Fisco

L'Iva sulle cure anticipa la Ue

05/07/2005 La Ctr del Lazio applica una direttiva non ancora recepita dall'ordinamento, che riconosce il trattamento agevolativo per le prestazioni di ricovero e cura, ex articolo 10, punto 19, del dpr 633/72, affermando (sentenza 41/04 del 25 maggio 2005) che i beni sono esenti dall'Iva se acquistati da soggetti che svolgono un'attività esente. La Commissione tributaria ha, dunque, ritenuto che l'articolo 13, parte B, lettera c), della direttiva Ue 77/388 sia norma di immediata applicazione.
FiscoImposte e Contributi

Rendite a rettifica "elastica"

05/07/2005 Il termine utile per la rettifica delle rendite proposte dai tecnici di parte ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del dm 701/94, che è indicato dal medesimo comma in dodici mesi, è ritenuto dall'Agenzia del Territorio di tipo ordinatorio, non perentorio come chiedono i contribuenti nei contenziosi in atto.
ImmobiliFisco

Integrativa possibile sui paradisi fiscali

05/07/2005 Le dichiarazioni dei redditi in cui non sono stati indicati i costi derivanti da operazioni effettuate con imprese allocate nei Paesi o nei territori a fiscalità privilegiata possono essere rettificate entro il termine di cui all'articolo 43 del Dpr 600/73 (il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione originaria).
FiscoImposte e Contributi

Il bonus occupazione trascina le deduzioni degli anni precedenti

05/07/2005 Il bonus-occupazione, come modificato dal Dl competitività (articolo 11-ter), si compone ora idealmente di due parti:   - la deduzione effettiva dell'esercizio oggetto di agevolazione;   - le deduzioni acquisite negli esercizi precedenti, successivi al 31 dicembre 2004, riportate in avanti per effetto di un meccanismo di "trascinamento".   Il computo della nuova deduzione Irap per gli incrementi dell'occupazione sarà effettuato prendendo in considerazione i neo-assunti nell'anno oggetto di...
FiscoImposte e Contributi

In commissione tributaria effetti retroattivi

05/07/2005 La Ctp di Modena ha stabilito - sentenza n. 60 del 16 maggio 2005 - che il Comune può liquidare la maggiore imposta Ici dovuta dal cittadino contribuente, anche per gli anni pregressi, se la rendita proposta è stata rettificata dall'agenzia del Territorio. Il riferimento di legge è l'articolo 74, comma 1, della legge 342/2000, che richiede la rettifica della rendita catastale ai fini dell'efficacia.
ImmobiliFisco

Mini-sconto su due fronti

05/07/2005 Il mini-decreto sull'Irap, approvato il 15 giugno dal Consiglio dei ministri, prevede due premi per le concentrazioni, il secondo dei quali consiste in un credito di imposta per le microimprese e si aggiunge a quello di recente introdotto dall'articolo 9 del decreto-legge 35/05 sulla competitività (come convertito dalla legge 80/2005). Le imprese, in quanto beneficiarie della suddetta agevolazione, dovranno comparare i due benefici fiscali, controllando se si possa fruire di entrambi.
AgevolazioniFisco

Il Fisco pesa l'immobile

04/07/2005 L'immobile utilizzato direttamente nell'esercizio dell'impresa rileva ai fini dell'applicazione della participation exemption. Per fruire dell'esclusione dal reddito delle plusvalenze, apportando la variazione in diminuzione nel quadro RF di Unico 2005, la partecipata deve svolgere un'effettiva attività commerciale o industriale che la legge presume non esista se il patrimonio della società partecipata è rappresentato in prevalenza da fabbricati non direttamente impiegati dall'impresa (articolo...
FiscoImposte e Contributi

Sì all'Iva sul contratto fasullo

04/07/2005 Secondo i giudici di legittimità - sentenza 12353 del 10 giugno 2005 - chi emetta fatture per operazioni inesistenti dovrà corrispondere l'intera imposta indicata in fattura, anche avendo emesso in epoca successiva una nota di credito per stornare l'operazione. Al contrario, chi ha ricevuto la fattura per operazioni inesistenti non può portare in detrazione l'imposta indicata nella fattura stessa, ma saranno riconosciute valide le note di credito ricevute.
FiscoImposte e Contributi

Meno segreti allo sportello

04/07/2005 Il provvedimento agenziale dello scorso venerdì ha disposto la proroga temporale dell'obbligatorietà delle comunicazioni in via telematica al 1° gennaio 2006. Partono, dunque, da quella data le nuove indagini finanziarie del Fisco, che estendono l'utilizzo dello strumento delle presunzioni legali (art. 32 del Dpr 600/73), colpendo tutte le categorie economiche, senza tener conto delle diverse caratteristiche strutturali. Infatti, la Legge Finanziaria per il 2005 ha ricompreso i lavoratori...
FiscoAccertamento

Studi di settore, il conto diventa salato

04/07/2005 Quest'anno, il prezzo della congruità rispetto agli indici elaborati dal Fisco rischia d'essere, per i professionisti che svolgono un'attività inclusa nei 56 studi di settore revisionati nel 2005, piuttosto salato: dall'applicazione di Gerico 2005 ad una serie di imprese, a pari dati contabili e strutturali rispetto al 2004, emergono differenze per migliaia di euro. E le maggiori criticità riguardano le imprese dell'edilizia e della meccanica. Oltre ad essere più "cari", poi, gli studi di...
AccertamentoFisco