Immobili

Il valore normale inciampa nel gioco dei coefficienti

03/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con un recente provvedimento, ha stabilito che il valore normale dell’immobile, ai fini fiscali, è pari al prodotto tra il valore unitario e la superficie catastale dell’immobile. Il valore unitario è calcolato in base alle quotazioni immobiliari dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) e a coefficienti di merito relativi alle caratteristiche dell’immobile, integrati da altre informazioni in possesso dell’Amministrazione. Il sistema, però, suscita diverse...
ImmobiliFisco

Ipoteche e cambiali, estinzione “tradizionale”

21/08/2007 L’Agenzia del Territorio, con la circolare n. 11 di ieri, chiarisce che quando l’obbligazione di pagamento della rate sia stata incorporata in cambiali rilasciate dal mutuatario non è possibile cancellare le ipoteche iscritte a garanzia di mutui con la nuova procedura per l’estinzione automatica delle ipoteche (articolo 13, commi 8-sexies e seguenti del Dl 7/07 - Bersani-bis). Si dovrà, invece, procedere con le modalità tradizionali.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Provvista per l’immobile senza doppio prelievo

19/08/2007 Nell’articolo viene affrontato il tema della donazione indiretta che si verifica spesso in caso di intestazione di beni ad altri, in quanto si ha lo stesso risultato di una “normale” donazione effettuata per atto pubblico. A seconda dei casi si distinguono due conseguenze diverse:   - ipotesi di donazione nulla, ad esempio nel caso in cui il padre intesti al figlio una posizione di risparmio gestito, in quanto manca la forma prescritta dalla legge; - ipotesi di valida donazione indiretta, ad...
ImmobiliFisco

Cessioni di immobili con il rischio mutui

14/08/2007 Si torna sulla risoluzione 122/E per trattare il problema della correlazione tra il valore normale dell’immobile trasferito e l’importo del mutuo erogato per l’acquisto. L’articolo 35, comma 23-bis del Dl 223/06 dispone che per i trasferimenti immobiliari soggetti ad Iva e finanziati con mutui il valore normale del bene ceduto non può essere inferiore all’ammontare del mutuo erogato. Ma ove il mutuo fosse maggiore del valore normale del bene perché comprensivo, ad esempio, di ristrutturazione...
FiscoAccertamentoImmobili

Imprese e immobili, il conto salato del “valore normale"

13/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 7 luglio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 7 agosto scorso, ha stabilito che il valore normale dei fabbricati, ai fini delle imposte dirette, indirette e Iva deve corrispondere a quello unitario definito semestralmente dall’Omi, per la zona omogenea di riferimento nel territorio di ciascun Comune, per immobili di ogni destinazione, moltiplicato per la superficie catastale, calcolata in base ai criteri dell’articolo 3 del Dpr 138/98,...
ImmobiliFisco

Il Catasto avvia l’aggiornamento dall’alto

11/08/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 185 di ieri un elenco di 169 Comuni, del Sud ma soprattutto del Centro-Nord, distribuiti in 16 province, su cui risultano edificati 13.590 fabbricati abusivi. Da ieri, la lista delle particelle con gli edifici mai denunciati è disponibile presso i Comuni interessati, le sedi degli uffici provinciali e sul sito internet dell’agenzia del Territorio e sarà consultabile per i prossimi 60 giorni. Per sanare le irregolarità, i fabbricati dovranno essere...
ImmobiliFisco

Utenze, dal Comune niente dati catastali

10/08/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 214 dell’8 agosto, in risposta all’interpello di una amministrazione comunale, ha precisato che per i contratti di somministrazione di energia elettrica, gas ed acqua posti al servizio di immobili utilizzati dagli enti pubblici nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, non è necessario comunicare i dati catastali alle aziende erogatrici dei servizi. Queste, inoltre, sono esonerate dall’obbligo di trasmettere all’Anagrafe tributaria i dati...
ImmobiliFisco

La vendita “ parziale” non salva le agevolazioni

10/08/2007 Con la risoluzione n. 213 dell’8 agosto, l’agenzia delle Entrate ha specificato che l’acquirente di un appartamento che ha usufruito dell’agevolazione prima casa e che ne aliena la nuda proprietà entro cinque anni dall’acquisto, mantenendone però l’usufrutto, decade dalle agevolazioni previste al momento dell’acquisto. La plusvalenza realizzata dalla vendita prima del quinquennio, è soggetta a tassazione tranne nel caso in cui il cedente possa dimostrare di aver adibito l’immobile a propria...
ImmobiliFisco

I nuovi criteri per gli immobili

08/08/2007 Sulla “Gazzetta” di ieri, 7 agosto, è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate che stabilisce i nuovi criteri di valutazione del valore normale degli immobili. Tra i parametri stabiliti sono stati inseriti i valori dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’agenzia del Territorio ed i coefficienti di merito relativi alle caratteristiche che influiscono sul valore dell’immobile.
ImmobiliFisco

I danni dell’appaltatore li paga la coop edilizia

06/08/2007 La seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 16202/2007, ha accolto il ricorso di un condominio contro una cooperativa edilizia che, nel corso di lavori di ristrutturazione di un’antica corte colonica, aveva gravemente danneggiato le parti comuni dell’edificio condominiale. La cooperativa si era difesa sostenendo che i lavori di ristrutturazione che avevano determinato i danni erano stati affidati ad un’impresa terza e, pertanto non le potevano essere imputati. La Suprema corte...
ImmobiliFisco