Fisco
Autotrasportatori, in chiaro la deduzione forfetaria 2022
14/07/2022Il Ministero dell’Economia ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2021.
Autotrasportatori, fissati gli importi delle deduzioni forfetarie
14/07/2022Per i trasporti effettuati dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa la deduzione forfetaria sale a 55 euro.
Notifica di atti processuali anche ad articolazioni interne dell’ente locale
13/07/2022Importante pronuncia a Sezioni Unite della Cassazione in materia di notifica di atto processuale nel processo tributario che risponde all’interrogativo sulla ritualità o meno della consegna ad ufficio riconducibile a quello che ha emanato l’atto impugnato.
Assonime su detrazione Iva all’importazione. Nuovo prospetto contabile
13/07/2022Digitalizzazione delle dichiarazioni doganali di importazione e nuovo prospetto di riepilogo ai fini contabili per l’assolvimento degli obblighi IVA, nella circolare n. 21 di Assonime.
Portale dell’operatore REX rimane facoltativo. Nuove funzioni
13/07/2022Rimane facoltativo l’utilizzo del Portale dell’operatore REX. Si ampliano le funzionalità dello strumento.
Regime Impatriati, opzione proroga nei termini senza ravvedimento
13/07/2022Per esercitare l’opzione per la proroga del regime speciale riservato ai lavoratori impatriati si deve fare il versamento degli importi dovuti entro i termini indicati; non è ammesso il ravvedimento operoso.
Contributo unificato tributario e modalità di calcolo
12/07/2022La tassazione per le spese degli atti tributari si basa sul "contributo unificato di iscrizione a ruolo" che ha sostituito tutte le altre imposte versate in passato.
Cfp discoteche. Codici tributo per restituire l'importo non spettante
12/07/2022Individuato dall’Agenzia delle Entrate l’importo del Cfp spettante alle discoteche, sale da ballo, wedding e Horeca chiusi per Covid. Istituiti i codici tributo per restituire la parte non spettante.
Accertamento basato su studi di settore. Può bastare lo scostamento
11/07/2022L’accertamento basato sugli studi di settore può essere legittimo anche con il solo riferimento allo scostamento, in assenza di valide giustificazioni da parte del contribuente. In tal senso la sentenza 21656/2022.
Sogei: più tempo per bonus energivori e crediti dichiarazioni fiscali
11/07/2022Per i problemi tecnici che hanno impedito l’accesso al portale web delle Entrate, i crediti d’imposta per l’acquisto dei prodotti energetici e i crediti risultanti dalle dichiarazioni fiscali sono utilizzabili in compensazione dal 18 luglio.