tributario è competente, in via incidentale, a giudicare la legittimità delle delibere tariffarie adottate dal Comune in materia di tassa rifiuti, è la sentenza n. 16427 del 4 agosto 2005, a firma della corte di Cassazione. Essa ha escluso che la mancata impugnazione d'un atto amministrativo a carattere generale, quale la delibera, possa comportare l'acquiescenza del contribuente alle determinazioni dell'ente.
FiscoImposte e Contributi

Due miliardi di tagli agli oneri sociali

29/09/2005 Oggi il Consiglio dei Ministri dovrebbe approvare il Ddl Finanziaria 2006. Con ogni probabilità, saranno ospitate dal provvedimento la riduzione dell'incidenza degli oneri sociali impropri sul costo del lavoro (per 2 miliardi di euro) e la destinazione, ai sottoscrittori delle obbligazioni Cirio e Parmalat, di una quota del 5 per mille dell'IRPEF, che sarà attribuita al finanziamento della ricerca e del volontariato. Tra le misure antielusive, dovrebbe essere previsto l'innalzamento a 18 mesi...
Fisco

La direttiva revisori trova il voto finale

29/09/2005 L'Europarlamento ha approvato ieri due direttive che ridisegnano i contorni dei criteri prudenziali e di audit per industria e credito. Il via libera riguarda soprattutto la direttiva che aumenta i vincoli sul controllo contabile e rafforza l'indipendenza dei revisori. Ed in linea con l'Accordo di Basilea 2, i requisiti di capitale divengono più rigidi per gli istituti bancari.
BilancioFisco

Per la targa di studio esenzione procedurale

29/09/2005 Con la sentenza della Cassazione n. 18856, del 27 settembre 2005, i giudici tributaristi si limitano a riconoscere l'intassabilità delle targhe professionali con riguardo al caso loro sottoposto, senza però indicare una regola sotto forma di principio di diritto.
FiscoImposte e Contributi

Modelli 770, febbre d'invio

28/09/2005 E' fissato per venerdì, a mezzanotte, il termine per l'invio telematico del modello 770-Semplificato. L'operazione si concluderà a fine ottobre, con le dichiarazioni on-line: dal 770-Ordinario a tutta la serie dei modelli Unico.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Dichiarazione, revoca silenziosa

28/09/2005 Con circolare n. 41, diffusa ieri, le Entrate hanno precisato gli obblighi di trasmissione telematica delle dichiarazioni di intenti degli esportatori abituali, definita come strumento di ausilio per il controllo delle esportazioni. La violazione, consistente nella omessa o errata comunicazione della dichiarazione d'intento, può essere oggetto di ravvedimento ex articolo 13 del Dlgs. n. 472/1997.   La circolare si occupa, oltre che delle dichiarazioni d'intento, anche delle altre disposizioni...
Fisco

Illeciti, il Fisco cancella subito gli sconti

28/09/2005 L'agenzia delle Entrate, con circolare n. 42/2005, spiega la legge n. 289/02, commentandone le disposizioni sull'indeducibilità dei costi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come reati. Il documento di prassi ribadisce la posizione dell'Amministrazione sul trattamento fiscale delle sanzioni civili, mantenendo sul punto la propria opinione d'indeducibilità, quindi allineandosi a quanto sostenuto sulle sanzioni antitrust comminate dall'Autorità per la concorrenza.
FiscoImposte e Contributi

Ires, le perdite sul filo del rasoio

28/09/2005 Le prime bozze di legge Finanziaria per il 2006 cui il Governo, in vista del Consiglio dei ministri di fine settimana, sta lavorando riguardano le misure antielusive, con particolare attenzione alle imprese ed alle correzioni all'Ires.   Alcune importanti novità toccano anche l'istituto della riscossione, con il varo della riforma del sistema esattoriale e con il suo passaggio in mano pubblica.   Tra le misure di lotta all'evasione rileva, invece, l'introduzione di misure penali per i...
Fisco