Immobili

Contratto preliminare di vendita con clausola di nomina del terzo. Dubbi sull'imposizione indiretta

26/10/2009 La comune pratica che prevede di nominare una terza persona, che subentra nell’atto di cessione di un fabbricato e che si sostituisce all’acquirente nel momento dell’atto notarile, rischia di incontrare seri ostacoli dopo la rigida interpretazione fornita da parte dell’agenzia delle Entrate. La fattispecie è stata fatta oggetto di analisi nella risoluzione n. 212/E/2009, e in quella sede si è osservato che le parti avevano individuato il termine per la nomina del terzo, ai sensi degli articoli...
ImmobiliFisco

Condominio: sì alla trasformazione del bene comune se non diminuisce l’utilizzo da parte degli altri condomini

26/10/2009 E’ considerato comportamento lecito quello del condomino che usa il cortile condominiale, mutandone la destinazione, come passo carrabile per accedere al magazzino, di sua proprietà, trasformato in garage. L’affermazione arriva dalla Corte di cassazione che con sentenza n. 21256 del 5 ottobre 2009 ha trattato l’annosa questione dei cambi d’uso di magazzini in autorimesse per la necessaria reperibilità di posti auto da parte dei condomini. Nella pronuncia i magistrati hanno ribadito un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Abi: al via da gennaio 2010 il piano famiglie

22/10/2009 L'Abi, con un comunicato del 21 ottobre 2009, ha annunciato l'approvazione di un piano, cosiddetto “piano famiglie”, con il quale avviare ed estendere misure a sostegno dei rapporti di credito per le famiglie che si siano trovate in difficoltà a seguito della crisi economica. Nel dettaglio, l'Associazione bancaria italiana consentirà, alle famiglie disagiate, la possibilità di sospendere, a partire da gennaio 2010, il rimborso delle operazioni di mutuo, per 12 mesi. Le situazioni di...
AgevolazioniFiscoImmobiliEconomia e Finanza

Il privilegio del promissorio acquirente soccombe rispetto ai creditori ipotecari

20/10/2009 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21045 del 1° ottobre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto il privilegio speciale che aveva sul bene immobile che si era impegnato ad acquistare, di grado inferiore, in sede di riparto, rispetto a quello dell’istituto di credito che, prima della trascrizione del contratto preliminare, aveva iscritto sull’immobile stesso ipoteca a garanzia del finanziamento...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Aggiornamento del Catasto solo per via telematica

20/10/2009 Con provvedimento del 15 ottobre 2009 è stato approvato, dall’agenzia del Territorio, il programma Docfa 4, utile per la trasmissione via telematica degli atti di aggiornamento dell’archivio catastale dei fabbricati in caso di presentazione di denunce di nuova costruzione e variazione da parte degli iscritti agli albi degli architetti, ingegneri, geometri, dottori agronomi, periti industriali edili e agrotecnici, per conto dei proprietari. La procedura potrà essere svolta in via facoltativa dal...
ImmobiliFisco

Certificazione energetica degli edifici ancora da “adeguare”

19/10/2009 In materia di certificazione energetica degli edifici, 17 regioni italiane non hanno ancora emanato proprie disposizioni che prevedano sanzioni o obblighi specifici. Non tutti, quindi, si adeguano a quanto stabilito con il Dlgs 192/2005, art. 6 secondo cui, a partire dal 1° luglio 2009, gli immobili trasferiti a titolo oneroso devono essere dotati dell'attestato di certificazione energetica. Lo studio n. 334-2009/C del Notariato, spiega che l’obbligo di dotazione, oltre che in capo al...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Docfa 4. Ora facoltativa ma obbligatoria dal marzo prossimo

17/10/2009 E’ approvata, con provvedimento del Territorio emanato il 15 ottobre 2009, la procedura Docfa 4 (Docfa è il software documenti, catasto, fabbricati, nato nel 1996 per dichiarazioni di nuova costruzione, variazione dello stato, consistenza e destinazione degli immobili censiti) per l'aggiornamento degli atti catastali. La versione 4.0 del software è on line e presenta due novità: la possibilità di inviare telematicamente al Catasto i documenti in formato pdf, in modo da permettere anche la loro...
ImmobiliFisco

Per la Cassazione vanno sequestrate le case situate su terreni franosi

15/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza della prima sezione penale n. 40034 del 2009, ha avallato l’ordinanza emessa dal Tribunale di Isernia che aveva disposto il sequestro di alcuni edifici in quanto posti in un’area a rischio frana. Per i giudici di merito alla base della misura cautelare vi era un principio di frana avvenuto a causa di riporto del terreno sotto gli edifici stessi per eliminare un dislivello su cui erano costruiti; inoltre i magistrati avevano accertato la mancanza di rete...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Locazione con fideiussione: il locatore deve comunicare la morosità al garante

14/10/2009 La Cassazione, III sezione civile, con la sentenza n. 3525 del 13 febbraio 2009, si è occupata di una vicenda in cui, con riferimento ad un contratto di locazione, era stata stipulata una fideiussione a garanzia del pagamento dei canoni da parte del conduttore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come, in presenza di una morosità del conduttore tale da giustificare la domanda di risoluzione del locatore, spetti a quest'ultimo riferire al fideiussore della detta...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Responsabilità penale per l’amministratore di condominio solo se coinvolto direttamente

14/10/2009 Non è condannabile in sede penale l’amministratore di condominio se non si dimostra che il danno causato al condominio da un incidente è direttamente riconducibile all’inerzia del soggetto. In questo senso si è pronunciata la quarta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 39959 del 13 ottobre 2009 accogliendo il ricorso dell’amministratore per quanto riguarda le accuse di natura penale, poiché non era stato dimostrato in sede di merito il suo coinvolgimento diretto nella...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto