Fisco
Nuovi principi di revisione legale sulla qualità in Italia
29/01/2025Il MEF ha annunciato l'introduzione dei principi ISQM Italia 1, ISQM Italia 2 e ISA Italia 220, applicabili dal 1° gennaio 2025. I nuovi principi professionali sulla qualità riguardano i revisori legali e le società di revisione dei conti annuali e consolidati.
Regime impatriati e incentivi per docenti e ricercatori: si sommano?
29/01/2025In tema di compatibilità tra i regimi agevolativi – quello nuovo per gli impatriati (dlgs 209/2022) e quello per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero – l’Agenzia delle Entrate fornisce interessante risposta in data 28 gennaio 2025.
IVA Precompilata 2025: proroga sperimentazione e nuove specifiche tecniche
29/01/2025L’Agenzia delle Entrate proroga al 2025 la sperimentazione dell’IVA precompilata e introduce nuove funzionalità. Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle dichiarazioni IVA 2025. Tutte le novità per imprese e professionisti.
Misure del benefit sulle auto aziendali
29/01/2025La legge di bilancio 2025 ha apportato modifiche significative alla normativa riguardante le auto aziendali, introducendo una serie di restrizioni per le vecchie immatricolazioni.
Verifica codici fiscali, attivazione dal 6 febbraio
28/01/2025Attivo dal 6 febbraio al 30 aprile 2025 il controllo dei codici fiscali tramite il sistema SAM 1.02 – Anagrafico Massivo. E’ una funzionalità esclusivamente per l'uso di banche, compagnie assicurative, altri enti finanziari.
Isa, prime bozze 2025 con nuovi codici Ateco
28/01/2025Il 27 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha rilasciato il primo insieme di bozze per i modelli ISA, aggiornati secondo la nuova classificazione ATECO 2025.
Videoforum: concordato biennale, rottamazione lunga, calendario fiscale
28/01/2025Controlli per chi ha aderito al concordato preventivo biennale, calendario fiscale, rottamazione quinquies: sono alcuni dei temi trattati nel corso del Videoforum dei commercialisti tenutosi il 27 gennaio 2025.
Invio tardivo per dichiarazione Redditi, Irap e 770
28/01/2025Entro il 29 gennaio 2025 è possibile inviare la dichiarazione dei redditi 2024 qualora non si sia provveduto il 31 ottobre 2024. Ma è necessario versare anche le sanzioni.
Inaugurazione anno giudiziario: Cassano sulle riforme tributarie
27/01/2025Per la Prima Presidente della Cassazione, le riforme tributarie del 2024, pur rappresentando un passo significativo verso una maggiore modernizzazione, necessitano di ulteriori interventi per affrontare le criticità riscontrate.
Detrazione Irpef spese universitarie non statali
27/01/2025Individuati gli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle università non statali ai fini della detrazione dall'imposta lorda sui redditi dell'anno 2024.