Fisco

I prelievi bancari tra ricavi e costi

26/06/2005 Con sentenza n. 225 del giorno 8.6.2005, l'Alta Corte è di nuovo intervenuta sulla materia delle presunzioni utilizzabili dall'Amministrazione finanziaria per procedere ad accertamento induttivo, e, in particolare, sulla presunzione secondo cui i prelevamenti dell'imprenditore dai conti correnti bancari possono essere qualificati come ricavi se non è indicato il beneficiario delle somme. La Corte ha rilevato che, in caso di accertamento induttivo, ci si deve rivolgere, oltre che ai maggiori...
FiscoAccertamento

Il coniuge separato non paga l'imposta

25/06/2005 Le istruzioni alla dichiarazione Ici 2004 prevedono che i coniugi o gli ex coniugi assegnatari della casa coniugale o dell'ex casa coniugale non possono assumere la qualifica di soggetti passivi dell'imposta, allorché il giudice della separazione personale o del divorzio assegni loro l'abitazione nella casa familiare.
FiscoImposte e Contributi

Auto con sconto Iva integrale

25/06/2005 La sentenza n. 115/47/05 del 25.5.2005 permette alla Ctp di Milano di riconoscere il diritto al rimborso dell'Iva non detratta sui canoni di leasing e sulle spese di esercizio delle autovetture aziendali per effetto delle limitazioni poste dall'articolo 19-bis1 del Dpr n. 633/72.
FiscoImposte e Contributi

Nuovi "studi" non automatici

25/06/2005 La circolare delle Entrate n. 32 del 21.6.2005 ha chiarito che per i contribuenti che applicano i 59 studi di settore revisionati con decorrenza dal periodo d'imposta 2004 le risultanze di detti studi possono essere utilizzate anche in via "retroattiva".
FiscoAccertamento

Tagli Irap selettivi

25/06/2005 Tra le misure da intraprendere per ridurre il prelievo dell'IRAP, la deducibilità delle spese per lavoro dipendente non sarebbe, da sola, sufficiente poiché fornirebbe i maggiori benefici ai settori economici caratterizzati da situazioni di minore concorrenza od oligopolio, che dispongono di una percentuale di incidenza del costo del lavoro superiore rispetto alla media nazionale.
FiscoImposte e Contributi

Deducibili i servizi di gruppo

25/06/2005 Con sentenza n. 55/8/04, la Ctr di Milano afferma che la contestazione con cui gli Uffici rilevano l'indetraibilità dell'Iva relativa a spese generali riaddebitate dalla capogruppo alle società controllate deve fondarsi su prove concrete che ne escludano l'inerenza all'attività esercitata.
FiscoImposte e Contributi

Per i municipi dissestati procedure più rapide

24/06/2005 Una circolare dell'intero, la n. 23/05 del 20.6.2005, chiarisce tutti i punti del dl n. 44/05, come convertito dalla Legge n. 88/05, affermando tra l'altro che i Comuni e le Province che non hanno approvato, in consiglio, il bilancio 2005 entro lo scorso 31 maggio ed i cui statuti non prevedono l'organo deputato ad intervenire in via sostitutiva, saranno ancora assoggettati alle procedure in vigore dal 2002. Le Prefetture dovranno, quindi, nominare un commissario ad acta.
Fisco

Studi con forza retroattiva

24/06/2005 La circolare n. 32/2005 delle Entrate ha chiarito che le misure restrittive che la Legge Finanziaria per il 2005 ha adottato in materia di accertamenti da studi di settore hanno efficacia retroattiva. L'accertamento da studi è di fatto equiparato ad un accertamento parziale, potendo l'Amministrazione delle finanze in ogni momento procedere ad un ulteriore controllo, sostanziale, verso il contribuente già accertato.   Comunque, la maggiorazione del 3% relativa all'adeguamento agli studi di...
AccertamentoFisco

Pagamenti Ici con rimedio

24/06/2005 Entro il 30 giugno i proprietari di immobili devono corrispondere l'Ici. Se la scadenza temporale verrà saltata, si aprirà la via del ravvedimento operoso, breve se i contribuenti regolarizzeranno la propria posizione entro 30 giorni (con sanzioni del 3,75% più interessi del 2,5% annuo), lungo se essi sistemeranno il debito entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno nel quale si è commessa la violazione (con sanzioni del 6% e interessi del 2,5% annuo).   La Camera...
FiscoImposte e Contributi

Irap, sul "previsionale" si cerca il recupero

24/06/2005 Il relatore del Dl Irap al Senato, Roberto Salerno (An), presenterà un emendamento per il ripristino della norma che permette alle imprese il versamento dell'acconto secondo il criterio previsionale. Lo ha reso noto lo stesso Salerno in un comunicato diffuso ieri.
FiscoImposte e Contributi