Fisco

Tutela civile ai rimborsi promessi

12/10/2005 Le Sezioni unite della Cassazione - sentenza n. 18120 del 13 settembre 2005 - sostengono che l'intervento del giudice ordinario per l'ottenimento, ad opera del contribuente, del rimborso delle imposte non dovute è ammesso solo quando l'amministrazione delle finanze abbia già riconosciuto il diritto, ma non abbia ancora provveduto ad effettuare il rimborso.
Contenzioso tributarioFisco

Le correzioni alla "Pex" penalizzano il consolidato

12/10/2005 Il decreto legge collegato alla Finanziaria per il 2006 ha introdotto una serie di rilevanti modifiche al regime della "Participation exemption", che possono comportare problemi di coordinamento con le norme sull'Ires. Ad esempio, la tassazione del 5% della plusvalenza realizzata dalla cessione delle partecipazioni con i requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dall'articolo 87 del Tuir introduce nel nostro ordinamento una penalizzazione non giustificata per i trasferimenti di partecipazioni...
FiscoImposte e Contributi

Antielusione senza bussola per le controllate all'estero

12/10/2005 La versione definitiva del Dl 203/05 riporta in vita l'articolo 168 del Tuir, relativo all'estensione della disciplina delle "Controlled foreign companies" (Cfc) alle imprese collegate localizzate in Paesi a fiscalità privilegiata, eliminando il comma che sopprimeva quell'articolo del Testo con la conseguente immediata abrogazione del regime delle "Cfc" alle imprese estere collegate.
FiscoImposte e Contributi

Riserve e differite alla prova degli Ias

12/10/2005 La nuova "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs", redatta dall'Oic ed ufficializzata il 16 settembre scorso, illustra le regole per attutire il "trauma" dell'approccio agli standard contabili internazionali Ias/Ifrs.
ContabilitàFisco

La trasformazione non ha spazio

11/10/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 60/05 - chiarisce che la società di persone trasformata può fruire delle perdite pregresse nel limite del reddito prodotto in ciascun esercizio ed eventualmente riportabili per l'eccedenza. Dal principio nasce, tuttavia, la difficoltà di compilazione del modello Unico 2005, dove non c'è spazio per evidenziare questo dato.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Sul leasing il modello finisce in fuorigioco

11/10/2005 La possibilità di detrarre extracontabilmente, già per l'anno 2004, le differenze tra canoni di locazione finanziaria e somma di ammortamenti ed interessi passivi relativi ai beni utilizzati sulla base di contratti di leasing non viene neppure presa in considerazione dalla modulistica dell'Unico 2005, poiché il quadro EC del modello non prevede le disposizioni sulla locazione finanziaria.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Con un'interpretazione autentica immobili ecclesiastici senza Ici

11/10/2005 Il Dl 163/2005, titolato "Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture", sta per essere convertito in legge: in esso è prevista (articolo 6) l'estensione dell'esenzione Ici, anche alle attività commerciali, per i beni immobili utilizzati dagli enti non commerciali che esercitano le attività di assistenza e beneficenza, istruzione, educazione e cultura, solo se connesse a finalità di religione o di culto. La novità del disposto sta proprio nell'abrogazione del limite per cui debba trattarsi...
FiscoImposte e Contributi

Antievasione, le richieste dei Comuni

11/10/2005 La partecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione fiscale (articolo 1 del Dl 203/05 di accompagnamento alla manovra) ha il suo prezzo: riscossione diretta, autonomia di spesa delle somme incassate e nuovo personale da assumere in deroga ai limiti stabiliti dalla Finanziaria per il 2006.
FiscoAccertamento

Tre opportunità per la rivalutazione

10/10/2005 Il Ddl finanziaria per il 2006 contiene una norma, l'articolo 64, che consente la rivalutazione dei beni posseduti dalle imprese nel 2004 ed ancora presenti nel bilancio 2005. Gli Autori presentano talune riflessioni generali su questa disposizione.
FiscoImposte e Contributi