Imposte e Contributi

Lo smaltimento dei fanghi produce redditi diversi

27/07/2010 Con la risoluzione n. 74 del 26 luglio 2010, l’agenzia delle Entrate interviene a chiarire il trattamento fiscale degli introiti di un’azienda agricola che ha stipulato un contratto di spandimento fanghi di depurazione in agricoltura con una società di gestione dei fanghi, che ottempera il decreto legislativo 99/1992. I fanghi ricchi di sostanze organiche migliorano la fertilità del terreno, favorendo il processo di umificazione, aumentando la carica batterica necessaria alle...
FiscoImposte e Contributi

Ultimo giorno per la presentazione degli elenchi Intrastat

26/07/2010 Il 26 luglio 2010 scade il termine per la presentazione degli elenchi intrastat. Pertanto: - gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare telematicamente gli elenchi riepilogativi relativi alle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di giugno 2010; - gli operatori intracomunitari con obbligo trimestrale devono presentare online gli elenchi riepilogativi relativi alle operazioni intracomunitarie effettuate nel secondo trimestre 2010.
FiscoImposte e Contributi

La prassi sugli sconti Irpef riassunta da Assonime

23/07/2010 Con la circolare n. 26 del 22 luglio 2010, Assonime fornisce indicazioni su deduzioni, detrazioni e crediti Irpef come spiegati dall’agenzia delle Entrate attraverso le circolari 21, 38 e 39 del 2010 e la risoluzione 68, sempre del 2010. Tra gli argomenti trattati se ne segnalano due. Circa l'acquisto dell'abitazione principale, l’Associazione segnala che ha diritto alla detrazione degli interessi passivi anche il contribuente che ha trasferito la propria abitazione principale per motivi di...
FiscoImposte e Contributi

“Un’imposta nata male”

23/07/2010 Così definisce l’Irap il coordinatore dell’ufficio studi del Cndcec, Zanetti, che, in merito alla recente pronuncia della Cassazione sull’imposta (ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010), aggiunge che sembra un déjà vu della vecchia Ilor: “le decisioni della Suprema corte che, facendo leva sul concetto di autonoma organizzazione, stanno riducendo la platea dei contribuenti destinatari dell’Irap, stanno procedendo in quella direzione. Non erano tenuti a versare l’Ilor, ricordo, le aziende...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Pagamenti e adempimenti fiscali e contributivi rinviati al 20 agosto

22/07/2010 Il provvedimento del presidente del Consiglio dei ministri che contiene la proroga al 20 agosto di tutte le scadenze fiscali in programma per le prime tre settimane del prossimo mese è in attesa solo della firma finale. Si tratterebbe del nono rinvio da quando il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel 2001 ha varato il primo differimento. Una volta ufficializzato il decreto, tutti i versamenti in scadenza tra il 1° e il 20 del mese di agosto potranno essere effettuati, con i modelli F24,...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Possibili esoneri per le comunicazioni obbligatorie con i paesi black list

21/07/2010 L’ufficialità della proroga al 31 ottobre delle comunicazioni mensili che superano i 50mila euro (ora al 31 agosto 2010) effettuate con i black list ancora non è arrivata. Si avrà con l’emanazione di un dcpm. Nel frattempo, si devono sciogliere alcuni dubbi operativi. Il primo riguarda i soggetti che rientrano nel regime di cui all’articolo 36-bis del Dpr 633/72, titolato “dispensa da adempimenti per le operazioni esenti”, per i quali l’Iva sugli acquisti è totalmente indetraibile. Da ciò...
FiscoImposte e Contributi

Negato il rimborso dell’Iva su operazioni finanziarie e bancarie effettuate da soggetti non residenti

20/07/2010 La Commissione europea ha presentato ricorso alla Corte di giustizia Ue, chiedendo di pronunciarsi in merito al diniego di recupero dell'Iva assolta a monte da soggetti passivi non residenti nel territorio comunitario a fronte di operazioni di carattere bancario e finanziario. Per la Commissione Ue, due Stati membri (Regno Unito e Irlanda) non riconoscendo la possibilità di rimborso sono venuti meno agli obblighi sanciti negli articoli 169-171 della direttiva 2006/112/CE, proprio sulle modalità...
FiscoImposte e Contributi

Assonime circa le risposte delle Entrate sugli elenchi Intrastat

20/07/2010 Le risposte ai quesiti sulla nuova disciplina degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie, fornite dall’agenzia delle Entrate con circolare 36/E/2010, sono oggetto di analisi nella circolare Assonime n. 24 del 16 luglio 2010. Nello specifico, l’Associazione fra le società italiane per azioni si occupa delle regole da applicare alle prestazioni generiche di servizi a cavallo tra il 2009 ed il 2010. In sintesi, è necessario tener presenti non solo le regole di territorialità...
FiscoImposte e Contributi

Quantità movimentate e prezzi di trasferimento nel calcolo del prezzo di cessione dei diritti di opzione

19/07/2010 A seguito di un’ispezione della Guardia di finanza, che aveva riscontrato nella contabilità di una società l’iscrizione di una minusvalenza ottenuta imputando come prezzo di cessione dei diritti di opzione su azioni un valore inferiore a quello “normale”, la Ctr del Piemonte - con sentenza n. 34/38/10 - è intervenuta per risolvere la questione già passata in primo grado. Secondo la GdF, nel calcolare il valore “normale” dei diritti di opzione non era stato seguito correttamente il calcolo...
FiscoImposte e Contributi