Immobili

Affitto d’azienda, doppia verifica

07/02/2008 La risoluzione delle Entrate numero 35, di ieri, prevede - in presenza di affitto di azienda con durata pluriennale – che per il confronto della disciplina Iva e dell’imposta di registro per le locazioni di immobili strumentali si tenga conto della riduzione disposta nel Testo unico del registro per il pagamento in unica soluzione per l’intera durata del contratto.
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Costruzioni, riforma in due fasi

06/02/2008 Sono ospiti della “Gazzetta Ufficiale” numero 29 del 4 febbraio 2008 le “Norme tecniche per le costruzioni”, la nuova disciplina su edifici e infrastrutture in linea con le disposizioni europee sulla materia. Proprio dal 4 febbraio ha inizio il conto alla rovescia per i trenta giorni di vacatio legis. Se fino ad oggi il progettista poteva attenersi alle sole formule contenute nei provvedimenti, caratterizzate da numerose prescrizioni puntuali, d’ora in avanti la legge fissa gli obiettivi da...
ImmobiliFisco

Sconto prima casa per il nuovo box

05/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 30 del 1° febbraio 2008, chiarisce che chi compra un’autorimessa dopo averne venduta un’altra acquistata in precedenza con l’agevolazione prima casa ha il diritto di usufruire nuovamente del beneficio, poiché ricorrono i presupposti per l’acquisto delle pertinenze sia in contemporanea sia con atto separato. Resta fermo che prima che siano trascorsi cinque anni tale contribuente non può ottenere il credito d’imposta né può pretendere di evitare la...
AgevolazioniFiscoImmobili

Il bonus Ici debutta in acconto

01/02/2008 Il dipartimento per le Politiche fiscali del ministero dell’Economia, con la risoluzione 1 del 31 gennaio 2008, spiega che i contribuenti possono conteggiare l’ulteriore detrazione Ici disposta per la prima casa dalla Manovra 2008 (1,33 per mille dell’imponibile per un massimo di 200 euro) anche relativamente ai versamenti in acconto, in considerazione del fatto che il 16 giugno potrebbero decidere di versare il saldo. Il provvedimento è stato adottato per non imporre al contribuente di...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Ipoteche frazionate con cancellazione rapida

30/01/2008 L’agenzia del Territorio, con un provvedimento del direttore datato 29 gennaio 2008, dà attuazione alle previsioni contenute nella nuova Legge Finanziaria, riguardo l’estensione dell’applicabilità del procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche. La Finanziaria 2008 ha, infatti, disposto che la procedura di cancellazione semplificata si deve applicare anche alle ipoteche frazionate a seguito di quote di mutuo accollate dal costruttore ai vari acquirenti e alle ipoteche, a garanzia...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Nell’imponibile solo il valore dell’immobile

28/01/2008 Cassazione, sentenza n. 26854/2007, sulle imposte ipotecarie e catastali: il principio sancito in questa occasione è che la base imponibile ai fini di queste imposte vada determinata tenendo conto del solo oggettivo ed intrinseco valore del bene immobile, al lordo di eventuali componenti negative correlate. Mentre, cioè, l’imposta di registro colpisce tutti i trasferimenti, quale che ne sia l’oggetto, le imposte ipotecarie e catastali – ha rilevato la Corte - hanno natura tale da non poter...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Immobili, test su più fronti

26/01/2008 Con la Finanziaria 2008, per le società che detengono immobili, si apre una fase di difficile gestione, che riguarda il calcolo della deducibilità degli interessi passivi. Secondo la nuova Legge Finanziaria (articolo 1, commi 35 e 36), si potranno avere sia interessi passivi che non passano sotto la verifica prevista dall’articolo 96 del Tuir, in quanto deducibili a prescindere dalla loro relazione con la redditività aziendale, sia interessi per i quali sarà necessario procedere secondo le...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il Registro è agevolato se prevalgono le case

25/01/2008 Assonime, con la circolare n. 5 di ieri, ha chiarito che l’agevolazione prevista dalla legge 244/2007, all’articolo 1, comma 25, si applica sui trasferimenti di immobili inseriti in piani urbanistici particolareggiati, in presenza di terreni destinati alla costruzione di fabbricati residenziali, in zone dove è possibile realizzare anche edifici diversi da quelli abitativi. Lo sconto riguarda le compravendite di aree edificabili cedute da privati e, quindi, soggette alle imposte di registro,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ai bed and breakfast sconto Irpef del 36%

25/01/2008 L’Amministrazione finanziaria – risoluzione 18 del 24 gennaio 2008 – ritiene detraibili al 36 per cento le spese sostenute per lavori di recupero svolti in unità immobiliari abitative non abitualmente e non sistematicamente adibite a funzioni di bed and brekfast, quindi in assenza di presupposti che integrano l’esercizio di attività rilevante ai fini del reddito d’impresa. Così esercitata, infatti, l’attività di B&b non rientra tra quelle di sfruttamento dell’immobile d’impresa, che è destinato...
ImmobiliFisco