Fisco
Agricoltura, pesca, acquacoltura: codice tributo per utilizzo del tax credit
27/11/2024L'Agenzia delle Entrate istituisce un codice tributo per compensare il credito d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno tramite modello F24.
Acconto IVCA 2024: nuova imposta sul valore delle cripto-attività
27/11/2024Entro il 2 dicembre 2024 è richiesto il pagamento dell’acconto IVCA, la nuova imposta sul valore delle cripto-attività. Quali le modalità di calcolo, i codici tributo da utilizzare e le scadenze previste. Possibile proroga a gennaio 2025 con rateizzazione.
Acconti d’imposta e riflessi contabili
26/11/2024Entro il 2 dicembre 2024 i contribuenti sono chiamati a effettuare il versamento della seconda o unica rata a titolo di acconto per le imposte relative ai redditi prodotti nell'anno 2024, in base al regime contabile adottato e alla tipologia di soggetto.
Incentivi per attività svolte prima del Ccnl, quando la tassazione separata?
26/11/2024L’Agenzia delle Entrate analizza quando applicare la tassazione separata sugli incentivi per attività svolte prima dell’erogazione, in relazione ai ritardi dovuti a cause giuridiche, come l’adozione di contratti collettivi, e alle normative fiscali applicabili.
Bollo e-fattura: attiva l'assistenza su CIVIS
26/11/2024Attivo dal 25 novembre 2024 un nuovo servizio online sul canale Civis relativo all’imposta di bollo su fatture elettroniche. Contribuenti ed intermediari potranno chiedere assistenza per le comunicazioni di ritardato, omesso o insufficiente versamento di tale tributo.
Somme per risarcimento danni: IVA esente e imposta di registro del 3%
25/11/2024L’Agenzia delle Entrate esamina un caso di appalto pubblico sospeso, in cui le parti hanno stipulato un accordo transattivo. Dal punto di vista fiscale, le somme destinate al risarcimento danni non sono soggette all’IVA, ma scontano un’imposta di registro del 3%.
Passaggio al forfetario: quando è esclusa l’aliquota del 5%
25/11/2024L'Agenzia delle Entrate interviene sulla transizione tra il regime ordinario e quello forfettario e l’applicazione dell'aliquota ridotta del 5%. In quali casi il beneficio non si applica.
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime di detassazione del TFS
22/11/2024L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n.225 del 21 novembre chiarisce che il limite di 50.000€ per la detassazione del TFS vale sull’imponibile complessivo, anche per rate, mentre il TFR resta escluso dal beneficio.
Arriverà la proroga della fatturazione cartacea nel settore sanitario?
22/11/2024Al termine nel 2025 l’esonero per i medici dall’obbligo di emettere fattura elettronica? Senza una norma che stabilisca l’ennesima proroga, decadrà il divieto.
Tassazione diritto di superficie, novità in vigore dal 2024
22/11/2024Dal 2024 i corrispettivi derivanti dal diritto di superficie costituiscono redditi diversi e sono tassati indipendentemente dalla data di stipula e dalla presenza di condizioni sospensive. Analisi della risposta n. 224 dell'Agenzia delle Entrate.