Fisco

Il pro-rata trova le regole per il calcolo

03/11/2005 L'agenzia delle Entrate diffonde la circolare n. 46 del 2 novembre 2005, con la quale effettua una serie di chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi nel reddito d'impresa, occupandosi degli istituti giuridici del pro-rata patrimoniale e del pro-rata generale, come disciplinati dagli articoli 97 e 96 del Tuir. Il primo (l'articolo 97, che si riferisce al pro-rata patrimoniale) prevede la non applicabilità delle norme sul pro-rata patrimoniale se le partecipazioni in bilancio...
FiscoImposte e Contributi

Da febbraio stop a F24 su carta

03/11/2005 Un emendamento al dl n. 203/05 propone di eseguire i versamenti unitari dei contribuenti con il modello F24 esclusivamente per via telematica, mentre un altro prevede che la comunicazione degli esiti delle dichiarazioni on-line avvenga, a partire dalle dichiarazioni presentate dal 1° gennaio 2006, con mezzi telematici agli intermediari incaricati della trasmissione. 
Fisco

La Ue semplifica il commercio online

03/11/2005 Con il regolamento n. 1777/2005 (Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 29 ottobre), il Consiglio dell'Ue interpreta autenticamente talune regole della VI direttiva Iva, precisando le norme territoriali applicabili ad alcune prestazioni di servizi e specificando in che modo determinare la base imponibile nei pagamenti con carte di credito.
FiscoImposte e Contributi

Pex, le modifiche portano fuori rotta

03/11/2005 L'Autore interviene sul regime d'esenzione da partecipazione (participation exemption, in sigla "Pex"), che vige in Italia dal 2004 per sostituire il credito d'imposta sui dividendi (che evita la doppia tassazione dello stesso profitto): se applicato fra imprese, infatti, il credito d'imposta creava discriminazioni per i non residenti non compatibili con il quadro normativo europeo. La "Pex", al contrario, non crea controindicazioni, dando luogo ad una semplice esenzione del dividendo, se...
FiscoImposte e Contributi

Telematica, categorie in allarme

03/11/2005 I dottori commercialisti, i ragionieri e i tributaristi contestano le previsioni inserite nella legge di conversione del dl 203/05: "Non possiamo collegare alla trasmissione telematica, che è un'opzione del professionista, un obbligo che appare senza paletti". Ovvero, portare a conoscenza dei clienti gli avvisi bonari delle Entrate. "Con l'emendamento" - sostiene il presidente dei tributaristi Lapet - "l'amministrazione finanziaria si scarica da ogni responsabilità, addossandola invece ai...
Fisco

Effetti Ias anticipati sui gruppi

03/11/2005 Gli Autori si soffermano sugli effetti anticipati dei principi contabili internazionali, che diverranno obbligatori dal gennaio 2007. L'analisi riguarda i criteri introdotti da alcuni tra i principi: il nuovo Ifrs 3, ad esempio, che prevede il criterio del full goodwill nella contabilizzazione delle acquisizioni di imprese e che disciplina gli step-up relativi a business combinations vecchie e nuove.
ContabilitàFisco

Iva, è prestazione unica il software riadattato

03/11/2005 La sentenza del 27 ottobre relativa alla causa C-41/04, emessa dalla Corte di Giustizia Ue, ha stabilito che un software standardizzato, elaborato, commercializzato e registrato su un supporto per essere adattato alle esigenze dell'acquirente dietro pagamento di un prezzo separato, costituisce un'unica prestazione ai fini Iva.
FiscoImposte e Contributi

Fondazioni, esame d'impresa

02/11/2005 Lo scorso 27 ottobre sono state depositate, nella causa C-222/04 dinnanzi alla Corte di Giustizia Ue, le conclusioni dell'avvocato generale relative alla compatibilità del regime fiscale delle fondazioni bancarie con il diritto comunitario.
AgevolazioniFisco

Reddito agrario a forfait limitato

02/11/2005 L'agenzia delle Entrate muove (risposta 954/05) dall'interpello formulato da un imprenditore agricolo, per dichiarare non sufficiente la realizzazione di prodotti esclusivamente e prevalentemente con il prodotto del proprio allevamento per godere della forfetizzazione del reddito, se i prodotti ottenuti non sono indicati nell'apposito decreto ministeriale, il cui elenco é tassativo.
FiscoImposte e Contributi