Fisco
Ditte individuali, estromissione immobili 2025
23/01/2025Estromissione agevolata degli immobili strumentali: possono avvalersi dell'agevolazione i soggetti che al 31 ottobre 2024 rivestono la qualifica di imprenditore individuale e la conservano fino al 1° gennaio 2025.
Dai commercialisti un alert sul calendario fiscale 2025
22/01/2025I commercialisti italiani, attraverso ANC e ADC, lanciano l’allarme sul calendario fiscale 2025. Scadenze anticipate e adempimenti duplicati aggravano il lavoro dei professionisti, ostacolando la pianificazione e la crescita economica. Chiesta una rimodulazione urgente.
Principali novità Iva 2025
22/01/2025Quali sono le ultime modifiche riguardanti l'IVA incluse nella legge di Bilancio 2025 e nel decreto Milleproroghe, insieme ad altre nuove norme applicabili nel 2025? Segue una rassegna utile.
Persone fisiche residenti e dividendi di fonte estera. Quale tassazione?
22/01/2025La norma AIDC n. 227 chiarisce la tassazione dei dividendi esteri per persone fisiche residenti in Italia. Focus su credito d'imposta, doppia imposizione ed equilibrio tra norme interne e trattati internazionali, con i recenti orientamenti della Cassazione.
Sanzioni tributarie. Cassazione: legittima la deroga al favor rei
22/01/2025Legittima e conforme sia all'ordinamento nazionale che a quello unionale la deroga al principio del favor rei prevista dal D.Lgs. n. 87/2024 in materia di sanzioni tributarie. Lo ha riconosciuto la Corte di cassazione.
Cooperative compliance, parte la cabina di regia Entrate-GdF
21/01/2025L'Agenzia delle Entrate ha formato un gruppo di lavoro con la Guardia di Finanza per la cooperative compliance, condividendo strategie in un accordo di collaborazione.
Neutralità fiscale 2025: vantaggi e opportunità per studi professionali e STP
21/01/2025Dal 2025, gli studi professionali potranno trasformarsi in Società tra Professionisti (STP) senza oneri fiscali grazie alla neutralità fiscale, favorendo aggregazioni, crescita dimensionale e maggiore competitività, con vantaggi fiscali e organizzativi per i professionisti.
Nuove assunzioni con maxi-deduzione, chiarimenti dal Fisco
21/01/2025Le Entrate forniscono dettagli sulla proroga dell'incentivo per i titolari di reddito d'impresa e lavoro autonomo che assumono a tempo indeterminato. La deduzione per nuove assunzioni ammonta al 20%, che passa al 30% per categorie protette.
Attività d’impresa o di lavoro autonomo dell’influencer
21/01/2025L'influencer è definito come colui che possiede il potere di orientare le decisioni d'acquisto altrui, in virtù della propria autorità, competenza, posizione o rapporto con il pubblico. Questa attività, inizialmente trascurata dal legislatore, ha visto una prima regolamentazione attraverso l'istituzione dei codici ATECO da indicare in occasione della richiesta di attribuzione del numero di partita IVA.
Cassazione annulla sequestro di criptovalute: motivazione carente
20/01/2025No al sequestro delle criptovalute come profitto diretto del reato tributario: non costituiscono una valuta avente corso legale né possiedono le caratteristiche proprie del denaro, come il valore stabilizzabile e la capacità di estinguere obbligazioni.