Immobili

Misure del Decreto sviluppo relative a piano casa e appalti

06/05/2011 Nella seduta del 5 maggio 2011, il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del Decreto legge sullo sviluppo, provvedimento che interviene con diverse misure di semplificazione su fisco, burocrazia, opere pubbliche, piano casa. In particolare, in materia di edilizia privata, oltre all'introduzione del silenzio-assenso anche per i permessi a costruire per i quali l'amministrazione non si pronunci entro 90-100 giorni dalla relativa domanda, il Decreto prevede un nuovo piano casa...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Anche per i permessi a costruire varrà il silenzio-assenso

05/05/2011 Il Decreto legge sullo sviluppo, all'esame oggi, 5 maggio 2011, del Consiglio dei ministri, contiene importanti interventi in materia di edilizia privata. La principale novità è costituita dall'introduzione del silenzio-assenso per quel che concerne le domande di permesso a costruire. Così, a riscrittura dell'articolo 20 del Testo Unico per l'edilizia, è previsto che, salvo i casi in cui vi siano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali, il silenzio dell'amministrazione entro un...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Immobili non dichiarati. Le sanzioni applicabili dal 1° maggio

05/05/2011 La quadruplicazione degli importi delle sanzioni per la mancata dichiarazione agli uffici dell'Agenzia del territorio dei nuovi immobili e delle loro variazioni trova efficacia solo dal 1° maggio 2011, in ossequio al principio dell'irretroattività delle norme sanzionatorie. La specificazione nella circolare 4/T del 29 aprile scorso dell'Agenzia del Territorio.
ImmobiliFisco

Regolarizzazione case fantasma: una mano anche dai periti agrari

05/05/2011 Il Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati e l'Agenzia del Territorio hanno sottoscritto un protocollo d'intesa con il quale disciplinare le modalità di collaborazione per lo svolgimento delle attività propedeutiche alla regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in catasto. E' quanto reso noto dai due sottoscrittori in una nota congiunta del 4 maggio 2011.
ImmobiliFiscoProfessionisti

Tassabile la plusvalenza da cessione immobili posseduti da meno di cinque anni

05/05/2011 Il trattamento tributario delle plusvalenze realizzate in sede di cessioni di immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, ai sensi della lettera b), comma 1, dell'articolo 67, Dpr n. 917/1986, è l’oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze della Camera, il 4 maggio 2011. Nel question time, è stato chiesto quale fosse il corretto trattamento fiscale da applicare alla plusvalenza realizzata dalla cessione di un fabbricato da demolire. L’Onorevole...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Immobili non dichiarati. Le sanzioni applicabili dal 1° maggio

05/05/2011 La quadruplicazione degli importi delle sanzioni per la mancata dichiarazione agli uffici dell'Agenzia del territorio dei nuovi immobili e delle loro variazioni trova efficacia solo dal 1° maggio 2011, in ossequio al principio dell'irretroattività delle norme sanzionatorie. La specificazione nella circolare 4/T del 29 aprile.
ImmobiliFisco

A Ferrara, Forum sulla conformità catastale

03/05/2011 Si terrà oggi 3 maggio, a Ferrara, un Forum organizzato dal Consiglio notarile locale sul tema della conformità catastale dei beni immobili. Nel corso dell'incontro verranno chiariti gli aspetti della nuova normativa sulla obbligatorietà della conformità dei dati e delle planimetrie catastali.
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Accertamento. Controllo incrociato per i redditi da affitti

03/05/2011 E’ partita l’operazione contro la microevasione, che ha come obiettivo la verifica dei redditi di locazioni fabbricati 2006. Il Centro operativo di Pescara ha inoltrato le prime notifiche degli atti di accertamento parziali che interesseranno i proprietari di immobili in affitto per i quali il sistema automatizzato ha rilevato un’incongruità rispetto ai redditi dichiarati per il 2006. Tali atti di accertamento parziale sono scaturiti dal controllo incrociato tra i dati contenuti nei...
ImmobiliFiscoAccertamento

Nei tempi chi ha regolarizzato fino al 2 maggio

03/05/2011 Un comunicato stampa del Territorio avvisa che il termine per l’accatastamento spontaneo dei fabbricati non iscritti al Catasto, i cosiddetti “immobili fantasma”, o che, a seguito di interventi edilizi, hanno subito modifiche o variazioni di destinazione d’uso non dichiarate all’Agenzia, è al 2 maggio 2011, data del comunicato. Giunge a tempo scaduto la comunicazione della proroga di pochi giorni, ma serve comunque a sanare le posizioni di quanti hanno regolarizzato in questi giorni. Nel...
ImmobiliFisco

Case fantasma. Maxi sanzioni dal 1° maggio 2011

30/04/2011 Con la circolare n. 4/T (prot. 26755) del 29 aprile 2011, l’Agenzia del Territorio ha fissato le nuove sanzioni da applicare ai proprietari di immobili fantasma: cioè a coloro che non hanno adempiuto agli obblighi di dichiarazione degli immobili e non hanno comunicato le variazioni di consistenza o di destinazione dei stessi, se la variazione è commessa dal 1° maggio 2011. Proprio da tale data, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, della Legge 23/2011, sono quadruplicati gli importi minimi e...
ImmobiliFisco