Fisco

Ricavi da appalto tassati al collaudo provvisorio

27/09/2005 Con risoluzione n. 133 di ieri, l'agenzia delle Entrate sostiene che i ricavi derivanti da contratti d'appalto vanno contabilizzati alla "consegna" e accettazione dell'opera, individuata nel momento di conclusione del procedimento di emissione del certificato di collaudo provvisorio.
FiscoImposte e Contributi

L'Ires ridotta spetta soltanto agli Iacp

27/09/2005 Alle aziende speciali con natura giuridica diversa dagli Iacp non spetta l'aliquota Ires ridotta. Lo chiariscono le Entrate con la risoluzione n. 131 del 26 settembre 2005, in risposta ad un'istanza d'interpello sulla possibilità che per un'azienda di quel tipo che svolge attività d'amministrazione, gestione, manutenzione, costruzione e ristrutturazione degli immobili di proprietà di un Comune, risulti applicabile la riduzione al 50% dell'imposta, come prevista dall'articolo 6, comma 1, lettera...
AgevolazioniFisco

Niente sconto sui costi "occulti"

26/09/2005 Con sentenza n. 18016 (9 settembre 2005), la Cassazione ha fornito un'interpretazione restrittiva sulle modalità operative degli accertamenti induttivi sui conti correnti dei contribuenti. Essa ha, cioè, disconosciuto l'abbattimento a titolo di costi del maggior reddito, accertato induttivamente con le indagini bancarie, a meno che il contribuente non provi l'esistenza delle poste negative.
AccertamentoFisco

Fatture online, partenza lenta

26/09/2005 A più di un anno e mezzo dall'approvazione delle relative disposizioni, la fatturazione elettronica è ancora in attesa della circolare esplicativa da parte dell'agenzia delle Entrate, ma questa mancanza non rappresenta un reale impedimento all'implementazione, nelle imprese, del processo di innovazione, essendo state fissate, a livello comunitario (Direttiva 2001/115/Ce) ed a livello nazionale (Dlgs 52/2004 e Dm 23 gennaio 2004) le regole che reggono l'istituto.
FiscoImposte e Contributi

Il peso dei beni immateriali

26/09/2005 Il principio contabile internazionale Ias 38 fissa i requisiti per l'iscrizione nel bilancio e, di conseguenza, le attività immateriali trovano una collocazione internazionale. Il principio prevede che un'attività immateriale, ai fini dell'iscrizione in bilancio, dev'essere "identificabile". Ciò si verifica al realizzarsi di certe condizioni.
ContabilitàFisco

Nelle procedure di riscossione più tutele ai soci

26/09/2005 Con sentenza n. 18012/2005 (9 settembre 2005), la Cassazione s'occupa della riscossione delle imposte nei confronti di un obbligato solidale, per effetto di norme civili e fiscali Nella decisione, la Suprema Corte afferma che, oltre alla notifica dell'avviso di mora, è necessaria anche la notifica dell'atto impositivo.
FiscoRiscossione

Concordato di massa: il successo dipende dall'"ombrello penale"

26/09/2005 L'Autore dell'articolo evidenzia come l'eventuale decisione di riproporre un concordato di massa dovrebbe preoccuparsi di fornire adeguati profili penali dell'istituto, in termini di norma. Altrimenti incomberebbe il rischio che, tra i Pm, alcuni, alla luce degli accertamenti effettuati, ritengano integrati i reati tributari ed aprano un procedimento penale.
Fisco

La verifica Iva è a tutto campo

26/09/2005 La Cassazione - sentenza n. 17632 dell'8 agosto 2005 - sostiene che l'accertamento Iva si possa estendere a periodi maggiori rispetto a quelli che vengono sottoposti a verifica, nei limiti del rispetto dei termini di decadenza.
FiscoImposte e Contributi

Seconda casa: leasing batte mutuo

26/09/2005 La maggiore convenienza del leasing fa strappare al mutuo bancario il primato di convenienza per l'acquisto della seconda abitazione. Con la risoluzione agenziale n. 119 del 12 agosto 2005, il Fisco ha, infatti, riconosciuto la detraibilità dell'Iva assolta dalla società di leasing che acquista immobili ad uso abitativo, su incarico del cliente, per procedere poi alla locazione finanziaria. Di qui il prevedibile sorpasso del leasing sul mutuo.
FiscoImposte e Contributi

La flat tax italiana? E' l'imposta regionale

25/09/2005 L'ex ministro delle Finanze, Vincenzo Visco, considera pretestuose le richieste di introduzione nel sistema tributario di forme di imposizione ad aliquota unica (la c.d. "flat tax"), sotto la spinta dell'adozione di queste modalità di tassazione da parte di alcuni Stati dell'Est europeo, entrati a fare parte dell'Unione europea di recente. Le richieste sarebbero state dettate da ragioni di semplicità amministrativa, essendo, oggi, il sistema di riscossione delle imposte ancora ad uno stato meno...
Fisco