Imposte e Contributi

Per le Entrate i compensi agli amministratori di società di capitali sono deducibili anche se con limiti

01/10/2010 L’ordinanza della Cassazione n. 18702 del 13 agosto 2010, che decretava l’indeducibilità dei compensi agli amministratori di società di capitali, è stata al centro di un’interrogazione parlamentare in commissione finanze alla Camera. Ascoltata l'agenzia delle Entrate, i sottosegretari Sonia Viale e Alberto Giorgetti hanno risposto, ricordando l’articolo 95 comma 5 del Tuir, che i compensi degli amministratori delle società di capitali sono deducibili, dietro pagamento del compenso e relativa...
FiscoImposte e Contributi

Nessuno sconto Irpef per il contribuente che sceglie il regime agevolato dei minimi

01/10/2010 Nella seduta del 30 settembre 2010 il Governo, in Commissione finanze della Camera, ha risposto ad un question time formulato da Alberto Fluvi (n. 5-03497) ed ha offerto importanti elementi chiarificatori circa il passaggio di un contribuente dal regime normale al c.d. "regime dei minimi". La questione sollevata nell’interrogazione parlamentare riguarda la circostanza che i soggetti che intendono accedere al "regime dei minimi" si trovano a dover pagare un acconto Irpef di molto superiore...
FiscoImposte e Contributi

Il terreno edificabile che diventa inutilizzabile con i vincoli sconta un minor Registro

01/10/2010 L’agenzia delle Entrate soccombe nell’ordinanza n. 20496 del 30 settembre 2010 della Corte di cassazione. Nella pronuncia si spiega che l’imposta di registro deve considerare il minor valore, in caso di compravendita, di terreni edificabili secondo il piano regolatore generale che deriva da vincoli legislativi esistenti che limitano tale edificabilità. Pertanto, l'Ufficio, nel dedurre il maggior prezzo con un mero richiamo all'accertamento operato ai fini dell'imposta di registro senza...
FiscoImposte e Contributi

Consulenza di un professionista con marca da bollo di 14,62 euro

29/09/2010 La richiesta ad un professionista di prestare, per conto di un contribuente,  la propria consulenza e rappresentanza dinnanzi agli uffici dell’agenzia delle Entrate impone l’applicazione dell’imposta di bollo su tutti gli atti che solitamente risultano esenti da quel tributo come - ad esempio - interpelli, accertamenti con adesione, rimborsi. Ciò si rende necessario in quanto con la sottoscrizione della firma in calce alla procura, con cui il contribuente incarica il professionista di...
FiscoImposte e Contributi

L’onere della prova per la deducibilità dei costi “inerenti” grava sull’impresa

29/09/2010 Con la sentenza n 19489 del 13 settembre 2010, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco contro la sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio che aveva dichiarato l'illegittimità parziale degli avvisi di accertamento ai fini Iva, Irpeg e Irap relativi agli anni 1999 e 2000 di una Srl - dedita alla fornitura di reattivi chimici a depuratori, aziende zootecniche, piscine - dichiarandoli nulli. In ordine alla non deducibilità di alcuni costi ritenuti non...
FiscoImposte e Contributi

Non serve il condono Iva per estinguere i reati tributari

28/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 34871 depositata il 27 settembre 2010, ha stabilito che il condono Iva non è efficace in materia penale. Dunque, dopo l’inefficacia del condono ai fini fiscali è dichiarata l’inefficacia anche per i reati tributari. Il caso esaminato vedeva un procedimento penale per omessa dichiarazione Iva. Il contribuente si era appellato al condono effettuato, tra l’altro, con quantificazione dell’imposta evasa senza considerazione delle spese. L’agenzia delle...
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate fanno il quadro sulla detassazione dei premi di produttività

28/09/2010 Con due circolari del 27 settembre 2010, la n. 47 e la n. 48, l’agenzia delle Entrate interviene a definire il quadro della detassazione dei premi di produttività per dirimere alcune questioni sollevate a seguito dell’emanazione della risoluzione n. 83/E/2010. L’agevolazione consiste nell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%, prevista dall’articolo 2 del decreto legge 93/2008, per le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato, in relazione sia a prestazioni di lavoro...
FiscoRiscossioneAgevolazioniImposte e Contributi

Rimborsi Irpef: i pensionati con integrativa mantengono il diritto per 4 anni dal versamento

27/09/2010 Con la risoluzione n. 93 del 24 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito posto da una direzione regionale in merito alla corretta modalità di determinazione del rimborso che spetta ai contribuenti per la mancata applicazione da parte del sostituto d’imposta dell’articolo 48-bis (ora, articolo 52), comma 1, lettera d), del Tuir in vigore fino al 31 dicembre 2000. Per l’errore del sostituto i pensionati coinvolti, limitatamente alla quota maturata fino al 31 dicembre 2000,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Scade anche la dichiarazione Ici

26/09/2010 E' giorno di scadenza (30 settembre 2010) non solo per Unico, anche per la dichiarazione Ici (il cui modello da compilare è l’approvato con Dm 12 maggio 2009). A quest’ultima sono interessati i contribuenti tenuti alla dichiarazione delle variazioni intervenute nell’anno 2009. L’imposta è riferita all’anno in cui si verifica il presupposto, la dichiarazione è viceversa riferita al periodo d’imposta precedente.
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Irpef: i pensionati con integrativa mantengono il diritto per 4 anni dal versamento

25/09/2010 Con la risoluzione n. 93 del 24 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito posto da una direzione regionale in merito alla corretta modalità di determinazione del rimborso che spetta ai contribuenti per la mancata applicazione da parte del sostituto d’imposta dell’articolo 48-bis (ora, articolo 52), comma 1, lettera d), del Tuir in vigore fino al 31 dicembre 2000. Per l’errore del sostituto i pensionati coinvolti, limitatamente alla quota maturata fino al 31 dicembre 2000,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi